AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   "Autovasca" 54L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=394456)

Giospin98 02-10-2012 18:54

"Autovasca" 54L
 
Ciao a tutti! :-) volevo cominciare l'allestimento di un "autovasca" da 54L con quello che ho in più in casa da acquario.
Vasca: 60x30x30 54L
Fondo: Sabbia edile nera(se la trovo)
Illuminazione: T5 2x24W 6000k e 4000k
Riscaldatore: 100w Hydor interno
Areatore: Air Pump 120 220V-240v-50Hz 2.5W
Pompa: Hydor Pico 300 230V-50Hz-4.5W
Questo è quello che ho a disposizione...non volevo usare pompe e areatori però...
Per la flora avevo pensato di mettere della Riccia Fluitans,Cryptocoryne, Cabomba e Vallisneria.
La fauna..magari Gambusie abbinate a Palaemonetes Antennarius(che so benissimo che sono specie protetta, ma ne ho presi 4 in un fosso "lurido" e si sono riprodotti in una boccia da 10L, ma volevo sapere se come alternativa potevo mettere un gruppo di Killi ...avevo pensato agli Aplocheilichthts Normani e prenderne un gruppo di 25/30 che vivono tranquillamente con acqua di rubinetto con aggiunta dei biocondizionatori.
Pensavo di aggiungere solo acqua quando evapora. Ogni mese.
CONSIGLI PLEASEEEEEE! #70 Grazie!
Giorgio.

devid97 02-10-2012 22:00

al posto della sabbia è meglio mettere sotto un substrato e sopra il ghiaietto

Giospin98 03-10-2012 13:38

Va bene, grazie...come substrato potrei trovare qualcosa di "naturale" senza spendere molto? Come terra ad esempio...e per il resto va bene l'idea?

ANGOLAND 03-10-2012 17:01

forse come autovasca è un po troppo high tech... intendevi low cost? di poco impegnativo c'è il lapillo che trovi nelle rivendite di edilizia; è chimicamente inerte e se vuoi piantumare integri con le tabs fertilizzanti. la sabbia invece altera il ph, la durezza e impazzisci con la chimica
------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda l'idea per me l'autovasca è un sistema talmente stabile che ti dimentichi che esista, la controlli da 10 metri e se vedi che c'è ancora l'acqua dentro sai che va bene; è il tempo che rende tale l'autovasca: maturazione lunghissima, inserimenti molto graduali, zero tecnica: illuminazione, filtrazione, movimento, alimentazione, TUTTO NATURALE. altrimenti si parla di vasca low tech

Giospin98 03-10-2012 17:32

Allora vada per il lapillo...comunque per la tecnica ci sarebbe solo l'illuminazione...dici che potrebbe rendere instabile il tutto?
Giorgio.

DavideNabbo 03-10-2012 17:54

na pompa di movimento ci vuole. Puoi usare la luce naturale ma il movimento ci vuole.

Giospin98 03-10-2012 18:00

Io...come ho scritto prima, ho tutto il necessario per avviare un normalissimo acquario dolce tropicale...ma volevo provare a fare un "autovasca" come la chiamate voi...per cui volevo consigli su come creare questo ambiente da qualcuno che ne sappia o che abbia già avuto esperienze con questo tipo di acquario. :-D

ANGOLAND 03-10-2012 18:48

Quote:

Originariamente inviata da Giospin98 (Messaggio 1061852036)
Allora vada per il lapillo...comunque per la tecnica ci sarebbe solo l'illuminazione...dici che potrebbe rendere instabile il tutto?
Giorgio.

ok, allora sarebbe una low tech; è fattibile, solo aumenta lo strato di lapillo (10cm) che sopperisce all'assenza di supporti alle colonie batteriche, concentra le piante in 2-3 gruppi sotto cui inserirai una tab; fai maturare il tutto per 4 0 - 5 0 giorni somministrando cibo 2 volte la settimana; accertati della comparsa dei nitriti e la loro graduale sostituzione coi nitrati; niente cambi. non è difficile, solo ci vuole molta molta moltissima pazienza inizialmente, e in questa fase dovrai curare tutti gli aspetti che favoriranno l'insediamento di quella fauna spontanea che è fondamentale in questi tipi di vasca (vermi degradatori, crostacei filtratori, organismi detritivori) perchè responsabili dei primi equilibri che vi s'instaurano. i pori del lapillo sono rifugi naturali per ostracodi e copepodi, un fondo spesso permette la proliferazione di vermi utili, le piante saranno il principale sistema filtrante e ossigenante. meglio se metti anche un bel tappeto di muschio

Giospin98 03-10-2012 18:57

Perfetto, allora metto acqua di rubinetto all'inizio? Con aggiunta di biocondizionatori? Grazie mille :-) Metto la pompa? Il riscaldatore? Il filtro ovviamente no..

ANGOLAND 03-10-2012 19:18

si acqua del sindaco condizionata, sul livello delle tecniche devi prendere una decisione personale basata sul tipo di gestione che intendi condurre; ci sono diversi topic in cui si parla di questo tema, spulcia e trai ispirazione!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12491 seconds with 14 queries