AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   inserimento coppia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=19386)

nemo84 25-10-2005 20:51

inserimento coppia
 
ciao a tutti belli e brutti!!!

Sono nuovo ma questo forum è spettacolare!!
Ora veniamo al dunque;ho allestito un acquario da 60l per ciclidi africani..avevo pensato ad una coppia anke perkè viste le dimensioni...vorrei qualche consiglio su che specie inserire!!
grazie in anticipo :-))

malawi 25-10-2005 21:56

Re: inserimento coppia
 
Quote:

Originariamente inviata da nemo84
ciao a tutti belli e brutti!!!

Sono nuovo ma questo forum è spettacolare!!
Ora veniamo al dunque;ho allestito un acquario da 60l per ciclidi africani..avevo pensato ad una coppia anke perkè viste le dimensioni...vorrei qualche consiglio su che specie inserire!!
grazie in anticipo :-))

Puoi inserire solo conchigliofili perche' le ridotte dimensioni non ti consentono di mettere incubatori orali.

Ciao Enrico

jhonny91 26-10-2005 10:19

quindi una piccola colonia di neolamprologus similis oppure neolamprologus brevis oppure neolamprologus multifasciatus
Francesco

malawi 26-10-2005 12:22

Quote:

Originariamente inviata da jhonny91
quindi una piccola colonia di neolamprologus similis oppure neolamprologus brevis oppure neolamprologus multifasciatus
Francesco

Magari lo sai gia' ma comunque lo ripeto per chiarire un po' le cose nel caso qualcuno ne fosse all'oscuro. Questi che hai elencato sono "Lamprologus", che si differenziano dai Neolamprologus perche' hanno un ossicino anziche' cartilagine a livello della madibola. Le virgolette stanno ad indicare che il genere e' in attesa di una nuova classificazione nel senso che i veri Lamprologus sono quelli del bacino del fiume congo.

Ciao Enrico

jhonny91 26-10-2005 12:46

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da jhonny91
quindi una piccola colonia di neolamprologus similis oppure neolamprologus brevis oppure neolamprologus multifasciatus
Francesco

Magari lo sai gia' ma comunque lo ripeto per chiarire un po' le cose nel caso qualcuno ne fosse all'oscuro. Questi che hai elencato sono "Lamprologus", che si differenziano dai Neolamprologus perche' hanno un ossicino anziche' cartilagine a livello della madibola. Le virgolette stanno ad indicare che il genere e' in attesa di una nuova classificazione nel senso che i veri Lamprologus sono quelli del bacino del fiume congo.

Ciao Enrico

ma vedi che le sai tutte...no non lo sapevo ma in giro si vedono ancora sotto la dicitura Neolamprologus almeno sui siti che guardo di solito...
Francesco

malawi 26-10-2005 13:28

Quote:

Originariamente inviata da jhonny91
...no non lo sapevo ma in giro si vedono ancora sotto la dicitura Neolamprologus almeno sui siti che guardo di solito...

I "Lamprologus" sono: ocellatus, brevis, leleupi, calliurus, callipterus, caudopunctatus, ventralis, stappersii (meleagris), multifasciatus, ornatipinnis, similis e poi speciosus/wauthioni che probabilmente sono solo popolazioni diverse della stessa specie. Credo di non averne dimenticati o se me ne viene in mente qualcun altro te lo scrivo dopo.

Ciao Enrico

nemo84 26-10-2005 18:57

NEOLAMPROLOGUS SIMILIS,BREVIS,MULTIFASCIATUS
 
cosa vuol dire che sono conchigliofili?inoltre mi sapreste dire i valori adatti a loro + o -?! :-))

carlitomc 26-10-2005 19:28

E di questo che ne dite?
 
Sapete se la cosa vale anche per un'acquario più grande?
In 100 litri ci stanno due calvus...
Un maschio e una femmina...
Volevo fare un biotipo tanga ma visto le dimensioni credevo di fare solo un monospecifico...
I calvus mi hanno sempre affascinato..
Potrei valutare anche dei brichardi ma....
Voi che mi dite?

malawi 26-10-2005 20:44

Re: NEOLAMPROLOGUS SIMILIS,BREVIS,MULTIFASCIATUS
 
Quote:

Originariamente inviata da nemo84
cosa vuol dire che sono conchigliofili?inoltre mi sapreste dire i valori adatti a loro + o -?! :-))

Sono quei pescetti che vivono nei gusci vuoti di lumaca. Per i valori pH fra 8 e 9 e cond. 600 microsiemens/s circa. Ma puoi tenerli nella normale acqua di rubinetto se non hai i pH molto basso.

Ciao Enrico

malawi 26-10-2005 20:48

Re: E di questo che ne dite?
 
Quote:

Originariamente inviata da carlitomc
Sapete se la cosa vale anche per un'acquario più grande?
In 100 litri ci stanno due calvus...
Un maschio e una femmina...
Volevo fare un biotipo tanga ma visto le dimensioni credevo di fare solo un monospecifico...
I calvus mi hanno sempre affascinato..
Potrei valutare anche dei brichardi ma....
Voi che mi dite?

INtendi tenere brichardi e calvus insieme in 100 litri? Quelli del gruppo brichardi formano colonie molto numerose e si espandono anche in 1000 litri. In 100 litri puoi tenere o loro o la coppia di calvus. Per i calvus non ci sono problemi se la coppia e' gia' affiatata (difficilissimo da trovare) mentre se parti da subadulti e' dura per la grandissima aggressivita' intraspecifica che hanno questi pesci.

Ciao Enrico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12114 seconds with 14 queries