AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Realizzazione acquario: richiesta consigli prima di procedere! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=354969)

marami78 22-02-2012 15:47

Realizzazione acquario: richiesta consigli prima di procedere!
 
Buongiorno a tutti.

Sono un vostro lettore da quando nel 2007 ho avviato il mio primo acquario, un vecchio Askoll da 60lt che poi ho trasformato in vasca aperta, con 2 neon da 15w e filtro esterno della Eheim Ecco. Da qualche giorno ho attivato anche l'impianto Co2 artigianale a lieviti (gel) seguendo l'articolo sulla sezione fai da te.
Ho qualche perplessità su questo sistema, per la durata e la qualità della Co2 immessa in vasca (ho dubbi sul fatto che entrino anche delle impurità... mah...da testare comunque).


A parte queste premesse, ho da qualche anno in mente di realizzare una vasca artiginale in quanto ho delle lastre di vetro da 1cm recuperate da una vecchia vasca. E il fai da te è entusiasmante... almeno una vasca nella vita bisogna farla! eheh


La dimensione della vasca sarebbe di 110x40x40h (quasi 180lt lordi)

La mia idea era di inserire un gruppetto di una decina o più di cardinali e alcuni esemplari di Discus.
Il primo dubbio è naturalmente sulla grandezza della vasca. Alcuni sostengono che la vasca minima per dei discus deve essere di almeno 250lt altri dicono 180lt... ognuno dice la sua.

Vorrei sentire anche la vostra opinione in particolare la vostra considerazione riguardo questi due punti:

1) 110x40x40 è piccola a prescindere dal numero di discus oppure c'è un certo numero di discus (io pensavo max 3-4) per cui queste misure possono anche andare bene?

2) eventualmente come dovrei ridimensionare la vasca considerando che comunque non può essere più lunga di 110cm? Potrei forse portare la profondità a 50cm senza cambiare le lastre, mentre un'altezza maggiore significherebbe comprare tutte le lastre nuove. In ogni modo l'unica misura che proprio non può cambiare è la lunghezza.



Rimango in attesa di vostre opinioni...

dannyb78 22-02-2012 16:35

i discus vivono meglio in compagnia, e sono estremamente sensibili ai cambiamenti di valori quindi più litri hai meglio stanno e più è facile gestirli. per questo motivo se hai spazio allarga la vasca.
la profondità è molto utile per creare effetti tridimensionali che abbelliscono molto la vasca.

con le stesse misure potresti mettere anche una coppia di scalari, se ti piacciono, che sono un po' più facili ma sempre [imho] molto belli ed interessanti da osservare.

marami78 22-02-2012 16:44

Quote:

Originariamente inviata da dannyb78 (Messaggio 1061483996)
i discus vivono meglio in compagnia, e sono estremamente sensibili ai cambiamenti di valori quindi più litri hai meglio stanno e più è facile gestirli. per questo motivo se hai spazio allarga la vasca.
la profondità è molto utile per creare effetti tridimensionali che abbelliscono molto la vasca.

con le stesse misure potresti mettere anche una coppia di scalari, se ti piacciono, che sono un po' più facili ma sempre [imho] molto belli ed interessanti da osservare.

So che i Discus vivono meglio in compagnia. Ma cosa si intende per compagnia? 3-4 esemplari sono sufficenti o troppo pochi?

Quindi anche tu mi sembra che sei più per il "vasca troppo piccola" per i discus. giusto?

Caso mai, mi oriento su altri pesci come esemplari di ciclidi nani (tipo ramirezi). Gli scalari non mi piacciono...

dannyb78 22-02-2012 17:08

ho diversi amici che li allevano ma non ho mai provato di persona, per questo sono rimasto sul vago, vedo che sia nei forum sia nelle vasche che ricordo i gruppetti sono di 5-6 esemplari, in vasche un po' più grandi della tua.

sui nani puoi ospitare quello che vuoi, dai ramirezi (1 coppia, 2 se crei barriere visive imponenti e molta vegetazione) ai cacatuoides (interessanti per la possibilità di creare un harem con 2 femmine nel tuo litraggio) ai borelli o altre specie ancora.
Con i nani puoi mettere qualche cardinale in più, che non guasta.

marami78 22-02-2012 17:30

Mi sa che mi orienterò verso ciclidi nani allora... perchè comunque anche per altri ciclidi la vasca mi sa che è piccolina

