AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   Identificazione spugna (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=498188)

stampmassy 18-10-2015 01:14

Identificazione spugna
 
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10...347342c5c1.jpg

Qualcuno è in grado di dirmi che tipo di spugna é. me l'hanno regalata (di origine australiana) ma non mi hanno saputo dire qual è il nome della specie. volevo avere informazioni a riguardo al fine di poter capire quali siano le sue esigenze grazie

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

SJoplin 18-10-2015 16:25

potrebbe essere una Trikentrion flabelliforme. se ricordo bene ha una forma di simbiosi con degli zoanthus bianchi

stampmassy 18-10-2015 17:02

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 1062685312)
potrebbe essere una Trikentrion flabelliforme. se ricordo bene ha una forma di simbiosi con degli zoanthus bianchi

Sì. È lei. dopo vari tentativi lho trovata su youtube. Nel video era esposta alla luce diretta ed era completamente aperta. Su web dicono che quasi quasi non deve essere illuminata. Mah.....chi ci capisce. Io purtroppo la devo lasciare alla luce. .. speriamo in bene. Grazie

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

SJoplin 18-10-2015 17:05

mi sembra che quella spugna e i relativi simbionti l'abbia avuta @ALGRANATI
prova a sentire da lui che almeno ha avuto un'esperienza diretta

stampmassy 18-10-2015 17:14

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 1062685336)
mi sembra che quella spugna e i relativi simbionti l'abbia avuta @ALGRANATI
prova a sentire da lui che almeno ha avuto un'esperienza diretta

Del buio l'avevo letto in un suo post. Deduco quindi con assoluta certezza che debba stare al buio. Azz

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

ALGRANATI 18-10-2015 21:45

eccomi
scusate ma Piacenza mi ha tenuto lontano :-)

i problemi di quella spugna sono 2.

i sedimenti che si fermano sulla spugna stessa impedendogli di fare la sua funzione di scambiatore d'acqua e la luce che non deve essere fortissima ma deve comunque illuminare bene gli Zohantus simbionti che , in genere, crescono molto di + della spugna.
Questi, crescendo molto + velocemente, si staccheranno in piccoli gruppi dalla spugna andando in giro per la vasca

stampmassy 18-10-2015 22:26

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062685471)
eccomi
scusate ma Piacenza mi ha tenuto lontano :-)

i problemi di quella spugna sono 2.

i sedimenti che si fermano sulla spugna stessa impedendogli di fare la sua funzione di scambiatore d'acqua e la luce che non deve essere fortissima ma deve comunque illuminare bene gli Zohantus simbionti che , in genere, crescono molto di + della spugna.
Questi, crescendo molto + velocemente, si staccheranno in piccoli gruppi dalla spugna andando in giro per la vasca

Ok. Io ho una vasca da 60 netti e complessivamente 66w a led. Questa spugna non ho modo di posizionarla in totale penombra ma penso che con il rapporto w/l acqua non dovrebbero esserci sostanziali problemi....almeno spero

Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk

ALGRANATI 19-10-2015 08:41

lo vedi subito da come si aprono i Parazhoantus


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12767 seconds with 14 queries