AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Progettazione 240 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=521508)

Mithril 18-03-2017 09:27

Progettazione 240 litri
 
Buongiorno, dopo un pò di anni in standby ho deciso di ricominciare ad allestire un acquario. Ho una vasca vuota da 240 litri (120x40) aperta solo vetro in cui volevo mettere alcuni dei pesci di fondo che ho sparsi in altre vasche, tra cui un pleco bello grosso ma non so cosa mettere nei livelli sopra. L'acquario sarà piantumato, l'acqua ha un ph di circa 8 e una durezza molto bassa per via dell'addolcitore. Posso comunque alzarla con delle rocce calcaree.
Dei ciclidi ci potrebbero stare? Premetto che non mi piacciono i discus e poco gli scalari.
Grazie per eventuali suggerimenti


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

luca4 18-03-2017 10:10

Ph 8 per il pleco e` troppo alto , almeno x farlo stare bene .
Poi sopravvivere sopravvive , ma non credo che anche gli altri
pesci da fondo che hai siano indicati x un acqua col Ph cosi alto,
che altri pesci da fondo hai ?
A Ph 8 vivono bene molti ciclidi africani , ma con durezza non bassa ,
quanto hai ?
Ci descriveresti il tuo addolcitore , di che tipo e` ?
Strano che esca acqua col Ph cosi alto da un impianto ad osmosi se e`
quello che hai...........
Discus e Scalari con Ph in partenza gia` ad 8 non te li consigliera` nessuno ,
tranquillo .......

Mithril 18-03-2017 12:55

Progettazione 240 litri
 
Ciao, non è un impianto a osmosi. L'addolcitore elimina solo mg e ca e lo sostituisce con il sodio. Il ph non varia. Magari non è proprio 8. È tanto che non lo misuro ma sarà sui 7,6-7,8. Non mi ha mai dato problemi con i pesci di fondo. Premetto che sono tutti in vasche diverse e che potrei anche lasciarli dove stanno, trame il pleco che è troppo grosso: ho un paio di corydoras costatus, un ancistrus piccolo, due synodontis e due hoplosternum


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca4 18-03-2017 23:39

Quel tipo di addolcitore non e` adatto per l'acquariofilia .
Il sodio non e` salutare x la maggior parte dei pesci di acqua dolce ,
costano pochissimo ormai acquista un impianto ad osmosi e poi in caso
ci aggiungi acqua del rubinetto qb x il valore Kh e Gh desiderato .
Se usassi i sali appositi x alzare i valori al livello desiderato ancor meglio.
Ma che valori ha la tua acqua ? E´ acqua potabile di rete ?
Magari te la cavi semplicemente con un buon biocondizionatore .........

Mithril 19-03-2017 08:03

Quote:

Originariamente inviata da luca4 (Messaggio 1062836226)
Quel tipo di addolcitore non e` adatto per l'acquariofilia .
Il sodio non e` salutare x la maggior parte dei pesci di acqua dolce ,
costano pochissimo ormai acquista un impianto ad osmosi e poi in caso
ci aggiungi acqua del rubinetto qb x il valore Kh e Gh desiderato .
Se usassi i sali appositi x alzare i valori al livello desiderato ancor meglio.
Ma che valori ha la tua acqua ? E´ acqua potabile di rete ?
Magari te la cavi semplicemente con un buon biocondizionatore .........



Ciao, ce l'ho veramente un impianto ad osmosi fermo da un pó, ho anche un impianto che uso per togliere solo il cloro, nitrati e silicati ed ho i sali per regolare gh e kh. Qualche anno fa ci perdevo un sacco di tempo su ste cose. Tuttavia volevo evitare di rendere la vasca troppo complessa dato che i litri non sono pochi (l'osmosi spreca tanta acqua), i pesci che ho sono abituati a questo tipo di acqua non vorrei che il cambiamento dei parametri li uccidesse. L'acqua è di rete si, ma non è buonissima, ha nitrati medio alti ed è dura. L'addolcitore è regolato per una durezza più bassa sotto a 10, ma non zero. Come biocondizionatore uso il prime della sachaem. Volevo solo mettere un paio di specie di livello superiore, senza affollamenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca4 19-03-2017 11:51

