AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Chiarimenti sulle modifiche dei valori (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=486655)

Artquario 23-03-2015 11:54

Chiarimenti sulle modifiche dei valori
 
Ciao a tutti, ho studiato e letto molto in questi giorni riguardo la modifica della durezza con acqua di osmosi e del PH con torba. Ho capito tutto, le domande che vi faccio sono dettagli che non ho trovato nel forum e che mi sfuggono.

Il mio acquario sarà un asiatico di 88L con acqua leggermente acida PH 6.5/6.8 è ciò che vorrei ottenere, mentre al momento è 7.5
queste sono le cose che non mi tornano:

1) qual'è il calcolo esatto da fare per abbassare KH e GH con acqua di osmosi?

2) ho letto che più la durezza dell'acqua è bassa e più il PH è propenso a variare con conseguenze fastidiose per i pesci. Una soluzione può essere quella di abbassare la durezza, poi abbassare il PH, quindi quando il PH ha raggiunto il grado desiderato alzare nuovamente la durezza?

3) Riguardo alla torba, una volta che il PH avrà raggiunto il grado desiderato bisogna continuare ad usarla ancora? oppure il Ph si stabilizza e non si alza più?

grazie in anticipo :)

Artquario 23-03-2015 18:33

altra domanda che mi è sorta adesso. L'impianto a osmosi, (parlo di uno economico)
si mette e si toglie oppure si impianta al rubinetto e non si stacca mai piu?
in attesa di risposte..

dave81 23-03-2015 18:40

la torba, una volta che hai capito da solo la dose giusta per il tuo acquario, devi continuare ad usarla. capisci che è esaurita quando il pH torna a salire. consiglio di dividere la dose giusta in due sacchettini, in questo modo ne cambi solo uno in modo alternato, così da avere sempre in vasca un sacchetto di torba in esaurimento e uno di torba nuova. così la torba fa sempre effetto in modo più costante

dave81 23-03-2015 18:42

Quote:

Originariamente inviata da Artquario (Messaggio 1062611105)
altra domanda che mi è sorta adesso. L'impianto a osmosi, (parlo di uno economico)
si mette e si toglie oppure si impianta al rubinetto e non si stacca mai piu?
in attesa di risposte..

la soluzione più ottimale e anche più comoda mi sembra ovviamente quella di lasciarlo fisso attaccato al muro. basta che tu abbia uno scarico e un rubinetto vicini. servono solo queste due cose.

molti lo staccano e lo riattaccano in continuazione, ma non mi pare il massimo sinceramente , anche perchè è materiale plastico,e a furia di staccare/riattaccare può anche darsi che qualche pezzo si rompa.. meno si tocca meglio è (IMHO)

Artquario 23-03-2015 19:56

ok.. e come faccio a calcolare in che quantità usare l'acqua ad osmosi per portare la durezza al grado che voglio io?

daniele.cogo 23-03-2015 22:31

Misuri KH e GH della tua acqua di rubinetto.
Poi controlli KH e GH dell'acqua a osmosi (dovrebbero essere pari a zero se è buona).

Poi fai una semplice proporzione. Se ad esempio l'acqua di rubinetto ha KH12 e GH 18 e buoi ottenere un KH pari a 6, farai metà acqua di rubinetto e metà acqua a osmosi.

Artquario 24-03-2015 03:09

grazie a tutti :)
sto ponderando... per ora non ho piu dubbi, se ne avrò altri ci risentiremo qui


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10527 seconds with 14 queries