AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Prima vasca mbuna ben avviata, pesci in arrivo per la 2a (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=513562)

paul sabucchi 15-09-2016 15:20

Prima vasca mbuna ben avviata, pesci in arrivo per la 2a
 
Salve, ecco la mia prima vasca mbuna: 180x40x60; filtri 2x Jebao 304, luci led fai da me, termostato digitale STC 1000 che controlla due ventole da 120mm e due riscaldatori interni (300 e 200 W). Gira da 6 mesi, pesci immessi da 4 mesi. Popolazione 6x Pseudotroheus elegans (ex Acei), 6x Labidochromis caeruleus, 5x Iodotroheus sprengerae, 2x Cynotilapia zebroides (ex afra) Jalo Reef, 2x Labeotropheus simoneae (ex trewavasae Chilumba), di queste ultime 2 specie in ordine altre femmine.

http://i1108.photobucket.com/albums/...psqa3d0sry.jpg

https://youtu.be/JTZ9zLgEkWQ

https://youtu.be/MA6duLLnqc0

https://youtu.be/SUeN2iO3o-Y

Seconda vasca (140x50x60) pronta pesci in arrivo domani

AULO73 19-09-2016 22:22

Ciao Paul,sembra tutto ok,ma eviterei quelle tane a mo di capanna perchè danno un senso di costruito e quindi poco naturale.....

Sertor 21-09-2016 15:30

Quoto Aulo73. Solo un appunto sulla nomenclatura: la posizione sistematica di Labeotropheus simoneae non è ancora chiara, secondo Konings (e altri) le differenze morfologiche non sono sufficienti a distinguerlo da L. trewavasae.

paul sabucchi 21-09-2016 17:08

Quote:

Originariamente inviata da AULO73 (Messaggio 1062781557)
Ciao Paul,sembra tutto ok,ma eviterei quelle tane a mo di capanna perchè danno un senso di costruito e quindi poco naturale.....

L'aspetto "costruio" nel mio caso è di proposito, sono d'accordissimo che non risponde ai canoni estetici ormai "classici" per le vasche Malawi con una o due rocciate spesso costituite da "obelischi" di granito possibilmente sistemati con la regola dei terzi. Visivamente sono di grande impatto ma nei mesi in cui ho cercato di documentarmi su questo tipo di pesci, a me nuovo, ho visto molti "rockscape" mozzafiato ma con pesci che sembrano "appesi" a mezz'acqua, senza una meta che li attragga. Ho cercato di massimizzare la superficie rocciosa, le tane ed i cunicoli e per il momento mi da molta soddisfazione vederli fare lo "slalom" e non apparire "annoiati", inoltre "battono" le rocce in un modo che sembra naturale. Estetica a parte so che questa rocciata ha anche degli svantaggi pratici, soprattutto difficoltà di pulizia e di cattura. Inoltre ora che i pesci stanno maturando potrebbero farsi più territoriali e potrei dover fare dei cambiamenti. Non mi interessava fare un acquario "iwagumi" con l'aspetto di un giardino roccioso zen (quello ce l'ho con tetra, apisto e loricaridi), guardando i video del fondale dove vivono gli mbuna li vedo darteggiare tra cunicoli formati da carambolate di massi che esteticamente è lontano dalla mia disposizione artificiale quanto lo è da una con qualche "torre" di granito. Credo che tenere pesci in una vaschetta sia un compromesso, se delle rinunce estetiche possono dare ai pesci un habitat più gradito ...amen. E' comunque un esperimento, poi se facessimo tutti vasche simili sarebbe noioso e non avremo nulla da imparare, anche da eventuali errori. Comunque la seconda vasca, pesci introdotti stamattina, ha ancora più macigni (foto appena si sono ambientati). Ciao

Sertor 21-09-2016 17:22

I nascondigli si possono costruire anche senza capannine. Basta appoggiare le pietre grandi da una parte sola. Grotte così ampie, per gli mbuna, sono alla lunga inutili, perché non danno ai pesci sicurezza quando vogliono nascondersi. Una buona tana è buia e grande quanto basta al pesce per rigirarcisi. A meno che tu voglia ricreare un ambiente di grotta, ma allora è difficile farlo senza ricorrere a sfondi artificiali perché le rocce vere da usare sarebbero troppo grandi e pesanti. Gli obelischi spesso servono a delimitare i territori, ed evitare che gli esemplari dominanti si prendano tutta la vasca. Idem per le rocciate separate.

paul sabucchi 21-09-2016 17:32

Terrò presente per apportare cambiamenti se insorgono problemi, grazie dei consigli. Ripeto l'estetica non mi importa, l'acquario è già artificiale per antonomasia, il benessere dei pesci per me è fondamentale quindi al primo avviso che qualcosa non va cambio subito. Grazie ancora e ciao dall' Abruzzo

paul sabucchi 21-09-2016 18:28

Seconda vasca
 
Ecco la seconda vasca, 140x50x60. Polpolazione Pseudotropheus cyaneorhabdos, P saulosi, L Perlmutt, I sprengerae. Pesci miracolo sopravvissuti ad un trasporto che doveva essere dalle 5 del pomeriggio alle 8 del mattino dopo che invece è durato 5 giorni!!!! per via di uno sciopero. 23 vivi su 24 speriamo bene...

http://i1108.photobucket.com/albums/...pseq2zymvu.jpg

paul sabucchi 21-09-2016 19:11

Vasca "naturale"
 
La vasca con aspetto più naturale e popolazione più rilassata (Apistogramma, Carnegiella, Tetra, Nannostomus, Otocinclus, Ancistrus) è sulla parete di fronte

http://i1108.photobucket.com/albums/...psct3jhtod.jpg

Sertor 23-09-2016 11:53

Molto meglio la seconda e molto bella la terza! Sono Apistogramma Borelli?

paul sabucchi 23-09-2016 13:10

Quote:

Originariamente inviata da Sertor (Messaggio 1062782354)
Molto meglio la seconda e molto bella la terza! Sono Apistogramma Borelli?

Borelii ed in foto Hongsloi, sono contento anche delle Carnegiella.
Nella prima vasca, con la crescita delle alghe la disposizione artificiale delle rocce si nota meno (tranne i due pezzetti appena messi). Le tane le avevo fatte in base alle dimensioni adulte. Per il momento gli inquilini sembrano a loro agio, i gialloni, gli Acei e Jalo Reef già hanno iniziato ad accoppiarsi (ma hanno sputato prematuramente, credo sia normale alle prime armi) ma li tengo d'occhio se servono cambiamenti. La vasca sudamericana è stabilizzata da anni, la 160 lt fantail è semplice ma per i prossimi mesi avrò il mio da fare per far "crescere" queste due vasche Mbuna. Ho poi avviato una 50 lt con Caridine (crystal red/white bee) in cui tra qualce mese vorrei provare ad introdurre Otocinclus "Cocama" (con il tentativo di riprodurli). In proggetto per dopo una 300 lt discus.
Ciao
http://i1108.photobucket.com/albums/...psd9itwdvx.jpg

http://i1108.photobucket.com/albums/...psmuku8heo.jpg

http://i1108.photobucket.com/albums/...pswdx1c167.jpg

http://i1108.photobucket.com/albums/...psgrxdxzod.jpg

http://i1108.photobucket.com/albums/...psrkhop6eo.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12588 seconds with 14 queries