AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Urge chiarimento su Trichogaster lalius ( ex colisa lalia ) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=506575)

luigi66 19-03-2016 12:46

Urge chiarimento su Trichogaster lalius ( ex colisa lalia )
 
Salve a tutti ragazzi sono qui a porvi la prima domanda alla quale spero sappiate rispondermi numerosi.
Mi accingo a far partire una vasca ( 70x40x40 ) nella quale vorrei ricreare un biotopo per i suddetti inquilini che mi hanno da sempre incuriosito e affascinato.
Vengo ora al questito sul quale da un pò di tempo mi sto arrovellando.
I trichogaster lalius ( ex colisa lalia ) gia so bene che appartengono alla famiglia degli anabantidi (Anabantidae) o Labirintidi, tutti consigliano il classico coperchio sull'acquario vuoi per evitare salti
( credo che a questo si possa ovviare tenendo il livello di qualche cm più basso e sopratutto evitando di spaventarli ) vuoi per tenere quella parte di aria diciamo alla stessa temperatura ed umidità della vasca.
Vi chiedo se la lasciassi la vasca aperta e invece mi avvalessi anche di piante galleggianti alla fine l'aria fuori dalla vasca non sarebbe cmq sempre umida per evaporazione ???
Ed inoltre stavo pensando ma la plafo con l'aria umida e calda non contribuirebbe egualmente a riscaldare l'aria sovrastante o sbaglio?
Credo che forse l' importante è che non ponga l'acquario di fronte ad una corrente fredda giusto?
Dopotutto la stanza ove è ubicata la vasca sta sempre sui 20C° con un tasso d'umidità pari solitamente mai inferiore al 57% e quindi anche la temperatura tra vasca e stanza non ha notevoli sbalzi termici...in estate difatti ho il problema opposto e che cioè debbo dotarla di ventoline per raffreddare.
Grazie

MarZissimo 19-03-2016 13:19

Sarebbe sempre e comunque un compromesso che non tende al benessere dell'animale ma più a compiacere una preferenza personale...io te lo sconsiglio vivamente ;-)

luigi66 19-03-2016 13:53

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1062741372)
Sarebbe sempre e comunque un compromesso che non tende al benessere dell'animale ma più a compiacere una preferenza personale...io te lo sconsiglio vivamente ;-)

Quindi dovrei obtorto collo dotarla di coperchio giusto?
Anche se a me proprio non piacciono utilizzando una lastra di plexy o vetro con dei supportini quando inciderebbe negativamente sulla quantità e qualità della luce l eventuale condensa che si andrebbe inevitabilmente a formare?
Grazie

valegaga 19-03-2016 14:54

Si la condensa andrebbe a incidere negativamente sulla luce
Inoltre per il salto non basterebbe qualche cm
Per star sicuri servirebbero 30 cm
Il mio aveva fatto un salto alto 22 cm mentre inserito un nuovo pesce era saltato tra una parte e l altra del coperchio dall acqua erano 22 cm

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

MarZissimo 19-03-2016 15:00

Ecco quella sarebbe un'ottima soluzione.

La luce verrebbe schermata senza dubbio; per i pesci nessun problema, per le piante devi vedere come rispondono.
Sicuramente però risolverebbe il problema alla radice ;-)

MarZissimo 19-03-2016 15:03

Posso aggiungere che io ho delle vasche illuminate a led (no plafo, ma strisce di led o autocostruite o prese al brico) con coperchi trasparenti in plexiglass e ho problemi con le galleggianti solo in caso di led scadenti o posti a lunga distanza gli uni dagli altri all'interno della striscia.

luigi66 19-03-2016 15:49

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1062741397)
Posso aggiungere che io ho delle vasche illuminate a led (no plafo, ma strisce di led o autocostruite o prese al brico) con coperchi trasparenti in plexiglass e ho problemi con le galleggianti solo in caso di led scadenti o posti a lunga distanza gli uni dagli altri all'interno della striscia.

Si anche io pensavo a delle barre led per illuminare la vasca ( giesemann o similia ) quindi diciamo che mi orienterei su una "buona luce" e non strisce led di dubbia fattura e risultati.
Il problema della condensa cmq credo rimarrebbe sbaglio??.... e sinceramente vedere la copertura con le goccioline di acqua condensata ( la vasca è completamente in extrachiaro ) non mi sembra il massimo della vita ma da quanto comprendo sarebbe l'unica soluzione attuabile per allevare senza stress tali pinnuti che ripeto mi intrigano moltissimo.
In alternativa volendo lasciare scoperta la vasca dovrei orientarmi su qualcos'altro tipo ciclidi nani
( Apistogramma cacatuoides in primis il primo che mi viene in mente che se non sbaglio essendo un pesce haremico, potrei pensare di introdurre più femmine assieme ad un solo maschio sbaglio?? ) in tal modo mi eviterei giustamente di porre coperchi strani sulla vasca.
Grazie

valegaga 19-03-2016 16:18

Io anche con i ciclisti nani metterei il coperchio per non farli saltare

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

MarZissimo 19-03-2016 16:18

Tutto giusto, ma 70x40 con tre caca non so se sia fattibile...dovresti studiare molto bene il layout perché sono "nani" ma in quanto a carattere non sono assolutamente da sottovalutare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MarZissimo 19-03-2016 16:20

Se non di cattura e con una buona copertura di galleggianti io non ho avuto problemi di salto in passato...però certo è che se messi alle strette non è escluso che anche loro possano decidere di compiere il grande salto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12004 seconds with 14 queries