AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   "Questo matrimonio s'ha o non s'ha da fare?" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=415478)

Misfits 19-01-2013 22:28

"Questo matrimonio s'ha o non s'ha da fare?"
 
Ciao a tutti :)
Innanzitutto preciso subito che scrivo in questa sezione del forum pur avendo già avviato il mio primo nanoreef un annetto fa circa per un semplice motivo: la mia vasca attuale (mirabello 30 litri appositamente adattato per il marino) mi è stata regalata (come tale già predisposta e pronta all'inserimento di ospiti) dunque, avendo intenzione di cimentarmi con una vasca più capiente, considero quest'ultima il mio primo "vero" acquario, trovandomi a doverlo allestire personalmente. Detto ciò, sinora ho allevato, per impratichirmi, solo coralli molli di semplice gestione (xenia, discosomi, sinularia ecc) ed un gambero (lysmata amboinensis) con buoni risultati (tutti vivi e vegeti, le xenie si son riprodotte così come i discosomi, molti ne ho dati via ad altri amici ed ancora tengono duro :)) Dunque, volendo farla breve, siccome ho una mezz'idea per la testa di cambiare vasca ed acquistarne una più grande (100-125 litri), essendomi consultato preventivamente con il negoziante di riferimento, non essendogli rientrate vasche usate di quel litraggio già impostate per il marino, si è ipoteticamente pensato di adattare una juwel rio 125 nuova alle esigenze di un acquario marino. Prima di iniziare con gli eventuali lavori vorrei conoscere qualche opinione differente dalla mia e da quella del negoziante, per avere una migliore visione complessiva sul da farsi diciamo (anche perchè, per uno studente universitario, acquistare e gestire un acquario con i soli risparmi è un investimento, in termini di tempo e denaro, non da poco). Quindi le caratteristiche tecniche della nuova ipotetica vasca sono:
Juwel rio 125l, 81x36x50
Illuminazione: t5 2x28w
Termoriscaldatore: 100w
Filtro: bioflow 3.0
Pompa: 600 l/h

Le pseudo certezze al riguardo sono:
Metodo di gestione berlinese: 1kg di rocce vive ogni 5/6 litri, dunque teoricamente una venticinquina di kili totali, anche se non riesco ad immaginare se con 36cm di profondità possano entrarci tutte #24
Sostituzione del filtro biologico con uno schiumatoio, come vuole la buona creanza: per guadagnare spazio in vasca ho pensato che sarebbe stato conveniente adottarne uno esterno, ma ancora il modello è da definire.
Pompe di movimento: ho letto che devono avere una portata di almeno 20 volte il litraggio della vasca (con qualche accorgimento a seconda delle specie di coralli che si intende allevare); marca e modello da definire.
Passiamo ai dubbi.
Sarei intenzionato ad allevare anche coralli duri ed una coppia di pinnuti (immagino degli amphiprion ocellaris) se possibile (penso che l'illuminazione di base sia di per sè scarsa anche per i soli molli) quindi primo quesito: è meglio scoperchiare la vasca ed installare una plafoniera appositamente realizzata o è possibile sostituire direttamente i neon in dotazione con dei più potenti ed integrarne degli altri?
Poi una curiosità: sempre in materia di parco luci il negoziante ha parlato di "sostituzione di parabole": non avendone mai sentito parlare (sono ancora un pivello, perdonate l'ignoranza) avete idea di cosa siano?
Impianto di osmosi: è indispensabile? Sinora ho acquistato acqua osmotica dal mio negoziante e non ci sono mai stati problemi
Come da titolo, secondo voi, questo matrimonio s'ha o non s'ha da fare?

Mi sembra di aver considerato tutto l'indispensabile per una vasca di quel litraggio (se ho saltato qualcosa non esitate a darmene nota, ogni consiglio è oro per un neofita), quindi vi ringrazio in anticipo per l'attenzione ed eventuali dritte!

max_2 19-01-2013 22:48

Secondo me, ti verrà voglia cambiarla ancora prima di aver finito la rocciata, 36 cm. di profondità sono veramente pochi per un marino IMHO

Misfits 19-01-2013 22:58

Non ho disponibilità economiche sufficienti per allestirne uno più grande, nè la soluzione "vasca realizzata su misura" penso sia abbordabile tirando i conti alla fin fine. Il problema non è sormontabile, magari inserendo meno rocce (ad esempio 20kg invece di 25) ed incrementando il sistema di filtraggio con uno schiumatoio leggermente sovradimensionato?

Misfits 20-01-2013 10:29

Nessuno nessuno che possa sciogliere qualche mio dubbio? :(

apollo79 20-01-2013 11:18

Ciao Misfits, io avevo iniziato come te, con un rio 125, e un deltec mce 300 a zainetto, avevo modificato la plafoniera prendendo una 4x24 t5, diciamo che per iniziare può andare benino, ma come si potrà capire ci sono pochi pro e molti contro.......
Le cose negative che ho riscontrato sono:
rocciata troppo stretta, poi non ti permetterà di pulire bene i vetri, e non riuscirai a mettere bene le terrazze per i coralli.
essendo una vasca stretta e bassa le pompe di movimento sono molto ingombranti, si riesce male a posizionarle.
se prendi il suo mobile non ti permette di allestire una sump.
poi alla fine sono 4 vetri incollati che contengono acqua.......

Sei di Città di Castello Pg?

vania70 20-01-2013 11:35

Se vuoi un consiglio cambia vasca io ho adattato un juwel 125 l. proprio come vuoi fare tu devo ancora fare le foto ma oggi quando si accendono le luci te ne posso scattare una e te la mando poi ne parliamo.Ciao vania70.

Misfits 20-01-2013 11:40

Si apollo79, di città di castello, a quanto pare siamo abbastanza vicini! :)
Dunque, a quanto pare, é meglio lasciar perdere il rio 125 ed iniziare a pensare ad una vasca più grande ancora (il mio cruccio più grande riguarda la bolletta elettrica, visti i tempi che corrono :( ). Semmai, concependo ab origine una nuova vasca, cosa mi potresti consigliare? Se posso chiedere, perdonami la curiosità, che vasca hai attualmente in uso (Litraggio in particolare)? Grazie mille per l'attenzione!
------------------------------------------------------------------------
Grazie vania70, mi saresti molto d'aiuto per avere un'idea del con cosa avrei a che fare! :)

apollo79 20-01-2013 13:33

Ti ho mandato un messaggio in privato.

tene 20-01-2013 14:54

50x50x50 125 lt ma vasca molto più gestibile, la fai forare e metti una sump.
non credo spendi più del juvel considerando che dovrai scoperchiare ed eliminare ciò che invece ti faranno pagare.


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Misfits 20-01-2013 15:38

Potrebbe essere un'altra soluzione plausibile tene, anche se in verità mi piacerebbe allestire una vasca a sviluppo orizzontale. O come dici tu, od un litraggio maggiore con una maggiore profondità o una artigianale su misura, a questo punto sono le uniche vie percorribili credo!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12030 seconds with 14 queries