AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Ricetta Magnesio e Calcio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=401815)

oce 09-11-2012 08:27

Ricetta Magnesio e Calcio
 
Ho dato un'occhiata alle ricette degli integratori, quella del magnesio e del calcio quaqlcuno l'ha usate?
Dice: 100 gr magnesio cloruro, 10 gr magnesio solfato miscelati tra di loro da somministrare secondo le prorpie esigenze nella sump. Una volta mescolati li sciolgo in osmosi? Se si, quanta osmosi e quanto doso in sump?
Per quella del calcio si usa anidro o biidrato però invece della polvere ho trovato le fiale, vanno bene lo stesso?

Maurizio Senia (Mauri) 09-11-2012 09:22

Quote:

Originariamente inviata da oce (Messaggio 1061923827)
Ho dato un'occhiata alle ricette degli integratori, quella del magnesio e del calcio quaqlcuno l'ha usate?
Dice: 100 gr magnesio cloruro, 10 gr magnesio solfato miscelati tra di loro da somministrare secondo le prorpie esigenze nella sump. Una volta mescolati li sciolgo in osmosi? Se si, quanta osmosi e quanto doso in sump?
Per quella del calcio si usa anidro o biidrato però invece della polvere ho trovato le fiale, vanno bene lo stesso?

Per bilanciare tra calcio e magnesio le soluzioni dovresti sciogliere 147g di Cloruro di Calcio Diidratato in un Litro d'acqua RO e per il Magnesio 68g di Cloruro di magnesio sempre in Un Litro d'acqua RO il Solfato non serve.;-)

oce 09-11-2012 16:05

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1061923858)
Quote:

Originariamente inviata da oce (Messaggio 1061923827)
Ho dato un'occhiata alle ricette degli integratori, quella del magnesio e del calcio quaqlcuno l'ha usate?
Dice: 100 gr magnesio cloruro, 10 gr magnesio solfato miscelati tra di loro da somministrare secondo le prorpie esigenze nella sump. Una volta mescolati li sciolgo in osmosi? Se si, quanta osmosi e quanto doso in sump?
Per quella del calcio si usa anidro o biidrato però invece della polvere ho trovato le fiale, vanno bene lo stesso?

Per bilanciare tra calcio e magnesio le soluzioni dovresti sciogliere 147g di Cloruro di Calcio Diidratato in un Litro d'acqua RO e per il Magnesio 68g di Cloruro di magnesio sempre in Un Litro d'acqua RO il Solfato non serve.;-)

Grazie mille.

buddha 10-11-2012 00:38

147 g di cloruro di calcio (se biidrato) e 94 di cloruro di magnesio (soluzioni 1 molari) se anidro..di solito è esaidrato..se fosse così considera 94+108g/L

superpozzy 10-11-2012 00:55

oce intende credo la ricetta di decasei. e dice proprio gr100 mg cloruro e gr10 mg solfato.
però non dice di quanto fanno salire la concentrazione.
per esempio mauri dice di scioglierli in un lt di ro. e di questo lt quanto versiamo in vasca se vogliamo far salire di 100 (per es da 1100 a 1200)?
non in una botta eh?! ;-)

scusate se è banale ma non ci capisco un pistolino...

oce 10-11-2012 08:24

Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 1061925915)
oce intende credo la ricetta di decasei. e dice proprio gr100 mg cloruro e gr10 mg solfato.
però non dice di quanto fanno salire la concentrazione.
per esempio mauri dice di scioglierli in un lt di ro. e di questo lt quanto versiamo in vasca se vogliamo far salire di 100 (per es da 1100 a 1200)?
non in una botta eh?! ;-)

scusate se è banale ma non ci capisco un pistolino...


