AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Trighocaster leeri difformismo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=512130)

dani_salutio 07-08-2016 12:23

Trighocaster leeri difformismo
 
Salve a tutti, per il maschio di trigho che ho in acquario, ieri sono andato in negozio per prendere due femmine di questa specie, il negoziante mi ha detto che quelle che mi ha dato sono sicuramente femmine, secondo me sono troppo piccole per capirlo, sapete dirmi qualche caratteristica che evidenzia la differenza tra m e f... ho controllato la dimensione delle pinne ventrali e un'eventuale sfumatura rossa che dovrebbe essere solo dei maschi ma non ho riscontrato grandi evidenze! Sapete aiutarmi??? Appena si accenderanno le luci dell'acquario metterò anche qualche foto

dani_salutio 07-08-2016 19:06

https://s7.postimg.cc/6na9q01o7/IMG_20160807_185812.jpg

https://s7.postimg.cc/ptngt6i5z/IMG_20160807_185633.jpg

https://s7.postimg.cc/qkg6yykjb/IMG_20160807_185526.jpg
------------------------------------------------------------------------
Queste sono le foto dei tre trigho... sapete aiutarmi???

andre8 08-08-2016 02:12

Uno (ultima foto) è un maschio sicuro. L'altro invece... Non ha neanche una sfumatura di arancio nella gola e la pinna anale sembra femminile, ma le sue pelviche sono eccessivamente lunghe e la dorsale accenna a diventare appuntita e frastagliata, quindi secondo me è un maschio (giovane) anche lui (anche per la forma affusolata)... Purtroppo il disformismo nei leerii lo capisci quando ormai sono adulti... Ma se hai occhio ed esperienza lo capisci già prima (colore della gola e pinne frastagliate, sopratutto quella anale, sono segni distintivi ma che si manifestano sopratutto in età adulta, per capirlo prima aiutati con la lunghezza delle pelviche e la forma della dorsale, anche se pure qui la certezza la hai in età già quasi adulta-e crescono molto lentamente come pesci)

dani_salutio 08-08-2016 13:16

Grazie della risposta andre8!!! Quindi l'unica certezza è che quello nella terza foto è un maschio... nella prima e seconda foto sono due pesci diversi! Secondo te c'è il rischio che siano entrambi maschi? Ma oltre che dalle caratteristiche fisiche posso capirlo anche dai comportamenti no? Se si inseguono e si danno fastidio saranno maschi e se invece si studiano e "amoreggiano" saranno femmine? Non so se è una cavolata ma a volte sembra davvero che amoreggino guardandosi, toccandosi con le antenne e sfiorandosi...

andre8 08-08-2016 13:42

No a livello comportamentale non si capisce nulla, non è corretto il tuo ragionamento...
Ah se nelle prime due sono due pesci diversi allora boh... Sono davvero giovani, purtroppo da piccoli sembrano tutte femmine e come detto il disformismo inizia a diventare evidente con l'età... Tu aspetta, mal che vada appena riesci a sessarli con sicurezza li riporti al negozio scambiandoli con delle femmine adulte :)

dani_salutio 08-08-2016 13:55

Immaginavo potesse essere una cavolata quella del comportamento:)... effettivamente le prime due foto non sono chiarissime! Se riesco ne faccio due più definite e le metto. Approfitto della tua preparazione con un altra domanda: ma il maschio (che di cui non abbiamo dubbi) come mai non ha la gola tanto sfumata di rosso? Ho visto dei maschi molto più colorati di rosso in quel punto. Ho letto che si accentua la colorazione quando "è in amore" è corretto? Potrebbe essere una spiegazione plausibile, infatti è stato un mesetto da solo dopo aver perso la sua compagna.

andre8 08-08-2016 15:43

La colorazione può dipendere da molti fattori. In primis lo stato di benessere e tranquillità del pesce, quindi una vasca che rispetti le sue esigenze, delle giuste dimensioni, non troppo illuminata, con le giuste barriere visive, ecc
In secondo luogo il colore è vero, si enfatizza in riproduzione, ma rimane particolarmente vivo anche nelle relazioni tra maschi, dove più individui concorrono per primeggiare e avere le femmine, per questo motivo consiglio l'allevamento di anabantidi in colonia, in modo da favorire e osservare anche i conflitti e le relazioni tra individui maschi.
Per ultimo anche un'alimentazione corretta e completa è sicuramente concorrente in questo ambito. In particolare il pigmento rosso è dato dall'astaxantina, presente in molti gamberetti, alghe e altri organismi. Non voglio dire che bisogni "pompare" i nostri pesci per farli apparire fluo, ma se in natura nella loro dieta assumono certi pigmenti non è poi così sbagliato fornirli anche noi, ovviamente senza cadere nel "pompaggio" dei pesci per farli ultra colorati... Sicuramente della buona artemia surgelata, del chironomus rosso o dei granuli all'astaxantina (come quelli SHG) possono aiutare, ma senza scendere nel particolare, varia l'alimentazione e sopratutto fornisci roba di livello. Il surgelato è un ottimo compromesso tra qualità e praticità, per esempio :)

dani_salutio 08-08-2016 17:50

Grazie della spiegazione super dettagliata:)!!! Ora è tutto più chiaro... ti allego un'altra foto dove si vedono i due pescetti più piccoli, questa mi sembra venuta abbastanza bene. Spero sia abbastanza definita per ricavare altri dettagli che ti aiutino a definirne il sesso
https://s9.postimg.cc/wm3pbjlej/IMG_20160808_174253.jpg

Patrick Egger 09-08-2016 11:28

Ciao,

i soggetti sono troppo piccoli per capire il sesso. Giusto l'animale nell'ultima foto potrebbe essere un maschio, ma finche non sono adulti non si può dire nulla.
Alimentali bene e con l'età si vedrà.

PS: si scrive dimorfismo e il nome della specie sarebbe Trichopodus leerii, Trichogaster è una vecchia classificazione. ;-)

dani_salutio 09-08-2016 13:50

Ok, grazie e scusa per le imprecisioni #13


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12451 seconds with 14 queries