AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Acquario fai da te - 1° allestimento - Chimica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=511158)

totoro_ita 03-07-2016 16:48

Acquario fai da te - 1° allestimento - Chimica
 
Eccomi #28 vi presento a quasi un mese dall'inizio il mio primo acquario in assoluto.
Non ho mai avuto prima acquari e non ho mai ceduto ad acquistare quelli che vendevano al supermercato.-14-

Mi sono fatto fare una vasca per acquario di queste dimensioni interne: 50x40x40 (il perchè lo capirete poi) e pensavo di dover successivamente acquistare solo un filtro, invece....
Mi sono documentato ed ho capito che dovevo anche acquistare delle piante da mettere a dimora in un buon fondo fertilizzante con soprastante substrato 'inerte', illuminazione adeguata (lampada a led da 11W), acqua di osmosi, batteri per avviare il filtro, rocce e legni per allestimento, valigetta di test per monitorare la qualità dell'acqua ed altri prodotti per fertilizzare e per eventuali alghe.

Insomma alla fine oltre agli 80euro circa di filtro e pompa (pensavo di non spendere di più) ho dovuto aggiungere quasi altri 200euro per l'illuminazione, allestimenti, piante e fondo, valigetta test e prodotti vari.
Ormai ero in ballo e così ho deciso di ballare!#19

L'acquario ha queste dimensioni perchè è incastrato in una specia di fiorera sul vano scala, questa per la precisione.

https://s31.postimg.cc/9fdcfscvb/IMG...605_152335.jpg

https://s31.postimg.cc/l5r9x65nr/IMG...605_152402.jpg

Ho allestito il tutto con fondo JBL aquabasis plus e manado, messo a dimora una decina circa di piante (tra cui 3 anubias legate su un pezzo di legno in primo piano, vedi foto successive).
Eccolo:

https://s31.postimg.cc/l70jl04gn/IMG...626_122508.jpg

https://s31.postimg.cc/usu41avmf/IMG...703_153816.jpg

https://s31.postimg.cc/lz37k78nr/IMG...703_153827.jpg

https://s31.postimg.cc/kwy2yrw5z/IMG...703_153838.jpg



Dopo un mese ed un cambio parziale con 15 litri di acqua da osmosi, mi trovo con l'acqua limpida ma di colorazione ambrata, pur avendo bollito un paio di volte i legni per circa un'ora!

I valori dei test chimici sono questi:

PH 8,0
GH 12dGh
KH 6,5dKH
NO2 0mg/l
NO3 0mg/l
Fe 0mg/l (in seguito al test ho provveduto a immettere fertilizzante)
PO4 0,25-0,5mg/l
NH4 NH3 0-0,25mg/l

L'acquario contiene:
60litri di acqua di cui 30 da pozzo (pescata da falda a 60m di profondità) e 30 da Osmosi inversa.
Fondo JBL Aqua basis plus + Manado (ben lavato!!!)
Filtro esterno EDEN 511 (silenziosissimo) ed avviato senza problemi
Lampada a led 60bianchi +6blu per 11w totali - marca cinese Gako Zjl-60A (50x10x2cm)

Nel frattempo ho inserito un solo pesce, un piccolo betta, eccolo qui:

https://s31.postimg.cc/8woc0hzp3/IMG...618_152656.jpg

Per altri pesci attendo il ritorno dalle ferie di mio figlio a cui ho promesso che acquisterò quelli che mi indicherà, compatibilmente con lo spazio e le carattaristiche chimiche dell'acqua nell'acquario.

Domande da neofita alla sua prima esperienza:

1 - come tolgo o riduco la colorazione ambrata? Ho già messo nel filtro esterno una bustina di carboni ativi della askoll da 3-4giorni ma non mi sembra che l'acqua abbia perso la colorazione

2 - vanno bene i valori chimici dell'acqua? al ferro ho già posto rimedio dando la prima fertilizzazione ad ormai 4 settimane dall'avvio della pompa

3 - per ora l'illuminazione è accesa 6-7ora al giorno, le piante stanno crescendo ma ora le foglie più alte dell Hygrophila stanno quasi uscendo dall'acqua, e quell più in superficie si sono decisamente schiarite ed alcune hanno la punta un pochino annerita. E' sinonimo di carenza di fertilizzanti? Non vorrei che mettendo la fertilizzazione cominciassero a proliferare alghe.

