AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Aiuto per due neofiti disperati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307713)

Peavy 09-06-2011 13:05

Aiuto per due neofiti disperati
 
Buongiorno a tutti,

a novembre la mia dolce metà mi ha regalato un acquario da 60 litri.
Lo abbiamo allestito (crediamo) secondo tutti i crismi, posizionando le piante, facendolo girare vuoto (senza pesci) per farlo stabilizzare nei vari valori e poi con molto piacere abbiamo iniziato ad inserire dei pesci.

Da circa un mese a questa parte è iniziato uno stillicidio continuo di pesci e non sappiamo come venirne a capo.

Premesse:
1) nel tempo, ho personalmente esagerato inserendo troppi pesci, per cui ho paura di aver contribuito a creare anche un ambiente "stressante" per gli animali
2) da ultimi test askoll (circa due giorni fa), i nitriti, i nitrati, i fosfati e ph sono più che corretti.
3) abbiamo avuto un problema di proliferazione alghe ma attualmente la situaizone è stabile e non sono più aumentate.
4) l'ossigenazione nell'acquario è buona (dato l'elevato numero di piante). Per sicurezza abbiamo anche aggiunto un ossigenatore
5) cambiamo circa 1/5 dell'acqua ogni due settimane.

Veniamo al problema.
Tutto è cominciato credo ormai un paio di mesi fa, con la dipartita di un discus. Prima di "andarsene", avevamo notato delle feci di apparenza biancastra, per cui abbiamo pensato ad un virus. Dopo la sua dipartita, abbiamo se non ricordo male utilizzato del blu di metilene per disinfettare e non ci sono stati altri casi simili.
Poco dopo, la betta femmina sembrava avere un esoftalmo o similari (così ho arguito cercando in rete), ma nel giro di due giorni era rientrato, pure se pareva avere ancora un leggero gonfiore (rientrato anche esso in una giornata). Non abbiamo fatto alcun intervento a livello "medicinale".
Appena lei è parsa rimettersi, il maschio ha iniziato a non nuotare praticamente più ed ha passato diversi giorni appoggiato a filo d'acqua sopra il filto. Mangiava ma svogliatamente e non nuovata più. Dopo tre giorni, la femmina si è unita a lui e sono rimasti entrambi lì. Mangiavano ma null'altro. Nessun gonfiore, branchie occhi e pinne sembravano a posto, non risultavano feci biancastre.
Morale, anche loro ci hanno laciato.
E' seguito loro il secondo discus (anche lui non presentava sintomi di malattie), forse è morto perché non mangiava molto (anche se si tentava di alimentarlo al meglio possibile).
Circa due settimane fa, un platy baloon femmina è morta dopo essersi gonfiata più del solito (purtroppo, stavolta non era più tonda perché incinta).
Tre giorni fa abbiamo notato che altri due platy baloon corallo (quelli arancioni) presentano degli "ispessimenti" sulle squame e ogni tanto si grattano in giro (nulla di paragonabile alla malattia dei puntini bianchi - che avevamo affrontato e debellato agli inizi).
Abbiamo quindi inserito in acquario due giorni fa un preparato coadiuvante alle infezioni interne ed esterne (togliendo sotto consiglio del negoziante il carbone per mantenere il medicinale in circolo), ma, stamane, il maschio della prima platy morta presenta una desquamazione (che però avrebbe dovuto venire tenuta sotto controllo dal medicinale, no? :S)
Al momento abbiamo quindi questi tre poveretti che non sappiamo più come curare.
Il negoziante stamane ci ha detto di aspettare fino a sabato, ma siamo un po' preoccupati di avere altre defezioni (e soprattutto di avere qualcosa in vasca che continui ad abbattere gli altri pesci).
Avevo letto in qualche altro forum di usare del Bactrim (mezza pastigliaper 50 litri)...può far bene? Male?
Non sappiamo più dove sbatter la testa.

Grazie in anticipo a chiunque possa darci un suggerimento,

Paolo e Camilla

Dalla Pietà 09-06-2011 13:30

penso e ripeto penso che i discus siano morti per il cosidetto "stress" con un acquario cosi piccolo non puoi mettere discus. i betta hanno uno stomaco minuscolo e quando mangiano troppo si gonfiano adirittura il troppo cibo li potrebbero uccidere! apparte che non capisco quando dici che hai disinfettato la vasca e utillizzi farmaci forse a caso.
secondo il mio punto di vista se pensi che ci sia un problema di infezioni" parla con un veterinario, sopratutto informati su che pesci inserisci!
comunque aspetta qualche consiglio utile dagli "esperti" il mio e solo un parere.

