AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   situazione a un mese dsb..posso ninserire qualcosa? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439255)

niko21387 14-12-2013 12:34

situazione a un mese dsb..posso ninserire qualcosa?
 
ciao a tutti,dopo un mese scarso la situazione della mia vasca si presenta cosi..

http://s22.postimg.cc/efyx7uqd9/DSCN3935.jpg

http://s7.postimg.cc/utxzd5cef/DSCN3936.jpg

http://s30.postimg.cc/cbsu6wb3x/DSCN3937.jpg
quello che forse è strano è che durante il mese ho avuto dopo qualche giorno un inizio di espansione di diatomee sulla sabbia che ad oggi sembra già essere del tutto sparito..incrocio le dita!
mentre iniziano invece a comparire delle alghe verdi ma niente di allarmante x ora..

fino a questo momento ho alimentato il dsb con granuli una volta alla settimana..dsb che fino a 3 giorni fà aveva girato sena uno skimmer che ora invece ho..

http://s21.postimg.cc/82vfffa7n/DSCN3940.jpg

http://s24.postimg.cc/rcavojldt/DSCN3941.jpg
stavo pensando di fare un primo inserimento ma non nella vasca prinicipale per paura di andare a rovinare lo sviluppo del benthos che per ora sembra invece procedere correttamente..

http://s30.postimg.cc/53qe93d4t/DSCN3942.jpg

http://s24.postimg.cc/ke6riln9d/DSCN3944.jpg
e poi anche perchè a causa dello sviluppo in una roccia di alghe del tipo "myrionema" ho aggiunto le due rocce che potevate vedere nelle prime foto più bianche reef rock che ancora nn sembrano troppo sterili...mentre la roccia in questione con le myrionema è finita nella criptica sperando di eliminarle o comunque di nn recarmi fastidio alla vasca principale..
http://s18.postimg.cc/qwwe9lt3p/DSCN3928.jpg
tagliando corto,dunque stavo pensando che magari un primo inserimento sarebbe potuto essere buono farlo nella vaschetta secondaria,cioè questa..
http://s15.postimg.cc/8w6pfav13/DSCN3938.jpg

http://s17.postimg.cc/fz0c64zwr/DSCN3939.jpg

http://s14.postimg.cc/z2awvcgzx/DSCN3926.jpg
in quest ultima vasca, in futuro,sarei contento di poter allevare e riprodurre una coppia di kauderni ma nn sò ancora se è fattibile tenendoli entrambi nella stessa vasca di crescita dei piccoli,ho paura che se li potrebbero mangiare,giusto?
http://s28.postimg.cc/jorqfx9ux/DSCN3935.jpg

niko21387 14-12-2013 15:17

nella sesta foto se fate caso ci sono appena sopra la sabbia dei microorganismi bianchi attaccati al vetro,,che sono?

ALGRANATI 14-12-2013 20:47

nella sesta foto direi che sono copepodi e planariette .....tutta roba buona.
io inizierei con l'inserire un corallo mollo messo su roccia in modo da portare anche gli abitanti della roccia che andranno ad abitare il dsb.e poi metterei una coppietta di pesciolini piccolini;-)

niko21387 15-12-2013 02:17

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062250208)
nella sesta foto direi che sono copepodi e planariette .....tutta roba buona.
io inizierei con l'inserire un corallo mollo messo su roccia in modo da portare anche gli abitanti della roccia che andranno ad abitare il dsb.e poi metterei una coppietta di pesciolini piccolini;-)

grazie ALGRANATI,cmq coomplimenti per la tua vasca è una delle mie preferite e ogni tanto me la guardo..

per quanto riguarda i primi inserimenti che corallo molle mi consiglieresti s eposso chiedere ...qualcosa di carino che non sia in futuro un problema per crescità veloce e quindi infestante..dici che comunque li posso inserire già nella principale o forse è meglio prima inserire nella "refugium"
in questa piccola poi mi piacerebbe come già detto allevare una coppia di kau per farli riprodurre..sarà fattibile o uno dei due o entrambi mangerebbero i piccoli?
e in fine sempre nella piccola vorrei mettere spugne , qualche macroalga e magari chaetomorpha..:-)).....fatto
------------------------------------------------------------------------
altra domandona aperta a tutti coloro che voglio contribuire al mio successo:)

