AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Grosso guaio post ferie - Filamentose Summer Festival (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=320174)

Ciscus 05-09-2011 11:36

Grosso guaio post ferie - Filamentose Summer Festival
 
Ciao ragazzi,
scrivo per chiedere un bell'aiutone..
Al rientro dalle ferie mi son trovato la vasca completamente invasa dalle alghe filamentose. E quando dico completamente... intendo il 70% del volume d'acqua occupato da quest'ultime!

La vasca (55L netti) è composta da:

Piante (che ricoprono il 50% della vasca):
due gruppi di rotala, pratino (o quasi) di calli, glandulosa, staurogyne e umbrosum.

Fauna:
6 CRS adulte, 10 neonate (non so come visto che la T era fissa a 31°C) durante le ferie, 4 otocynclus, un numero smisurato di lumachine.

Valori, quelli in firma. A parte la T che per l'appunto era 31°.

Ho proceduto rimuovendo l'80% delle alghe a mano, facendo anche abbastanza casini visto che con esse saliva di tutto. Ora mi rimangono quelle aggrappate al prato e alla base delle piante.
Pressappoco uno "strato" di ca. 2 cm che ricopre il 50% del fondo.

Ho dimezzato il protocollo di fertilizzazione Dennerle ed ho ridotto il fotoperiodo (2x24W a 6.5k °K) a 5 ore (questo per 7 giorni, ora sto pian piano risalendo), ho aggiunto altra rotala e glandulosa ma le alghe sempre li stanno... In previsione ho l'aggiunta di altre piante (Miranthemum e Heternanthera).

Sto cambiando giornalmente il 5% di acqua con RO tagliata.

Il punto è che non ho riscontri positivi. Ste fesse sempre li stanno.
Il riscontro sulle piante:
Glandulosa che ha perso le foglie inferiori;
Stessa cosa la Staurogyne;
Calli e Umbrosum che hanno tutte le foglie (a parte le apicali) come se fossero mangiucchiate ai bordi.
Rotala che invece va al contrario, ha ripreso a crescere...

Ora la T è fissa a 27°C e gli No3/PO4 sempre a zero. Ho smesso di somministrare cibo in pasticche sia a CRS che agli oto.

Mi è stato consigliato di usare carbonio (tipo il Carbo o l'excel) per far prevalere le piante, dandogli una spinta in più.
Che altri accorgimenti dovrei prendere? Sarebbe corretto in questa situazione (con piante appena piantumate, piccoli di caridine e una CRS gravida) aggiungere un gruppetto di 6/7 Hemigrammus per produrre No3?
Che altri accorgimenti dovrei prendere? Antialghe sareppero inopportuni?

Grazie a tutti.

Paolo Piccinelli 05-09-2011 11:41

Per me davi fare almeno due, meglio tre cambi del 20%, a distanza di due giorni uno dall'altro e poi cercare di raffreddare l'acqua intorno ai 25 gradi con ventole o altro sistema.
I cambi servono a diluire ilc asino che avrai sollevato mettendo le mani in acqua.

Posta una foto dell'acquario, per farci capire come stanno le piante e poi vediamo che fare con la fertilizzazione

Ciscus 05-09-2011 11:50

Scusa mi sono accorto che non ho menzionato il cambio del 50% di acqua fatto il giorno dopo il rientro. Da li sempre cambi del 10% ogni due giorni per la prima settimana ed ora per l'appunto il 5% giornalmente.
Mani sempre pulite 20 volte e i testi dicono che i valori non sono sballati.

Sulla questione raffreddamento (affrontata in altri post) ho provato di tutto ma mi porta più casini che altro. La ventilazione mi fa disperdere troppa Co2.
Raffreddo solo la lampada quando accesa e la vasca non scende sotto ai 26°. Più di così credo che potrebbe fare solo un raffreddatore (che non ho e che ritengo troppo dispendioso).

Quello che vorrei capire è se gli No3 devono salire o è meglio che stiano giù finchè ci stanno le alghe...
EDIT:
Altro dubbio mio è l'efficienza del filtro. A questo punto, non avendo praticamente fauna (anche se la cacca delle physa è davvero tanta) metto in dubbio l'efficienza dei batteri...
Questi dovrebbero contribuire nella trasformazione dell'zoto ammoniacale in azoto nitrico giusto?

Purtroppo per la foto potrò inserirla solo stasera, ora non ne ho dietro...

Ps: mentre rispondevi ho aggiunto lo stato delle piante..

Paolo Piccinelli 05-09-2011 11:59

26 gradi è buono.

gli no3 con tante alghe saranno a zero ed è meglio che ci restino.

prima di dire altro, aspetto le foto ;-)

Ciscus 06-09-2011 00:18

Okkei ecco le foto che parlano da sole:

http://s4.postimage.org/m7ae2xwk/IMG_9149_1.jpg http://s4.postimage.org/mb5b83dw/IMAG0330.jpg

http://s4.postimage.org/m9l2yalg/IMAG0316.jpg http://s4.postimage.org/ma88h5ic/IMAG0321.jpg

http://s4.postimage.org/ma39v410/IMAG0318.jpg http://s4.postimage.org/man4b9yc/IMAG0323.jpg

Scusate la qualita' delle foto ma purtroppo mi si è rotto l'obiettivo della reflex ed ho dovuto provvedere con in cellulare..

Paolo Piccinelli 06-09-2011 07:16

Prova ad inserire qualche galleggiante tipo il ceratophyllum per qualche tempo e riprendi blandamente la fertilizzazione e la gestione normale continuando a rimuovere delicatamente con una pinzetta le alghe di troppo.

la crescita rallenterà gradualmente e pian piano credo il problema rientrerà da solo.

Ciscus 06-09-2011 09:33

Grazie Paolo per la risposta rapidissima.
In effetti le filamentose per lo meno hanno smesso di crescere. Sono ferme diciamo.
Il programma dennerle ora lo sto seguendo al 50% e come luce sto progressivamente (giornalmente 30min in +) arrivando alle classiche 8 ore di luce. Ora sto a 6,5h.

E per le foglie mangiucchiate dell'umbrosum che mi dici? Cosa potrebbe essere?

Ma il ceratophillum è galleggiante? A me risultava fosse una pianta vera e propria.. Lemna minor va bene =?

Volevo poi capire chi fa l'effetto nitrificante. Se le piante nell'acquario o i batteri nel filtro. Avendo nitriti sempre a zero (certo cosa positiva) non è che ho concentrazioni alte di ammonio?

Ciscus 06-09-2011 11:20

Ah, dimenticavo. Inutile inserire pesci ora giusto?
Ricordo che la vasca è avviata da aprile 2011..

Ciscus 07-09-2011 13:50

Ieri ho notato un leggero incremento delle filamentose. Ne ho rimosse un po ma ho fatto più danni sul prato che altro...

Avevo già ridotto la fertilizzazione al 50% ma utilizzando l'A1 Daily NPK della Dennerle probabilmente non è sufficiente ridurre la somministrazione da un giorno si e uno no a una ogni 5 giorni. N e P ho letto che sono elementi che stimolano le alghe. E' il caso di somministrare forse Potassio?
Dite che conviene sospendere l'A1 e dosare S7 al 50%?

taz 07-09-2011 17:15

ma come mai hai avuto questa esplosione? prima delle vacanze era tutto ok??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12760 seconds with 14 queries