Infatti intendevo quella ricetta, per le dosi ovviamente c'è da provare poco per volta e vedere l'incremento effettivo e regolarsi di conseguenza.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061925896)
147 g di cloruro di calcio (se biidrato) e 94 di cloruro di magnesio (soluzioni 1 molari) se anidro..di solito è esaidrato..se fosse così considera 94+108g/L

Il calcio è biidrato percui faccio 147g in 1 litro di RO, il cloruro invece se è anidro sono94g se è esaidrato faccio 202g sempre in 1 litro di RO........ho capito bene?

buddha 10-11-2012 08:40

Se metti 147 g di cloruro di calcio biidrato portati ad 1 litro con Ro
(le soluzioni si portano a volume, non si aggiunge 1 litro ...)
Quindi avremo 147000 mg di cloruro di calcio..di questi
40 g sono ione calcio (ammesso che il sale sia completamente solubile)
Quindi in quel litro ci sono 40000 mg di calcio ione..
In 10 ml si soluzione (1/100 di 1 litro) ci sono 400 mg di calcio
Quindi se metto 10 ml di quella soluzione aggiungo 400 mg di calcio..
O se preferisci...se usi 10 ml di soluzione (per 100 litri di vasca) si avrà un incremento del calcio di 4 mg/litro ..

Per il magnesio ogni litro di soluzione contiene 24 g di magnesio ione..24000 mg
In 10 ml di soluzione quindi ci saranno 240 mg di Mg++
Ogni 100 litri di vasca quindi, se aggiungo 10 ml di buffer aumento il magnesio di 2,40 mg/l.

Il solfato è meno solubile del cloruro (la metà!) penso fosse stato messo per limitare i cloruri..

Puoi caricare le soluzioni fino a 543 g/l per il cloruro di magnesio anidro
E 740 g/l per il cloruro di calcio anidro..
Se decidi di concentrarle fino a questo punto puoi rifare i calcoli come sopra per sapere quanto dosarne oppure chiedi..
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da oce (Messaggio 1061926034)
Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 1061925915)
oce intende credo la ricetta di decasei. e dice proprio gr100 mg cloruro e gr10 mg solfato.
però non dice di quanto fanno salire la concentrazione.
per esempio mauri dice di scioglierli in un lt di ro. e di questo lt quanto versiamo in vasca se vogliamo far salire di 100 (per es da 1100 a 1200)?
non in una botta eh?! ;-)

scusate se è banale ma non ci capisco un pistolino...


Infatti intendevo quella ricetta, per le dosi ovviamente c'è da provare poco per volta e vedere l'incremento effettivo e regolarsi di conseguenza.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061925896)
147 g di cloruro di calcio (se biidrato) e 94 di cloruro di magnesio (soluzioni 1 molari) se anidro..di solito è esaidrato..se fosse così considera 94+108g/L

Il calcio è biidrato percui faccio 147g in 1 litro di RO, il cloruro invece se è anidro sono94g se è esaidrato faccio 202g sempre in 1 litro di RO........ho capito bene?

Chiedo scusa il cloruro di magnesio è 95 se anidro
E di conseguenza 203 se esaidrato
Occhio che preparare una soluzione come dicevo prima vuol dire "portare ad 1 litro" non aggiungere 1 litro alla massa di sale..se no tutti i calcoli sono sbagliati..
Devi pesare la sostanza, e aggiungere Ro fino ad arrivare al volume finale di 1 litro (compreso quindi il volume occupato dal sale)..

oce 10-11-2012 10:24

Ok, tutto chiaro, grazie.

superpozzy 10-11-2012 10:49

quindi contenitore graduato e dopo aver aggiunto il sale si mette tanta ro fino a raggiungere il litro...

marco, se voglio farmi 1lt di buffer di mg, al massimo della concentrazione, quanto cloruro di mg devo aggiungere? sia che sia anidro o esaidrato... ;-)
si deve conservare al buio, in frigo, dove?

oce 11-11-2012 09:33

Quote:

Originariamente inviata da superpozzy (Messaggio 1061926133)
quindi contenitore graduato e dopo aver aggiunto il sale si mette tanta ro fino a raggiungere il litro...

marco, se voglio farmi 1lt di buffer di mg, al massimo della concentrazione, quanto cloruro di mg devo aggiungere? sia che sia anidro o esaidrato... ;-)
si deve conservare al buio, in frigo, dove?


Mi associo, potresti postare i dosaggi? Grazie.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11291 seconds with 14 queries