Cookie989 09-06-2011 13:55

Innanzitutto benvenuti! Sembrerebbe proprio idropisia, riuscite ad isolare i pesci malati? Quanti e quali pesci avete al momento? I valori di preciso quali sono? Vasca da 60l giusto?
I discus sono pesci da allevare intorno ai 30°C per cui vanno tenuti in vasche (quasi) monospecifiche ed in branchi di 5 o più esemplari sopra i 240l, i vostri discus visto le condizioni non idonee potrebbero essersi trovati particolarmente soli ed indeboliti, quindi morti non per malanni (ad es non mangiavano perchè non riuscivano ad ambientarsi).
------------------------------------------------------------------------
Ah quale "preparato coadiuvante alle infezioni interne ed esterne" avete inserito? Dessamor? Blu di metilene? Altro?

crilù 09-06-2011 14:21

Ragazzi purtroppo 60 lt. per i discus sono niente in più sono stati inseriti pesci che richiedono condizioni di acqua diverse.
I discus vogliono un ph sui 6.5 massimo, i molly ed i betta più alto decisamente.
Le feci bianche nei discus sono sinonimo di flagellati intestinali il più delle volte e vanno curati con preparati specifici.
Io direi di non mettere più farmaci ma cerca di salvare il salvabile.
Cosa vi è rimasto? e quali sono i valori dell'acqua?

Dalla Pietà 09-06-2011 14:27

sono pienamente daccordo con crilu basta farmaci a caso e lasciate tranquilli quelli vivi !

Peavy 09-06-2011 17:59

Innanzi tutto, grazie a tutti per le risposte.

Ho appena misurato i valori dell'acqua:
-PH 7.2
-NO3 5.0
-PO4 0.01
-NO2 0.05

I prodotti che ci ha venduto il commerciante non riportano la composizione ma il disinfettante ci è stato detto essere "blu di metilene" (da usare dopo ogni inserimento di pesci nuovi nella vasca) ed il "preparato coadiuvante in caso di infezioni batteriche, parassiti, funghi, vermi delle branchie e della pelle" è, anche lui, a base di blu di metilene e riporta la scritta "FMC".

Ci siamo dimenticati di aggiungere che anche una rana, un guppy ed un neon ci hanno lasciati durante l'ecatombe.
Attualmente gli amici rimasti sono : due corydoras panda, due ancistrus, sei caridina japonica, due phenacogrammus interruptus (alquanto aggressivi con gli altri pesci), sei hemigrammus bleheri (petitelle), quattro neon, due black molly, un platy baloon maschio e due platy baloon corallo.

Purtroppo non abbiamo idea di come poter fare ad isolare i tre poveri baloon...
Aggiungo che il baloon maschio, oltre ad avere le squame leggermente rialzate, ne sta anche perdendo e che gli "ispessimenti" dei due platy corallo sono bainchicci e sembrano quasi "muffosi".


Grazie ancora per l'aiuto,

Paolo, Camilla e gli amici pinnuti.

crilù 09-06-2011 18:30

-05 Ma tutta 'sta roba in 60 lt.?
I malati isolateli in un secchio con aeratore ed invece di usare i prodotti che vi hanno rifilato fate una foto così si riesce a capire bene cosa hanno.
Aggiungete un pizzico di sale all'acqua del secchio o baccinella o quel che sarà nell'ordine di un cucchiaino/6 lt.
Alcuni pesci sono da riportare indietro per incompatibilità, la coperta è troppo corta o si cura uno o si cura l'altro, idem per i valori o i tengono quelli adatti ad una specie o quelli adatti ad un'altra.

p.s. quando è stato avviato l'acquario? l'avete lasciato vuoto per un mese almeno?

Peavy 09-06-2011 18:52

Ehm...si, poveri cristi. Non avevo idea (o almeno, mi è venuta dopo) che fossero troppi. :(
Adesso vorremmo cercare di fare il possibile per non far star male gli altri.
Domanda stupida: bacinella con acqua di acquario, suppongo.
QUindi riempiamo l'acquario con acqua nuova e prodotti dedicati come quando facciamo il cambio quindicinale. Ma per l'acqua nel secchio che fare? Quanto li teniamo a bagno lì dentro con il sale? E poi...li rimettiamo con gli altri?

Riguardo l'acquario: è stato avviato i primi di novembre ed è rimasto vuoto poco meno di un mese.

Grazie mille!

ps: ceerchiamo di fare qualche foto e di postarla per dare un quadro più chiaro.

crilù 09-06-2011 19:42

Quote:

Domanda stupida: bacinella con acqua di acquario, suppongo.
No acqua pulita
Quote:

Quanto li teniamo a bagno lì dentro con il sale?
Fino a quando non abbiamo le foto per capire cosa hanno effettivamente, comunque male non gli fa, anzi...

Ciao

Peavy 09-06-2011 21:17

Ciao, ecco qui le migliori img che siamo riusciti a scattare.


http://s4.postimage.org/2160dj4bo/Platy5.jpg

http://s4.postimage.org/216212gtg/Platy4.jpg

http://s4.postimage.org/2163oltb8/Platy3.jpg

http://s4.postimage.org/2165c55t0/Platy2.jpg

http://s4.postimage.org/2168n7usk/Platy_1.jpg


Speriamo possano essere utili...
Domanda: ma credevo che i pesci avessero bisogno della loro "acqua trattata": messi in una bacinella con acqua non trattata, non rischiano di accusare nulla?

Grazie mille in anticipo!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12343 seconds with 14 queries