AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Anabantoidei e altri labirintidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140)
-   -   quali sono i valori per riprodurre i macropos opercularis? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197412)

(mi)animaltropic 09-05-2009 13:48

quali sono i valori per riprodurre i macropos opercularis?
 
salve ragazzi ho svariate coppie (4 o 5) di macropodus che stanno deponendo le uova ma non sò se i miei valori sono giusti o meno, voi quali mi consigliate?
mi consigliate di toglierli le uova e metterle in un'altro recipiente con areatore?
ciao
paolo

Federico Sibona 09-05-2009 14:10

(mi)animaltropic, circa pH 7, GH 10, T 23°C.
In genere il maschio protegge la prole. Talvolta scaccia piuttosto energicamente la compagna ed in tal caso è opportuno allontanare la femmina.
Non ho esperienze sul mantenimento di diverse coppie nella stessa vasca, ma in genere è sconsigliato a meno che la vasca sia enorme e molto piantumata ;-)

(mi)animaltropic 09-05-2009 14:15

la vasca è 100Lx40Px50H non piantumata e senza arredamento con valori molto alti (diciamo anke acqua gialla) cmq provvederò a portare i valori a livello ottimale grazie mille federico
ciao
paolo

babaferu 10-05-2009 12:24

(mi)animaltropic, l'acqua gialla, se è dovuta ai legni, non è un problema.
ma devi mettere assolutamente piante, anche galleggianti.
non so dirti sulla convivenza di più coppie.
ciao, ba

ceccom 11-05-2009 22:21

Acqua del rubinetto e basta.
Ciao
Daniele

(mi)animaltropic 11-05-2009 22:23

mi si sono schiuse le uova proprio questa mattina :-D .
sono solo di una coppia e nn è ammuffita neppure un uovo :-))
grazie a tutti
ciao
paolo

Federico Sibona 12-05-2009 08:15

Quote:

Originariamente inviata da ceccom
Acqua del rubinetto e basta.

Beh dire acqua di rubinetto mi sembra un po' generico, se avesse l'acqua come la mia (KH 0 e GH 0) non sono sicuro che andrebbe bene ;-)
Comunque ho fatto precedere i dati da un "circa" perchè concordo sul fatto che è un pesce parecchio adattabile:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=215
http://www.fishbase.org/Summary/spec...me=opercularis
Una notizia: è stato il primo pesce da acquario introdotto in Europa proprio per la sua robustezza (viaggio in nave dall'estremo oriente in condizioni pietose), mi par di ricordare nel 1887 (non che io ci fossi eh :-)) ).

(mi)animaltropic, felicitazioni per la schiusa, speriamo bene ;-)

ceccom 12-05-2009 08:22

Sarebbe un sogno avere un acqua come la tua che sgorga dal rubinetto.
Ciao
Daniele

(mi)animaltropic 12-05-2009 09:45

guardate io i valori non li controllo perchè ho paura -11 è una vasca buttata allo sbaraglio senza controlli e con i filtri sporchissimi e pure non sò perchè si sono schiuse le uova bhò
cmq ho spostato le uova (per vedere se si schiudevano) in una brocca da mezzo litro (con un ossigenatore) e il giorno seguente si sono schiuse ora le ho spostate in un'acquario da 5 litri (quelli di lastica per pesci rossi) ora vediamo come andrà a finire, per il momento sono nati quasi 200 piccoli vedremo quanti ne sopravvivono.
vi terrò aggiornati (se interessati)
ciao
paolo

Federico Sibona 12-05-2009 10:48

ceccom, dipende per che allestimento/gestione, altrimenti quello che risparmi in osmotica lo spendi in sali ;-)
Per inciso: vedo semre più sovente furgoncini che si fermano nella piazzetta con la fontana del mio paese e riempiono un sterminio di taniche, mi sa che i nagozi di acquaristica del biellese hanno trovato il sistema di risparmiare sugli impianti di osmosi inversa :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20481 seconds with 14 queries