AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   E finalmente si comincia..... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=532204)

Geppers 12-04-2018 15:51

E finalmente si comincia.....
 
Ciao a tutti,
sono ormai diversi mesi che vi seguo per il mio primo acquario allestito da 0... Premetto che parto da una vasca comprata usata ma in buone condizioni. Cmq la vasca è 90 litri netti attualmente riempita con acqua di osmosi.
La prima cosa che ho fatto è stata togliere il filtro interno e comprarne uno nuovo. Il filtro attual esterno è un Askoll pratiko 200 new generation.
Per il sistema di illuminazione ho scelto di utilizare i led e ho comprato una NemoLight per acqua dolce.
Mi piaceva molto l'idea del pratino e ho seminato dei semi cinesi che stanno dando il loro frutto... Allego una foto dell'acquario allo stato attuale....
https://s18.postimg.cc/3xxdkua8l/Foto_acquario.jpg

La mia idea è ricreare un biotopo del Sud america dove poter inserire i seguenti pesci:
Apistogramma cacatuoides orange (1M+ 2F)
Otocinclus Affinis (5 esemplari)
Xiphophorus hellerii (4/5 esemplari)

I pesci a cui proprio non voglio rinunciare sono gli apistogramma quindi se devo diminuire/modificare le specie di pesci nei vostri consigli tenete conto di questo.

COSA MANCA:

TANE: allo stato attuale devo creare ancora 2 tane per gli apistogramma. Ho gia a disposizione una noce di cocco e devo comprare qualche roccia.

PIANTE: per le piante cosa consigliate? ne vorrei una per "coprire" il tubo di aspirazione tipo [ Limnophila Sessiflora ] ma che appartega alle zone del sudamerica
e qualcosa da mettere in mezzo al legno.

Per il resto mi piacerebbe non abbondare ma lasciare l'acquario visibile sui 4 lati.
Per i valori dell'acqua è ancora presto perché è passata solo 1 settimana. Quando raggiungo il mese vi aggiorno.

Accetto suggerimenti e non massacratemi troppo :-D:-D:-D
Grazie di tutto

izerimar 12-04-2018 16:13

Quote:

riempita con acqua di osmosi.
Solo acqua osmosi o hai aggiunto dei sali?

Quote:

Apistogramma cacatuoides orange (1M+ 2F)
Per un trio sei al limite, devi allestire molto bene, creando molte barriere visive senno rischi che si scannino.

Quote:

Xiphophorus hellerii (4/5 esemplari)
Questi li eviterei e terrei solo caca e otocinclus ( quest'ultmi da inserire solamente quando la vasca sarà bella matura e troverà un bell'equilibrio)

Quote:

Per i valori dell'acqua è ancora presto perché è passata solo 1 settimana. Quando raggiungo il mese vi aggiorno.
Per i pesci che hai scelto ci vogliono durezze basse e ph acido. Non dovrai adattare i pesci all'acqua ma l'acqua ai pesci.

Geppers 12-04-2018 16:43

1^ aspetto ho inserito solo acqua osmosi comprata da un rivenditore di acquariologia

2^ aspetto inserirò allora solo una coppia

3^ ok per gli xipho, potrei aggiungere altre specie di pesci oltre a queste 2? magari qualcosa di branco?

4^ grazie per la dritta difatti non vedo l'ora di sapere i valori. Diciamo he non ho fretta... #70

izerimar 12-04-2018 16:56

Se hai inserito solo acqua osmosi i valori li sappiamo gia, cioè tutti a 0 e il ph ballerino che.

Solo osmosi non va bene, il filtro non ti maturerà. A questo punto misura i valori dell'acqua del rubinetto e in base ai valori che vengono valutiamo poi se togliere un tot di acqua dalla vasca e aggiungere quella del rubinetto per arrivare ai valori che ti servono.

Quindi attendo i valori della tua acqua di rubinetto.

Che fondo hai usato? dalla foto non riesco a capire.

Geppers 12-04-2018 18:18

FONDO: Come fondo ho usato akadama extrafine ne avevo gia a disposizione senza comprarla... Ho letto qualche post e ho visto che è equilibrata tra pro e contro....

VALORI ACQUA: per i valori vedo di andare a comprare un kit per analizzare pensavo non fosse necessaria quella di rubinetto. Ho aggiunto poco mangime in scagli perché mi dicevano che aiuta la maturazione....

izerimar 12-04-2018 18:34

Akdama è un fondo allofano, quindi ti porta le durezza a zero..tu hai osmosi ( quindi acqua già a 0 piu akadama) ti consiglio di cambiare tutta l'acqua e inserire tutta acqua di rubinetto, in modo che piano piano( ci vuole un po di tempo) il fondo si saturi e diventi inerte.
Per fare questo ci vuole un po di tempo e ci vorrebbero frequenti cambi d'acqua cosa che in maturazione non è proprio il top. Quindi io metterei tutta acqua di rubinetto e dopo il canonico mese di attesa ( controllando via via i valori) comincerei a fare qualche cambio frequente per far saturare il fondo.

E un altra nota dolente dell'akadama è che non è assolutamente adatto ai cilclidi, per via della granulometria.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Geppers 12-04-2018 21:22

Ok vedo di organizzarmi x l'acqua...
Rimango in attesa per:

1. Consigli per le piante

2. compagnia x apistogramma oltre a otocinclus. In rete consigliavano questi:
Nematobrycon palmeri
Pesce matita
Pekoltia

Che ne pensate?
Grazie mille izerimar

PS: Scusate se tendo a schematizzare in punti ma serve a non dimenticarmi di nulla... grazie ancora


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15475 seconds with 14 queries