AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Gamberi, granchi & altri crostacei (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=302)
-   -   Vaschetta 40x20 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=434551)

Andrea1978 11-11-2013 04:10

Vaschetta 40x20 - Geosesarma Vampire Orange
 
Ciao a tutti, vorrei allevare un geosesarma in questa vaschetta, ora è allestita per le sakura ma vorrei cambiare genere e allevare uno di questi granchietti oppure una coppia, è sufficiente lo spazio?
Qualche idea sullallestimento?
Allego una foto di come è ora, son consapevole di dover rivoluzionare tutto, avanti con i consigli..
http://img.tapatalk.com/d/13/11/11/4azeba6a.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea1978 11-11-2013 12:16

Mi chiedevo anche, se dovessi decidere di cambiare vasca, va bene una di quelle basse per le tartarughe?
Ne ho trovata una usata. 50x30 a 20€ compreso pompa e riscaldatore..
Casomai ci posso fare una copertura in plexiglass da appoggiare sopra.
Così trattiene anche l'umidità.
On queste misure ci posso mettere una coppia?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

cardisomacarnifex 11-11-2013 15:46

In un contenitore 40 X 20 cm è possibile allevare una coppia, anche se i granchi non formano coppie, sono animali solitari e i maschi perlopiù pattugliano e si accoppiano con harem di più femmine. Va bene l'acquarietto modificato, ma è di fondamentale importanza migliorarne l'aerazione con dei fori sui lati corti, sfalsati: ovvero una serie di fori su un lato in alto, vicino al bordo superiore, e una serie di fori sull'altro in basso, a pochi cm dalla superficie del substrato. Meglio se metti un coperchio grigliato, tipo retina o altro, che aumenta ancora di più l'aerazione. Per l'umidità è sufficiente nebulizzare spesso e tenere il terriccio umido, i ristagni di aria e la condensa di acqua portano a muffe, acari, marciumi, che alla fine fanno male anche ai granchi.
Dovrai allestire un mini terrario tropicale umido, quindi:
- 5/10 cm di fondo di fibra di cocco.
- cortecce e rami come nascondigli.
- vaschetta di acqua dolce da rinnovare spesso.
- piante vive scelte tra quelle tropicali piccole.
- lampada SPOT per rettili per avere un punto caldo a circa 28°C (ma occhio che se il terrario è piccolo rischi di surriscaldare!) oppure tappetino scaldante da porre all'esterno del terrario, su uno dei lati corti, termostatato a 26 - 28°C.
- impianto di illuminazione per la crescita delle piante.

Andrea1978 11-11-2013 17:18

Ma riguardo alla vaschetta per tartarughe da 50x30 che ho trovato se la prendo va bene quella?
Posso metterci 1 maschio e 2 femmine?

Se la riempio d'acqua e poi ci metto il substrato in modo da creare per il 70% punti emersi non va bene?
Pensavo così perché in questo modo nella parte immersa posso metterci un piccolo riscaldatore e un piccolo filtro, così il filtro tiene l'acqua pulita e il riscaldatore tiene l'acqua a 28 gradi che fa in modo che anche l'ambiente stia su quella temperatura..
Magari nella parte immersa ci sta bene anche qualche sakura.

Per l'areazione potrei creare tanti fori nel coperchio in plexiglass che avevo pensato ..


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

cardisomacarnifex 11-11-2013 18:53

Quote:

Se la riempio d'acqua e poi ci metto il substrato in modo da creare per il 70% punti emersi non va bene?
Non ve bene perché sono granchi di foresta, non stanno molto volentieri in acqua e quando sono a terra hanno bisogno di microclimi e habitat particolari quali quelli del sottobosco. Una zona emersa fatta di sassi, legni o ciottoli non è il massimo.

Quote:

Pensavo così perché in questo modo nella parte immersa posso metterci un piccolo riscaldatore e un piccolo filtro, così il filtro tiene l'acqua pulita e il riscaldatore tiene l'acqua a 28 gradi che fa in modo che anche l'ambiente stia su quella temperatura..
Questa cosa è impossibile. Sono reduce da un corso sulle tartarughe mantenute in acquaterrario, e spiegavano, dati alla mano, che un ambiente chiuso con acqua a 28°C NON presenta, nella zona aerea, la medesima temperatura, ma SEMPRE qualche grado in meno. Questo significa che i granchi uscendo dall'acqua invece di trovare un ambiente più caldo come in natura (dato che in natura l'acqua è sempre "più fresca" rispetto all'aria circostante, ad eccezione delle sorgenti termali) lo troverebbero più fresco, con probabili problemi. Sono animali abbastanza delicati che patiscono molto gli sbalzi termici.

Quote:

Per l'areazione potrei creare tanti fori nel coperchio in plexiglass che avevo pensato ..
Non avresti ricambio di aria. Per ricambiare l'aria devi creare delle correnti convettive, che si formano solo coi fori di aerazione sfalsati come ho scritto sopra.
------------------------------------------------------------------------
Puoi comunque usare la tartarughiera, ma solo come contenitore, allestendolo in maniera diversa.

Andrea1978 11-11-2013 19:07

Ok prendo la tartarughiera ma come faccio i fori nel vetro per creare l'aerazione che dici? mica è facile..
Per fare i fori sfalsati come dici ho paura che le pareti della tartarughiera siano troppo basse, piuttosto allora meglio una vasca alta almeno 35 cm, le pareti della tartarughiera saranno 25 cm circa..
Oppure 25 cm sono sufficienti?
Anche se in entrambi i casi fare dei fori nel vetro non è semplice..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Allora è meglio costruirla artigianale con 5 lastre in plexiglass..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea1978 11-11-2013 19:20

Amenochè non ci sia un altro modo per creare l'aerazione nella tartarughiera senza dover fare fori nei vetri..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

bowser 11-11-2013 21:47

questa è una mia piccola guida: http://www.sanguefreddo.net/showthre...14#post1266314

Andrea1978 11-11-2013 23:07

Perfetto, guida molto utile, riflettendo va bene qualsiasi vaschetta alimentare con misure adatte..
Oppure costruita artigianalmente con 5 pannelli in plexiglass più un coperchio in rete..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea1978 12-11-2013 09:17

Grandezza:
Ho deciso che me lo costruisco io col plexiglass, faccio un bel cubo 40*40 h40 può andare?
E se facessi h30 è troppo basso? Perché mi risulterebbe più pratico per le manutenzioni dato che sarà posto su un mobile di 130 cm di altezza..

Aerazione :
Per l'aerazione devo creare uno spacco e mettere una rete (come in molti terrari in vendita) oppure posso fare una serie di buchi da 2/3 mm disposti tipo griglia?

Riscaldamento:
Cercherò un tappetino usato.
Alternative economiche sia di acquisto che di consumo?

Piante e arredamento.
Sassi, vaschetta in pietra, terra e legni li ho, per le piante cosa posso mettere? L'anubias che c'è in vasca ora va bene nell'acqua con le foglie emerse, ma nella parte di terra che ci metto?
Considerando che come luce ci sarà una lampadina a risparmio energetico da 6W colore 6000k.

Popolazione:
Ci posso mettere un maschio e almeno 2 femmine?

Cosa ho tralasciato?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14315 seconds with 14 queries