AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Esportazione dei fosfati nell'acquario dolce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=326510)

Paolo Piccinelli 10-10-2011 10:25

Esportazione dei fosfati nell'acquario dolce
 
Per non inquinare il topic altrui, ho separato la discussione iniziata sull'esportazione dei fosfati qui:

Frankys scrive:

Quote:

Eh,no!
Con i cambi d'acqua non elimini i fosfati,anzi li rabbocchi.
Infatti i fosfati si "nascondono" nel filtro e nel fondo.
Se proprio vuoi eliminare i fosfati hai 2 opzioni:
1. crei un filtro ad hoc
2.fai crescere una jungla dentro il tuo acquario per poi potare tutto(le piante assorbono i Po4,anche se in parte minima,e li tengono dentro di loro)

Paolo Piccinelli scrive:


La differenza fra il ciclo dell'azoto e quello del fosforo è che il primo contempla anche una fase gassosa... cioè il prodotto finale della denitrificazione è azoto gassoso che se ne vola via, mentre il prodotto finale del ciclo del fosforo in acquario è l'ortofosfato, che chi ha smontato fondi con più di 5 anni riconosce come una sostanza granulosa simile allo zucchero che rimane in fondo alla vasca.

Diminuire i cambi d'acqua per "sistemare" il problema del fosforo è come diminuire le docce per sistemare il problema puzza d'ascelle ;-)

Il fosforo si esporta dalla vasca con le potature e con i cambi, tertium non datur.

Frankys 10-10-2011 13:21

Quote:

Per il primo non mi hai convinto sul fatto che il filtro elimina i fosfati!
Guarda faccio un altro esempio.
Perchè nel marino Metodo Wodka (basato sulla proliferazione di batteri) non ci sono problemi di Po4?
Perchè fa proliferare batteri che li accumulano.
E questo può avvenire anche nel dolce(anche in un normale filtro,anche se non avrà la stessa efficacia della wodka.)

Adesso proporrei a LOREX78 di fare un cambio d'acqua per poi discuterne di conseguenza con valori,ecc...

Ciao,
Francesco -28

Entropy 10-10-2011 13:40

Frankys, ma di questo argomento non avevamo già discusso ampliamente in questo topic?
E ti avevo chiesto, a supporto della tua teoria, (come io ho fatto con la mia) una spiegazione razionale e dei dati scientifici in merito...... #24

bettina s. 10-10-2011 13:43

Frankys invece io ti consiglio di aprire una discussione tua così non inquiniamo il topic di LOREX78 andando ot, parlando addirittura di marino.

Paolo Piccinelli 10-10-2011 13:47

Quote:

Perchè nel marino Metodo Wodka (basato sulla proliferazione di batteri) non ci sono problemi di Po4?
Perchè fa proliferare batteri che li accumulano.
finisci la frase... li accumulano e poi VENGONO SCHIUMATI.
A meno che tu non abbia inventato un metodo di esportazione alternativo, non vedo come possa funzionare nel dolce, visto che lo skimmer con densità inferiori a 1,015 non schiuma una mazza.

Se poi vuoi leggere su che basi scientifiche si fonda il "Metodo vodka", credo che questo articolo del signor Borneman possa chiarirti un pò le idee... visto che mi paiono parecchio confuse:

http://reefkeeping.com/issues/2004-10/eb/index.php

http://reefkeeping.com/issues/2004-1...ture/index.php

Paolo Piccinelli 10-10-2011 13:53

Visto l'interesse generqale per l'argomentoho diviso in due il topic, così si fa un discorso serio e concreto.
Se ne esce qualcosa di costruttivo, spostiamo in approfondimenti. #36#


Per cortesia, una volta tanto cerchiamo di portare dati oggettivi e riscontri, non slogan e paragoni azzardati.


Buona discussione;-)

Frankys 10-10-2011 14:03

Quote:

finisci la frase... li accumulano e poi VENGONO SCHIUMATI.
Ok,nel dolce con esperimenti provati nel vecchio forum si scoprì come creare un zone per i batteri Fosforo accumulanti per poi ripurirle annualmente come si fa nei deputatori industriali.


Dati scientifici avevo proposto gli scritti del dottor. Kassebeer in merito ai fosfati
Il lavoro dei depuratori a fanghi attivi ed anche come costruire un filtro anti Po4 oppure come avere un discreto accumolo di P in dei classici filtri all' Italiana.(Ed eliminarli definitivamente danbo poco cibo, ed avendo anche un buon rapporto pesci vasca)

Molte discussioni in merito si trovano nel vecchio forum che ora risulta irragiungibile.

Ciao,
Francesco -28

Paolo Piccinelli 10-10-2011 14:06

Quote:

nel dolce con esperimenti provati nel vecchio forum si scoprì come creare un zone per i batteri Fosforo accumulanti per poi ripurirle annualmente come si fa nei deputatori industriali.
comodo! :-D


Cambio l'acqua ogni settimana, oppure mi costruisco un bacino di flocculazione o un turf scrabber in giardino?!? #24#24#24


...mi sa che andrò avanti con i cambi d'acqua ;-)

Frankys 10-10-2011 14:22

Quote:

comodo!
Paolo, era tutto in un normale filtro all'italiana con un tubicino che usciva fuori,oppure quelli che spendevano di più per le vasche costruivano una sump.
Comunque si dimostrò che i Po4 possono rimanere intrappolati nel filtro per 87 anni a 27 gradi.
Il mio filtro ancora non l'ho toccato ed ho Po4 non rivelabili (quello che basta alle piante).

Per i cambi d'acqua sono una soluzione a tempo breve, potrai abbassare i fosfti per 3-4 giorni ma poi?
Bisogna ricambiare acqua,così avrai un sistema instabile e pesci stressati che si possono ammalare facilmente ed altri effetti non piacevoli...
Ciao,
Francesco -28

Paolo Piccinelli 10-10-2011 14:27

Io quando avevo l'acquario di piante i fosfati li reintegravo con ELOS fase 2 almeno due volte alla settimana, anche quando avevo 70 avannotti di scalare in 300 litri e li nutrivo 5 volte al giorno con cyclops eeze.

Il cambio d'acqua, fatto nel modo corretto, non solo non destabilizza la vasca, ma è un toccasana.
L'acqua contiene una novantina di composti non rilevabili dai test acquariofili, ma utili a pesci e piante; inoltre molti metaboliti delle piante e dei pesci non vengono smaltiti dal sistema.

Se, ad esempio, hai un plantacquario spinto e non cambi acqua per un pò, anche con intensa fertilizzazione la crescita delle piante rallenta a causa dell'allelopatia.

O metti il carbone (che costa e che si esaurisce presto) o cambi l'acqua.


Entropy ha un acquario in cui non fa un cambio da 2 anni, altri hanno situazioni simili.
Ma non puoi farne una regola... ogni vasca è storia a sè e i cambi sono parte integrante della corretta gestione dell' acquario "medio".


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12533 seconds with 14 queries