PS: non ho impianto di CO2 perchè per principio vorrei avere piante senza ulteriori apparati e dispositivi. Se necessario possono essere sufficienti quelle pastiglie effervescenti da sciogliere in acqua di tanto in tanto?

Grazie a chi vorrà dire la propria e rispondermi.

dinopan 03-07-2016 19:12

Intanto complimenti perché il layout è molto bello!!
Il betta pultroppo non ci può stare per adesso in quell'acquario perché mi sembra essere aperto e questi pesci vogliono un acquario esclusivamente chiuso. Puoi rimediare comprandoti una lastra di plexiglas delle dimensioni leggermente più grandi della base dell'acquario così da usarla come coperchio.
L'acqua non mi sembra molto ambrata ma comunque continua con i cambi d'acqua anche senza il carbone e vedrai che a poco a poco l'acqua diventerà limpida..anche se i legni li bollisci molte volte un po di tannini (che sono la causa dell'acqua ambrata) li rilasceranno sempre ma comunque fanno solo che bene ai pesci.
Oltre al ferro il ph è un po troppo alto lo dovresti abbassare con co2 oppure con la torba ma credo che quest'ultima non ti piacerà perché rende molto ambrata l'acqua. Ti consiglio di usare la co2 che fa anche bene alle piante edue praticamente impossibile avvelenare il betta con l'anidride carbonica perche riesce, con uno speciale organo chiamato labirinto, ad respirare anche l'ossigeno presente fuori dall'acqua. Ti sconsiglio le pasticche per la co2!!
Oltre al ferro tieni d'occhio anche gli no3 perché a 0 non fanno bene alle piante però per adesso non hai pesci quindi stai tranquillo che probabilmente quando ne inserirài non avrai problemi di no3. Però non si sa mai tienili d'occhio perché sono una delle prime cause delle alghe verdi filamentose!!
Quando fai i cambi d'acqua mi raccomando non farli con solo osmosi, ma osmosi+sali o osmosi+rubinetto!!
Per i futuri inserimenti ti consiglio le caridine ed un po di piante galleggianti vedrai che il tuo betta ti ringrazierà!!;-)

Andrea M. 03-07-2016 19:19

Bello. Complimenti.

1. I tannini se ne andranno col tempo. Puoi solo cambiare l'acqua. Cmq non sono dannosi, anzi.

2. Hai un acqua molto dura e questo condizionerà un po la scelta degli inquilini.

3. L'illuminazione puoi portarla anche a 8 ore. Posta delle foto delle foglie in questione così si capisce meglio. Cmq puoi potare quando ritieni opportuno.

La CO2 non è fondamentale è per le pinate che hai inutile

dinopan 03-07-2016 19:43

La punta annerita delle foglie può essere segno di una carenza di boro. Dovresti iniziare a fertilizzare con un fertilizzante che integri microelementi, ma in maniera molto blanda perche non hai molte piante. Potrebbe andare il verde incanto della askoll inizia ad un terzo delle dosi consigliate.

Alester 05-07-2016 11:16

Bello come allestimento; come primo acquario direi che hai iniziato alla grande.
Mi unisco a chi ti ha suggerito di chiudere l'acquario: il betta è un pesce dotato di labirinto, quindi tende ad andare in superficie e "respirare" prendendo boccate d'aria. Per questo l'aria deve essere umida e non troppo secca, cosa che hai in un acquario aperto invece...
Inoltre riduci il rischio di vedertelo a terra (possono saltare), il che non è male :p

Un paio di note sui valori, tuttavia. Con un pH così alto sei un po' fuori da quelli ideali per il Betta, che sta in acque neutre-acide (pH fra 6.5 e 7) e di norma non troppo dure.
Per la convivenza con altre specie, sinceramente ho letto un po' di tutto e molto dipende dal carattere del singolo pare. Proverei con delle rasbore che di norma sono tranquille r non hanno pinne a velo scambiabili dal betta come maschi rivali.

