AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   riallestimento juwel 190 angolare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=422943)

edoardo176 25-08-2013 00:20

riallestimento juwel 190 angolare
 
ciao a tutti questo è il mio primo messaggio per cui mi presento sono edoardo e ho appena svuotato il mio acquario di ciclidi africani che mi ha dato grosse soddisfazioni ma ora vorrei passare ad un acquario dedicato alle piante.

Come filtro ho un eheim professional 3 350, la luce" fai da te" 6 neon , 35 watt .

Il problema è partire con il fondo non so come farlo; mi piacerebbe un fondo fertile solo flourite raggiungendo uno strato di 7 cm in totale.
Suggerimenti?

Apocrifis 25-08-2013 00:29

quanto piantumato vorresti farlo? la fluorite è buona, ma secondo me insufficiente per una buona piantumazione. io farei così (dal basso all'alto a strati): carbone attivo misto osmocote (è n fertilizzante per agrumi a lunga e lenta cessione) e secondo strato flourite, volendo potresti anche mischiarla a dell'akadama

edoardo176 25-08-2013 01:15

Quote:

Originariamente inviata da Apocrifis (Messaggio 1062110334)
quanto piantumato vorresti farlo? la fluorite è buona, ma secondo me insufficiente per una buona piantumazione. io farei così (dal basso all'alto a strati): carbone attivo misto osmocote (è n fertilizzante per agrumi a lunga e lenta cessione) e secondo strato flourite, volendo potresti anche mischiarla a dell'akadama

Grazie mille per il consiglio ma cortesemente potresti dirmi i due strati che mi hai consigliato quanto dovrebbero essere alti?
Le piante che vorrei inserire sono le seguenti:
Pogostemon helferi, heteranthera zosterifolia, eusteralis stellata, mayaca fluviatilis, Ludwigia repens rubin, riccia fluviatilis, Micranthemum umbrosum, rotala wallichii, alternanthera reineckii rose, Hygrophila corymbosa, Hygrophila polysperma, glossostigma elatinoides
Questo mi sembra un'ottimo mix e vorrie partire con queste dosi di fertilizzante:
flourish 1.8ml flourish potassium 4.5ml flourish iron 4.5ml flourish excel 4.5ml
Naturalmente parto da totale acqua osmotica

Apocrifis 25-08-2013 12:12

il primo strato (carbone + osmocote) potresti farlo alto pochi cm, 2 o 3, poichè è uno strato tampone (il carbone assorbendo le sostanze nutritive in eccesso eviterà una proliferazione di alghe e lo rilascerà gradualmente nel tempo), mentre lo strato di fluorite lo puoi fare decisamente più alto, sempre tenendo conto del fatto che sul retro dovrai fare uno strato più alto per compensare l'effetto rifrattivo della vasca.
se non vuoi vedere gli strati attraverso il vetro metti il primo strato più interno, lasciando un bordo di qualche centimetro da ricoprire col secondo.
riguardo i fertilizzanti a colonna, mi sembra tu abbia indicato solamente fertilizzanti contenenti macroelementi, che non vanno sicuramente male, ma se vuoi super risultati dovresti integrare anche microelementi.
detto questo, se utilizzi l'akadama (e mi sembra che faccia lo stesso effetto anche la fluorite ma non sono sicuro) le prime settimane avrai un assorbimento dei carbonati che potrebbero portare il kh a 0 e quindi avresti un ph decisamente basso quindi stai all'occhio ;-)

edoardo176 25-08-2013 15:27

Quote:

Originariamente inviata da Apocrifis (Messaggio 1062110573)
il primo strato (carbone + osmocote) potresti farlo alto pochi cm, 2 o 3, poichè è uno strato tampone (il carbone assorbendo le sostanze nutritive in eccesso eviterà una proliferazione di alghe e lo rilascerà gradualmente nel tempo), mentre lo strato di fluorite lo puoi fare decisamente più alto, sempre tenendo conto del fatto che sul retro dovrai fare uno strato più alto per compensare l'effetto rifrattivo della vasca.
se non vuoi vedere gli strati attraverso il vetro metti il primo strato più interno, lasciando un bordo di qualche centimetro da ricoprire col secondo.
riguardo i fertilizzanti a colonna, mi sembra tu abbia indicato solamente fertilizzanti contenenti macroelementi, che non vanno sicuramente male, ma se vuoi super risultati dovresti integrare anche microelementi.
detto questo, se utilizzi l'akadama (e mi sembra che faccia lo stesso effetto anche la fluorite ma non sono sicuro) le prime settimane avrai un assorbimento dei carbonati che potrebbero portare il kh a 0 e quindi avresti un ph decisamente basso quindi stai all'occhio ;-)

Grazie penso proprio di strutturare il fondo come abbiamo detto. Per quanto riguarda il fertilizzante che contiene macroelementi l'ho fatto per partire con più calma e dopo inserirli lentamente può essere una buona idea?. Per partire con l'akadama e flourite uso acqua normale oppure osmotica? #24

Apocrifis 25-08-2013 17:04

meglio con acqua di rubinetto e in caso dopo un paio di settimane (o più) valuti come sono i valori dell'acqua e ti regoli di conseguenza. comunque i primi tempi ti sconsiglio di fertilizzare a colonna perchè potresti incorrere in una brutta infestazione da alghe. aspetterei almeno 2-3 settimane per iniziare.

edoardo176 25-08-2013 17:42

Quote:

Originariamente inviata da Apocrifis (Messaggio 1062110763)
meglio con acqua di rubinetto e in caso dopo un paio di settimane (o più) valuti come sono i valori dell'acqua e ti regoli di conseguenza. comunque i primi tempi ti sconsiglio di fertilizzare a colonna perchè potresti incorrere in una brutta infestazione da alghe. aspetterei almeno 2-3 settimane per iniziare.

Perfetto ok ti ringrazio tra pochi giorni parto e sicuramente avrò bisogno di altri mille consigli

Apocrifis 25-08-2013 17:53

figurati =)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,91663 seconds with 14 queries