AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Creare una barra con LED da 3W (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=436224)

cibbiere 22-11-2013 14:20

Creare una barra con LED da 3W
 
Salve a tutti,
mi permetto di chiedere un consiglio qui, anche se non è un argomento strettamente inerente l'acquario, perchè siete davvero esperti e preparati.
Voglio realizzare una sorta di barra luminosa, della lunghezza di circa 1 metro, per illuminare una nicchia con all'interno piante. Ho intenzione di usare questi LED da 3w specifici per piante:
http://www.satisled.com/3w-high-powe...hip_p1380.html
probabilmente montati su 3 dissipatori di questo tipo:
http://www.satisled.com/aluminum-hea...0mm_p1496.html
oppure su 2 dissipatori, devo decidere quanti LED utilizzare.
Ipotizzando che vado a montare su ogni barra 6 o 4 led a seconda che ne faccio 2 o 3, la domanda è:
come devo alimentarli, nelle 2 ipotesi?
Qual'è il sistema di alimetazione più semplice ed economico?
Grazie a tutti per l'aiuto che vorrete darmi!

cibbiere 22-11-2013 17:46

Dai che per voi è uno scherzo!

enrico rossi 22-11-2013 18:18

Prima di tutto la domanda e' che led sono? Perche in base al colore e al tupo di led l'alimentazione cambia. Sai per caso quale sia il loro nome? Perche se lo sai ti consiglio di andare a cercare il datasheet, ovvero sono schede tecniche sui vari componenti elettronici, dove puoi trovare tutte le info che vuoi.
Per i led se vuoi creare una fila, li devi mettere in parallelo ( schema per i led) in modo tale che la tensione sia uguale per tutti. :)

cibbiere 22-11-2013 18:35

I led sono questi:

http://www.satisled.com/3w-high-powe...hip_p1380.html

però io sapevo che andavano alimentati in corrente contiunua e in serie.... ma sto ripetendo cose che ho letto e di cui non conosco il significato, ricordo solo che il collegamento in paralllelo veniva fortemente sconsigliato, per questo chiedevo lumi....

enrico rossi 22-11-2013 18:47

Corrente continua di sicuro. Ma in serie direi proprio i no.

billykid591 22-11-2013 20:17

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062223485)
Corrente continua di sicuro. Ma in serie direi proprio i no.

Spiegaci per quale motivo non in serie...visto che tutte le plafo fanno serie di LED......in parallelo funziona si ma si rischia molto.....

enrico rossi 22-11-2013 20:18

In fatti nn ho detto che nn si potessero mettere in serie.
------------------------------------------------------------------------
Ok mi sono contraddetto haha ci ho pensato dopo. Si si puo fare ma la resa in parallelo e' miliore
------------------------------------------------------------------------
Ok mi sono contraddetto haha ci ho pensato dopo. Si si puo fare ma la resa in parallelo e' miliore

billykid591 22-11-2013 20:38

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062223627)
In fatti nn ho detto che nn si potessero mettere in serie.
------------------------------------------------------------------------
Ok mi sono contraddetto haha ci ho pensato dopo. Si si puo fare ma la resa in parallelo e' miliore
------------------------------------------------------------------------
Ok mi sono contraddetto haha ci ho pensato dopo. Si si puo fare ma la resa in parallelo e' miliore

Allora visto che sui LED si fa molta confusione spieghiamo ( senza volere essere il sapientino di turno) che vanno alimentati in corrente ( con un apposito driver o al limite ma non consigliabile con una resistenza in serie) detto questo si mettono in serie appunto perche' in tutti i led della serie scorra la stessa corrente stabilita dal driver che varia la sua tensione in uscita ( i volt per capirci) a seconda del numero dei led collegati fino al suo limite di costruzione......mettendolo in parallello bisogna alimentarli a circa 3 3,5 volt con una corrente che deve essere la somma delle singole correnti impostate per il LED ( esempio 5 LED da alimentare con 700 mA messi in parallelo vanno alimentati a 3 3,5 volt e 3,5 amper) ora se si brucia un led la corrente che scorreva si "scarica" sugli altri led e se quest'ultima supera il massimo sopportato si crea un effetto a catena e si bruciano tutti i LED.......invece nelle serie di LED alimentati da un driver se uno di loro si brucia andando in corto circuito la corrente che scorre rimane la stessa e la tensione diminuisce adattandosi al nuovo numero di led...... La resa in parallelo o serie e' la stessa a parita' di corrente che scorre.....