Si , sono completamente d'accordo sulla pericolisita` di variazioni improvvise ,
a volte letali per i pesci , ma si tratterebbe solo di iniziare a fare i cambi parziali
(che tu fai sicuramente ) con acqua piu` adatta e nel giro di qlc mese saranno tutti
abituati, non devi cambiare l'acqua tutta in una volta !!
L´addolcitore che utilizzi sostituira` i sali che misuri con i normali reagenti
col sodio , quindi avrai una misura megliore della durezza ma in pratica se
tu dovessi fare una misura della conducibilita` ti accorgeresti che poco o nulla e`
cambiato . I pesci non sono nemici del calcio e del magnesio e amici del sodio (i tubi
di casa invece si ),
semplicemente per dirla alla Toto` " e` la somma che fa il totale ".
Se ti attrezzi l´acqua di scarto la puoi utilizzare x lavare i pavimenti , al posto di
quella di scarico x il water , per innaffiare piante non acidofile , .....
Anche se vivi da sola i giorni in cui stai poco a casa consumi 40- litri x lo scarico
dei water , nei giorni in cui ci passi la maggior parte del tempo circa 80.........
Se non cambi l'acqua dell'acquario tutti i giorni non ci sara` alcun problema .
Calcolando 2 cambi del 20% dell'acqua al mese si trattera` di circa 90 litri
che equivarranno al massimo a 400 litri di acqua al mese , i 310 da gettare
ti forniranno acqua x il water x 1 settimana se sei sola , un paio di giorni se hai famiglia .
Se la gettassi via cmq in totale si tratta di meno di 5 metri cubi l'anno , dagli 0,6 agli
1,5 € al mese ..... Un caffe` al mese ! O peggio tra 3 e 6 sigarette al mese........
Se invece vuoi sprecare al minimo allora dicci che acqua esce dal tuo rubinetto e
vediamo che ci potrebbe stare senza soffrire , magari hai in casa il paradiso dei
ciclidi africani e lo stai gettando via (alcuni sono bellissimi) e ti basta solo l'impianto
che rimuove silicati nitrati e cloro (resine ?).

Mithril 19-03-2017 12:44

Quote:

Originariamente inviata da luca4 (Messaggio 1062836262)
Si , sono completamente d'accordo sulla pericolisita` di variazioni improvvise ,
a volte letali per i pesci , ma si tratterebbe solo di iniziare a fare i cambi parziali
(che tu fai sicuramente ) con acqua piu` adatta e nel giro di qlc mese saranno tutti
abituati, non devi cambiare l'acqua tutta in una volta !!
L´addolcitore che utilizzi sostituira` i sali che misuri con i normali reagenti
col sodio , quindi avrai una misura megliore della durezza ma in pratica se
tu dovessi fare una misura della conducibilita` ti accorgeresti che poco o nulla e`
cambiato . I pesci non sono nemici del calcio e del magnesio e amici del sodio (i tubi
di casa invece si ),
semplicemente per dirla alla Toto` " e` la somma che fa il totale ".
Se ti attrezzi l´acqua di scarto la puoi utilizzare x lavare i pavimenti , al posto di
quella di scarico x il water , per innaffiare piante non acidofile , .....
Anche se vivi da sola i giorni in cui stai poco a casa consumi 40- litri x lo scarico
dei water , nei giorni in cui ci passi la maggior parte del tempo circa 80.........
Se non cambi l'acqua dell'acquario tutti i giorni non ci sara` alcun problema .
Calcolando 2 cambi del 20% dell'acqua al mese si trattera` di circa 90 litri
che equivarranno al massimo a 400 litri di acqua al mese , i 310 da gettare
ti forniranno acqua x il water x 1 settimana se sei sola , un paio di giorni se hai famiglia .
Se la gettassi via cmq in totale si tratta di meno di 5 metri cubi l'anno , dagli 0,6 agli
1,5 € al mese ..... Un caffe` al mese ! O peggio tra 3 e 6 sigarette al mese........
Se invece vuoi sprecare al minimo allora dicci che acqua esce dal tuo rubinetto e
vediamo che ci potrebbe stare senza soffrire , magari hai in casa il paradiso dei
ciclidi africani e lo stai gettando via (alcuni sono bellissimi) e ti basta solo l'impianto
che rimuove silicati nitrati e cloro (resine ?).







Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mithril 19-03-2017 13:01

Grazie Luca per la disponibilità. Potrei in effetti usarla per annaffiare, tuttavia mi era venuto in mente se fosse possibile rimetterla nel ciclo dell'osmosi per filtrarla più volte...tu che dici? in ogni caso per i pesci di fondo che ho quali parametri secondo te potrebbero accordarsi a tutti? Sposteró i più grandi che sono il pleco e i synodontis di sicuro, i costatus ho deciso di no..potrebbero creare problemi. L'altro impianto è a resine si, praticamente un impianto ad osmosi senza membrana ad osmosi. D'inverno miscelo metà e metà con acqua calda di rubinetto, d'estate uso solo quella con le resine.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca4 19-03-2017 16:38

no , rimetterla nel ciclo dell'osmosi no , ma se la usi x il water la finirai subito !
oppure ci sono impianti ad osmosi con pompa supplementare che aumentando
la pressione aumentano la resa cosi che lo scarto diventa circa quanto l'acqua
buona , in qs caso l'avanzo e´ pochissimo .
Ma economicamente conviene la soluzione normale .
eticamente ricorda che il problema non e` l'acqua per i pesci , che oltretutto
sono i primi ad averne diritto......
Se risparmi i prodotti con imballaggio , un po' di carta e simili risparmi molto di piu`
in fatto di consumo di acqua , poi cmq l'acqua nel water la devi buttare ......Che ci
vuoi buttare l'olio di oliva ? Vai a fare i bisogni nel campo ? Non credo quindi nessun
problema etiico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10699 seconds with 14 queries