Nota; inserire del Ceratophyllum non sarebbe male :) scherma la luce

the_clown 05-07-2016 16:16

ok nel chiudere l'acquario ma il coperchio in plexi deve essere più piccolo del fondo..cioè deve entrare dentro la vasca sorretto da delle L attaccate ai vetri..se lo fai più grande..poggiato ai vetri laterali ti scaricherà tutte la condensa fuori. Non so se è il caso di fare dei fori..uno sicuramente per sollevarlo..comunque in rete ci solo molti esempi.

malù 05-07-2016 20:39

Quote:

Originariamente inviata da the_clown (Messaggio 1062767821)
ok nel chiudere l'acquario ma il coperchio in plexi deve essere più piccolo del fondo..cioè deve entrare dentro la vasca sorretto da delle L attaccate ai vetri..se lo fai più grande..poggiato ai vetri laterali ti scaricherà tutte la condensa fuori. Non so se è il caso di fare dei fori..uno sicuramente per sollevarlo..comunque in rete ci solo molti esempi.

Non sono d'accordo......ho tutte le vasche coperte con plexi, appoggiano sul bordo e non hanno mai scaricato condensa ;-)

the_clown 05-07-2016 21:54

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062767877)
Quote:

Originariamente inviata da the_clown (Messaggio 1062767821)
ok nel chiudere l'acquario ma il coperchio in plexi deve essere più piccolo del fondo..cioè deve entrare dentro la vasca sorretto da delle L attaccate ai vetri..se lo fai più grande..poggiato ai vetri laterali ti scaricherà tutte la condensa fuori. Non so se è il caso di fare dei fori..uno sicuramente per sollevarlo..comunque in rete ci solo molti esempi.

Non sono d'accordo......ho tutte le vasche coperte con plexi, appoggiano sul bordo e non hanno mai scaricato condensa ;-)

io li ho sempre visti poggiati dentro, ma se mi dici che poggiati sui vetri laterali non hai problemi di condensa mi fido e son contento di essere smentito perché sicuramente è più bello e senza le L :-)

totoro_ita 05-07-2016 21:57

Ringrazio davvero tutti per i consigli. #28

Nelle foto non si vede ma la vasca dell'acquario è dotata di due lastre in vetro reperite dal vetraio che coprono quasi interamente la superficie ed appoggiano sui profili in alluminio ad "L" posti sui lati lunghi. Rimane uno spazio aerato sui due lati corti per un po' di aerazione e per i tubi della pompa.

Stasera ho misurato i valori dell'acqua di osmosi e quella dell'acqua del pozzo.

Osmosi
PH 5,5
KH 0
GH 0

Acqua da pozzo
PH 8,5
Kh 24
GH 26 (forse anche più)

Vivo in zona di cave di carbonato di calcio (puro al 99%) perciò la durezza dell'acqua era scontata. #36#

Acquisterò dei sali; in alternativa accetto volentieri indicazioni su come prepararseli da soli e come utilizzarli.

Ho rimosso e fotografato un paio di foglie di Hygrophila con la punta annerita.
Mi sono accorto che lavandole sotto l'acqua corrente del rubinetto vengono pressochè pulite.
Sembra una sorta di patina di inchiostro.
Provo a pulirle immergendo un panno in acqua?

https://s32.postimg.cc/wphyb6q69/IMG...705_212842.jpg

Nel frattempo vedo di cominciare anche la potatura :-))

Il betta è per ora solo un ospite temporaneo nell'acquario, in attesa che ritorni mio figlio dalle vacanze e che possa valutare con lui quali pesci inserire.

Se non è esigente come pianta in metterò sul fondo anche del Ceratophyllum come consigliato!

Grazie! #70

malù 05-07-2016 22:54

Mi spiace che tu abbia speso molto per l'allestimento......in realtà potevi risparmiare ed avere una vasca altrettanto bella e piantumata, bastava scegliere le piante adatte ;-)
Non sono favorevole ai fondi fertilizzati ( a meno che si voglia realizzare un plantacquario "spinto"), quando finiscono il loro "potere fertilizzante", diventano inerti e devi fertilizzare in colonna o presso le radici con le apposite tabs, cosa che potevi fare fin da subito.

Se le foglie si puliscono facilmente probabilmente lo "sporco" che vedi, è formato da alghe chiamate diatomee, sono comuni in ogni vasca e possono diventare invasive se c'è molta luce e fertilizzante.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14584 seconds with 14 queries