enrico rossi 22-11-2013 21:36

Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1062223653)
Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062223627)
In fatti nn ho detto che nn si potessero mettere in serie.
------------------------------------------------------------------------
Ok mi sono contraddetto haha ci ho pensato dopo. Si si puo fare ma la resa in parallelo e' miliore
------------------------------------------------------------------------
Ok mi sono contraddetto haha ci ho pensato dopo. Si si puo fare ma la resa in parallelo e' miliore

Allora visto che sui LED si fa molta confusione spieghiamo ( senza volere essere il sapientino di turno) che vanno alimentati in corrente ( con un apposito driver o al limite ma non consigliabile con una resistenza in serie) detto questo si mettono in serie appunto perche' in tutti i led della serie scorra la stessa corrente stabilita dal driver che varia la sua tensione in uscita ( i volt per capirci) a seconda del numero dei led collegati fino al suo limite di costruzione......mettendolo in parallello bisogna alimentarli a circa 3 3,5 volt con una corrente che deve essere la somma delle singole correnti impostate per il LED ( esempio 5 LED da alimentare con 700 mA messi in parallelo vanno alimentati a 3 3,5 volt e 3,5 amper) ora se si brucia un led la corrente che scorreva si "scarica" sugli altri led e se quest'ultima supera il massimo sopportato si crea un effetto a catena e si bruciano tutti i LED.......invece nelle serie di LED alimentati da un driver se uno di loro si brucia andando in corto circuito la corrente che scorre rimane la stessa e la tensione diminuisce adattandosi al nuovo numero di led...... La resa in parallelo o serie e' la stessa a parita' di corrente che scorre.....

Quoto. Pero pii led si ha in serie maggiore deve essere l'alimentazione. Mentre se si mettono in parallelo si possono alimentare tutti con la stessa.

cibbiere 22-11-2013 22:18

Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1062223653)
Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062223627)
In fatti nn ho detto che nn si potessero mettere in serie.
------------------------------------------------------------------------
Ok mi sono contraddetto haha ci ho pensato dopo. Si si puo fare ma la resa in parallelo e' miliore
------------------------------------------------------------------------
Ok mi sono contraddetto haha ci ho pensato dopo. Si si puo fare ma la resa in parallelo e' miliore

Allora visto che sui LED si fa molta confusione spieghiamo ( senza volere essere il sapientino di turno) che vanno alimentati in corrente ( con un apposito driver o al limite ma non consigliabile con una resistenza in serie) detto questo si mettono in serie appunto perche' in tutti i led della serie scorra la stessa corrente stabilita dal driver che varia la sua tensione in uscita ( i volt per capirci) a seconda del numero dei led collegati fino al suo limite di costruzione......mettendolo in parallello bisogna alimentarli a circa 3 3,5 volt con una corrente che deve essere la somma delle singole correnti impostate per il LED ( esempio 5 LED da alimentare con 700 mA messi in parallelo vanno alimentati a 3 3,5 volt e 3,5 amper) ora se si brucia un led la corrente che scorreva si "scarica" sugli altri led e se quest'ultima supera il massimo sopportato si crea un effetto a catena e si bruciano tutti i LED.......invece nelle serie di LED alimentati da un driver se uno di loro si brucia andando in corto circuito la corrente che scorre rimane la stessa e la tensione diminuisce adattandosi al nuovo numero di led...... La resa in parallelo o serie e' la stessa a parita' di corrente che scorre.....

Ma, tornando ai miei LED (vedi link) cosa devo comprare?? #28d##28d#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11241 seconds with 14 queries