ho letto che i led a paragone dei t5 differenziano anche sulla tecnica di gestione che si andrà poi a decide..o meglio,se con i led se voglio poi tenere anche acropore (anche poche) questo è possibile solo con un reattore di calcio...è vero?con i t5 invece no?se si perchè?
nn sò perchè ma questo reattore stupidamente mi crera pensiero e vorrei poter riuscire a fare una buona gestione senza utilizzarlo...riuscendo a tenere comunque qualche acropora in futuro..ma se nn sarà possibile...poi vediamo.
ora ho un plafo arcadia con 4 t5 da 39 w di cui uno attinico piùà due barre oceasn led da 30 cm e una da 60cm..ma sto considerando di acquistare una plafo a led della pacific sun sperando che questa mi faciliti la gestione della vasca che vorrei poter portare avanti cvome fanno già altri utilizzando per nutrirla solo luce e pappa per pesci.

gerry 15-12-2013 09:20

ciao
per quanto riguarda la gestione con i led non so dirti nulla, per quanto riguarda il mantenere acropore, le puoi mantenere sia con il reattore che senza; l'importanza è riuscire ad integrare il calcio e gli altri elementi.
Per integrare il calcio e mantenere bilanciato con il kh se non vuoi usare un reattore esistono dei prodotti bilanciati di varie case (A+B), ma alla lunga possono diventare costosi, oppure puoi utilizzare il metodo balling (integrando con delle dosimetriee quello che la vasca consuma)ùIo preferisco il reattore, alla fine è quello più semplice da gestire, certo devi avere lo spazio per il reattore e per la bombola........

ciao Gerry

ps
Io la roccia con i myrionema, per non avere rischi, la farei bollire, tanto in poco tempo si ricolonizza

niko21387 15-12-2013 14:04

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062250507)
ciao
per quanto riguarda la gestione con i led non so dirti nulla, per quanto riguarda il mantenere acropore, le puoi mantenere sia con il reattore che senza; l'importanza è riuscire ad integrare il calcio e gli altri elementi.
Per integrare il calcio e mantenere bilanciato con il kh se non vuoi usare un reattore esistono dei prodotti bilanciati di varie case (A+B), ma alla lunga possono diventare costosi, oppure puoi utilizzare il metodo balling (integrando con delle dosimetriee quello che la vasca consuma)ùIo preferisco il reattore, alla fine è quello più semplice da gestire, certo devi avere lo spazio per il reattore e per la bombola........

ciao Gerry

ps
Io la roccia con i myrionema, per non avere rischi, la farei bollire, tanto in poco tempo si ricolonizza

di spazio ne ho in abbondanza,la mia paranoia nasce solo dal fatto di aggiungere una cosa che nn ho mai utilizzato che ritenevo complicata ma se mi dici che tra le tante è la più semplice allora un pensiero ce lo farò anche se il fatto di dovermi mettere una bombola in camera nn mi piace tanto..ce l ho a due passi dal letto;di rumore ne fa molto?e le pompe che monta quanto consumano?#17

con la myrionema hai avuto esperienze personali?
infatti mi era già stato consigliato di bollirla ,spazzolarla bene ecc ma inserendola in cripta mi è sembrato di notare che forse stiano regredendo...e per ora nella vasca principale nn sono arrivate;dici che potrebbero arrivarci facilmente?il fatto di bollirla di per sè nn è che nn mi piaccia come idea ma dato che avevo inserito poche rocce vive fresche frwesche al momento della partenza,togliere quella che tra le poche era anche la più grande e forse più ricca di vita mi fa incazzare..#28b

tene 15-12-2013 14:14

I kauderni puoi farli riprodurre nella vasca principale, sposterai solo i piccoli nella vasca di accrescimento.
La roccia con i myrionema la farei bollire bene bene(sono una piaga che ha portato qualcuno a smontare) per poi reinserirla in vasca o in criptica dove si ripopolerà .




Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

niko21387 15-12-2013 14:21

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062250748)
I kauderni puoi farli riprodurre nella vasca principale, sposterai solo i piccoli nella vasca di accrescimento.
La roccia con i myrionema la farei bollire bene bene(sono una piaga che ha portato qualcuno a smontare) per poi reinserirla in vasca o in criptica dove si ripopolerà .




Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

allora è deciso..la bollirò..

ora esco e appena torno a casa la butto in pentola...ma la devo anche spazzolare o farla bollire è più che sufficente??

gerry 15-12-2013 15:06

Una volta bollita togli gli animali morti

Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11555 seconds with 14 queries