Comincerò con il raccogliere informazioni a partire dalle specie che mi hai indicato tu.

dannyb78 22-02-2012 17:44

il problema di altri ciclidi è che scavano, sradicano piante, ribaltano arredi... e si pappano i cardinali :-D

ramirezi e cacatuoides sono tra i più diffusi, ci sarà un perchè.

in alternativa con quel litraggio e soprattutto con più di 40cm di profondità potresti pensare ad un tanganika, potrebbe venirne fuori una vasca con un paio di colonie numerose sicuramente interessante da osservare.

marami78 22-02-2012 17:54

mah... vediamo... ci devo riflettere bene... perchè tutte le specie che mi piacciono di più richiedono acquari di certe dimensioni, a partire dai discus a certe specie di ciclidi.


Se invece provo a pensare i pesci in funzione del fondale...

con acquario di dimensioni appunto 110x40x40 e un fondale prettamente roccioso, con diverse tane e nascondigli, con piante ridotte al minimo... che specie si addicono ad un habitat di questo genere?

dannyb78 22-02-2012 19:46

tanganica :-) cerca su youtube "aquarium tanganika"per farti nu'idea. spesso il fondo è sabbioso, ma l'arredamento è solo rocce, niente piante.
inoltre i laghi africani richiedono acqua dura e basica, come quella che esce dai rubinetti in quasi tutte le città italiane, risparmiandoti osmosi e CO2, obbligatori per discus e altri ciclidi

marami78 26-02-2012 19:13

Riguardo i pesci che inserirò mi devo ancora chiarire le idee totalmente. Chiaro che saranno esclusi pesci di grandi dimensioni quindi niente grandi ciclidi, niente discus... scalari? mah... ancora ci sto pensando.

L'idea di base è comunque quella di allestire un acquario biotipo.


Ma passiamo alla parte squisitamente tecnica: vi posto quello che è in linea di massima il progetto. Ricordo che l'acquario sarà totalmente "fai da te".

[IMG]http://img560.imageshack.us/img560/4...segnovasca.jpg Uploaded with ImageShack.us[/IMG]

Questa la vasca. Sono previsti i fori per il collegamento dei tubi della mandata e dello scarico che funzionerà anche come troppo pieno. Sotto, all'interno del mobile verrà inserita la sump.
Ecco lo schema:

[IMG]http://img221.imageshack.us/img221/3...zionale1wz.jpg Uploaded with ImageShack.us[/IMG]

La raccorderia per la mandata e lo scarico volevo realizzarla in questo modo (da un articolo trovato su acquaportal):


http://s13.postimage.org/87huvj1qr/f...ta_esempio.jpg
flangia mandata

http://s13.postimage.org/czro6ywer/f...co_esempio.jpg
flangia scarico



Per chi ha voglia di seguire un pò questo mio post e di accompagnarmi con importantissimi consigli chiedo queste cose:

1) spessore vetri vasca: può andare 10mm? (ho già le lastre vecchie da recuperare)

2) spessore vetro fondo vasca: l'ho pensato di 15mm, ma è proprio necessario o può andare 10mm come per il resto della vasca?

3) dimensioni della sump: su questo ho trovato diversi pareri in giro per la rete molto discordanti. Io pensavo una vaschetta di queste dimensioni: 30x35x35h con vetro 5mm. Livello dell'acqua tenuto a 20 - 25cm circa quindi circa una ventina di litri pari ad un 10 - 12% del litraggio effettivo della vasca che si aggirerà intorno ai 180lt.

4) profondità della vasca: come illustrato le dimensioni che ho pensato per la vasca sono 110x52x40h. Cambia di molto secondo voi, in termini poi di popolamento di fauna e flora fare una profondità di 40cm invece di 52? (in questo modo potrei utilizzare tutti i vetri usati senza dover farne di nuovi... questione di risparmio insomma).




P.S. PER GLI ADMIN
: è il caso forse di spostare il post in sezione più adatta tipo "tecnica dolce" ??

bettina s. 26-02-2012 22:44

Quote:

Cambia di molto secondo voi, in termini poi di popolamento di fauna e flora fare una profondità di 40 cm invece di 52?
a mio avviso una maggior profondità cambia moltissimo, perché ti da molta più libertà in termini di layout, potrai mettere rocce, legni e lasciare spazio vuoto sul davanti creando allestimenti molto gradevoli da vedere.
Certo se anche l'altezza fosse 50 sarebbe il top. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11406 seconds with 14 queries