AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Si parte con i duri! E il CITES??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=454860)

confuso 05-04-2014 08:21

Si parte con i duri! E il CITES???
 
Ciao ragazza, ho sistemato l'acquario per iniziare a provare ad ospitare coralli duri, e mi imbatto su un articolo di Marco Rosetti pubblicato qui su AP, scritto in maniera chiarissima, ma molti dubbi mi sono sorti... Intanto ho scoperto che anche gli LPS rientrano nella lista cites, e quindi dovrei avere il cites? Io non li ho comprati in negozio ma tramite altri appassionati che hanno talento... non mi hanno mica dato il cites... sono passibile di contravvenzione?
Adesso dovrò iniziare ad inserire le prime talee di sps, come di devo comportare? Devo chiedere a chiunque di voi mi venderà queste talee il cites? E se non lo ha? Idem se un giorno venderà io le talee dovrei avere il cites di ogni corallo in mio possesso? Idem per gli lps che già ho e non ho cites... insomma come vi comportate voi? So che in negozio devo richiederlo ma tra privati come ci si comporta? Aiutatemi che onestamente mi è venuto un nodo allo stomaco appena ho scoperto sto discorso e quello che si rischia... Grazie mille a tutti.

ede 05-04-2014 08:54

@Wurdy , abbiamo bisogno di teee!!!:-D

Wurdy 05-04-2014 12:12

Molto sinteticamente (sto scrivendo dal cel) il Cites è un documento del quale viene annotato il nr. Sul registro di chi vende un animale presente in allegato B (nel ns caso tutti i coralli duri e le tridacne). Chi compra uno di questi animali ha diritto di chiedere un documento di cessione ai fini cites a chi glielo vende sul quale è annotato il nr Cites. Non è però automatico nel senso che chi vende è obbligato si ad annotare sul proprio registro la cessione ma non automaticamente a produrre e conegnare il documento di cessione se non richiesto.
Venendo a noi hobbisti, per tutti gli animali che deteniamo non siamo obbligati ad avere tali documenti se non è ns intenzione venderli o cederli. Nel momento in cui un hobbysta decide di vendere o cedere a qualsiasi titolo un corallo duro, deve dotarsi di registro e fare le compilazini del caso. Un corallo avuto senza cites (e quindi caricato sul proprio registro senza il numero del documento realtivo) può essere detenuto senza nessun rischio nella propria vasca e anche ad un ipotetico controllo della forestale sarà perfettamente in regola, però non potrà essere ceduto.

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4

confuso 05-04-2014 12:53

Chiarissimo, ma tu parli di duri cioè sps ed lps o solo sps? Un ragazzo con cui mi sono sentito poco fa si è informato e mi ha detto che il cites con rispettivo registro serve solo a documentare il traffico di coralli, ma soltanto per grosse quantità, quindi negozi ed importatori... ma per un privato che vende una talea non è tenuto a fare nulla... è corretta l'informazione?

Ricca 05-04-2014 13:08

No.... Anche il privato è soggetto a cites! E anche solo per il singolo animale.
E con duri si intendono i coralli duri nel loro insieme: sps e LPS sono coralli duri! ;-)


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

Wurdy 05-04-2014 13:13

Si parla di "sclerattine" quindi di tutti i coralli con scheletro calcareo quindi anche Lps.
L'informazine che ti ha dato il tuo amico è quantomeno incompleta. In Italia ogni corallo, anche una talea da 3 cm, che viene venduto deve essere annotato sul registro Cites di chi lo vende, in molte altre parti del mondo invece non è così...ma noi stiamo in Italia.

Che poi molti non lo facciano non significa che possano non farlo.

Se tu passi col rosso e non c è il vigile che ti vede o il fotored che ti fotografa non significa che tu non abbia commesso un' infrazione ;-)

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4

confuso 05-04-2014 16:17

E in sintesi se compro una talea devo richiedere il cites altrimenti non devo comprarlo? Ma se vengono a casa mia la forestale che può farmi? Ovvero se non vendo non sono in contravvenzione giusto?

Wurdy 05-04-2014 18:03

La risposta alla tua domanda c'è già in quello che ho scritto sopra ;-)

Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 4

gerry 05-04-2014 20:03

Quote:

Originariamente inviata da confuso (Messaggio 1062379630)
E in sintesi se compro una talea devo richiedere il cites altrimenti non devo comprarlo? Ma se vengono a casa mia la forestale che può farmi? Ovvero se non vendo non sono in contravvenzione giusto?


Si se compri, o se ti regalano, una talea dovrebbero darti il CITES , ma sinceramente è una cosa che capita raramente

paolo.bernardi 05-04-2014 20:33

E' una cosa all'italiana: nessuno ti farà mai niente ma rischi una multa di 3000 euro per ogni animale provo di cites.


Paolo Bernardi - acquariofilo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12674 seconds with 14 queries