AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   "Ansa" di fiume africano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=222338)

Lo-renzo 10-01-2010 22:00

"Ansa" di fiume africano
 
Ho già postato l'inizio dell'acquario in ciclidi fiumi africani ma in quanto voglio ricercare il biotopo posto anche qui,anche un pò per aggiungere un pò di Africa in questo mare di Sudamerica...
L'acquario è un askoll advance 100 (100x40x50),come fondo ho utilizzato solo ghiaia di granulometria 2-3 mm in quanto le epfite la faranno da padrone...

Per ora l'allestimento è quello che vedete in foto,le piante sono:
-varie anubias barteri var barteri e lanceolata;
-crinum calamistratum;
-varie bolbits heudelotii:
-ho della pistia e del ceratophyllum che in questa fase di avvio della vasca tengo ma poi si vedrà...

Per la scelta della popolazione visto anche la mia inesperienza ho scelto (sotto consiglio di Lssah e fastfranz) ad un unica coppia di cilidi ed io mi sono imposto di partire con dei banali ma bellissimi pelvicachromis pulcher a cui probabilmente affiancherò un branchetto di phenacogramus interruptus (ma di questo non sono neancora sicuro e lo farò successivamente)..
Ora ho alcune domande da porvi...sempre per rimanere in tema biotopo esistono delle galleggianti africane?io ho cercato ma non ho trovato niente #07 #07 inoltre altre piante che potrei inserire all'infuori di anubia e bolbitis?io pensavo a della nymphaea lotus oppure anche della ludwiga senegalensis o nasea...
vi chiedo un pò di opinioni e suggerimenti per l'allestrimento anche se la sua direzione ormai l'ha presa....

Paolo Piccinelli 11-01-2010 11:06

come galleggiante puoi mettere l'eichornia... non è autoctona, ma ormai la trovi in tutto il continente, però serve la vasca aperta.

anche per la vallisneria stesso discorso, con la differenza che in vasca chiusa cresce senza problemi ;-)

Lo-renzo 11-01-2010 12:57

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
come galleggiante puoi mettere l'eichornia... non è autoctona, ma ormai la trovi in tutto il continente, però serve la vasca aperta.

anche per la vallisneria stesso discorso, con la differenza che in vasca chiusa cresce senza problemi ;-)

Ottimo per la valli mentre per le galleggianti a sto punto terrò la lemna..anche se non c'è paragone con l'eichornia...

Le galleggianti le tenevo per tenere a bada i nitrati in quanto anubias e bolbitis non so in che quantità li assorbano... #07 #07 #07
Se lascio raggiungere la superficie alle foglie della nymphaea non è che miracolosamente un pò di nitrati li ciuccia anche lei??

Paolo Piccinelli 11-01-2010 13:01

Quote:

Se lascio raggiungere la superficie alle foglie della nymphaea non è che miracolosamente un pò di nitrati li ciuccia anche lei??
CERTO!!!

Nono solo... le sue radici ossigenano anche il fondo stimolando l'attività batterica ;-)

Lo-renzo 11-01-2010 13:03

ma avendo le radici nel fondo pensavo che assorbisse la maggior parte del nutrimento da li....pensavo malissimo allora!!!! :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

F.ilippo 11-01-2010 13:56

Premetto che la vasca è molto bella...
Io toglierei quella pietra rosa che sembra poggiata sul tronco nel centro-sx.
E poi, ma questo è un parere personale molto discutibile, toglierei alcune specie di piante, per lasciarne solo due-tre, ma in numero maggiore. Secondo me guadagneresti in estetica e soprattutto in naturalezza....

Lo-renzo 11-01-2010 14:31

Grazie per il molto bella :-) :-)
La pietra rossa tiene giù il legno,che deve ancora affondare di suo :-D :-D :-D poi la sposterò davanti al legno,proprio al centro....
le specie per il momento sono 3...bolbitis crinum e anubias....sto valutando di aggiungerne altre ma potrei anche infoltire il gruppo che esiste già e non inserirne di altre....anche se,la nymphaea,la vorrei inserire quasi sicuramente..

F.ilippo 11-01-2010 15:37

Immaginavo la pietra servisse a quello! Anche io ne ho tenuta una per parecchio tempo.... Poi chissà perchè ma per tenere giù i legni si hanno a disposizione sempre solo pietre brutte :-D

islasoilime 14-01-2010 04:05

come pesci di gruppo africani, invece dei phenacogrmmus che sono grandicelli e non ne potresti mettere tanti, ci sarebbero anche i lampeyes, pesciolini poco colorati ma con occhi blu acceso. sono piccini, ce ne starebbe un bel pò occupando la parte alta e sono sui 4 cm, non dovrebbero esserci troppi problemi con i pelvica(dipende dalla personalità dei singoli esemplari)
sembrano pescetti insulsi, ma in realtà l'effetto, di un gruppo numeroso, con questi occhietti blu luminosi, è davvero bello.

http://www.fishbase.org/Summary/Spec...ry.php?id=2462

Venus 14-01-2010 12:47

Quote:

ci sarebbero anche i lampeyes
Sono killi africani non annuali, penso proprio che insieme ai pelvica non avranno vita facile, nè gli adulti nè tantomeno gli avannotti...tra l'altro, credo che anche eventuali avannotti di pelvica siano a forte rischio predazione, del resto si sa che i killi sono famelici!
E poi i killi vanno tenuti da soli e riprodotti...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13492 seconds with 14 queries