AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   Da larva a planaria, il verme perde la coda ma non il vizio (con video al micro) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=441919)

Orkaloca 05-01-2014 15:38

Da larva a planaria, il verme perde la coda ma non il vizio (con video al micro)
 
Questa non è cosa che si vede tutti i giorni, cosa c'è di più carino, simpatico, commuovente, di vedere la planaria perder la coda e diventar grande? :p

Tutto è cominciato ieri sera quando son andata a controllare l'acquario. La caulastrea spolipava, i lysmata gambereggiavano e i pagliacci dormivano assieme (YUHUUU).
Butto poi l'occhio nel refugium, illuminato di notte, e che ti vedo?
Tutto un brulicare di puntinini bianchi ammassati verso il vetro più illuminato.
Cosa saranno mai? crostaceini? C'è solo un modo per saperlo... fare vetrino fare vetrino!

Faccio il vetrino e.....

Clicca per vedere il video su YouTube Video

Allora, cosa ne pensate? Io una cosa così non l'avevo ancora mai vista.
Non sono nemmeno certissima che siano planarie. Sopratutto non sapevo che le larve di planaria avessero la coda. Ma poi, col corpo arrotolato, avvolto nella gelatina, e che ne esce solo dopo aver perso la coda?
Ci tengo a precisare che la sequenza coda - distaccamento - srotolamento dell'individuo l'ho osservato in tutti gli individui del campione.

Ci son rimasta basita, ho ipotizzato che fossero larve di planaria e in effetti poi google mi ha confermato che le larve di planaria han la coda, ma non ho trovato informazioni riguardo la perdita di questa.

La cosa che mi ha stupita ancor più è che proprio non mi aspettavo di trovar planarie perchè nell'acquario non ne ho, non ne trovo sui vetri, non ci sono sugli invertebrati... nei campioni che ogni tanto osservo ne ho occasionalmente trovata una ma son così rare che trovare tale massa di larve mi ha lasciata di stucco.
Poi boh forse comunque delle centinaia di planariette che nascono ne sopravvivono due... sempre che siano planarie.

Voi che ne dite? @ALGRANATI te che tutto sai?

Pelma 05-01-2014 15:57

non so che verme sia, o cosa sia, ma devo dire che hai fatto un lavoro che è un capolavoro. Forse qualcuno saprà illuminarci, complimenti

maraja72 05-01-2014 16:03

Che spettacolo!!!

arcobaleno 05-01-2014 16:08

interessante...bel lavoro, attendiamo per ulteriori informazioni.
Grazie

Alex_Milano80 05-01-2014 16:52

Bellissimo video :-)

Ci sono tante specie di planarie, se non ne vedi in vasca probabilmente la larva filmata appartiene a una specie più piccola e non problematica come la Convolutriloba retrogemma.

ALGRANATI 05-01-2014 17:24

Fantastico, mi piace da morire il video e te lo rubo per il mio Blog.

Nelle nostre vasche, come ben dice Alex, vivono una marea di planariette molto + piccole di quelle che in genere siamo abituati a vedere , spesso sono talmente trasparenti che solo una ricerca attenta e in genere notturna, ci permette di vederle.

Mi è piaciuto moltissimo veramente , brava brava.:12:

Orkaloca 05-01-2014 17:46

Grazie :) usa pure, solo puoi mettere "video di Silvia Dell'Aere"? Grazie :)


Confermo planarietta, per curiosità ho riguardato i vetrini di ieri sera e ho trovato i cadaveri, malmessi ma fermi. Foto orrida ma mostra quanto serve:

http://s17.postimg.cc/idpi5ytwr/Immagine158_b.jpg

Come vedete si notano le due ventose e nell'immagine in campo scuro, pure schifosa, si vede l'ombra della classica "H" dell'intestino

Azzardo come identificazione a livello di sottoclasse Digenea e di genere Derogenes, basandomi sull'immagine e la descrizione del Riedl: "specie presenti nell'intestino e colecisti di molti pesci. Primi ospiti intermedi sono i gasteropodi, i secondi ospiti intermedi sono i copepodi"
E se ci pensiamo io ho pesci, gasteropodi e copepodi.
Affascinante da morire questa cosa.

Ora voglio capirne di più del ciclo vitale, è strano averle trovate libere.
------------------------------------------------------------------------
rettifico, non è strano trovarle libere...

"Nei digenei vi sono complicati stadi intermedi e un alternarsi di riproduzione sessuata e asessuata, con cambio dell'ospite e un numero elevato di discendenti. La larva miracidio originatasi a seguito della riproduzione sessuata, penetra in un mollusco e le larve cercarie, che si formano dopo vari stadi intermedi, si introducono nell'animale ospite definitivo e ne raggiungono l'intestino. La fase natante degli stadi liberi dura circa un giorno" (da Riedl)

Insomma... ho avuto culo :p

ALGRANATI 05-01-2014 17:55

Grazie :) usa pure, solo puoi mettere "video di Silvia Dell'Aere"? Grazie :)


Silvia, ti stavo per scrivere un MP per chiederti il Nome da mettere :4:

Orkaloca 05-01-2014 18:00

:4:

ALGRANATI 05-01-2014 18:01

OT , SIlvia la tua firma non si apre. comunque, ti serve ancora la vaschina?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11639 seconds with 14 queries