AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Due domande per voi chimici (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433694)

ALEX007 05-11-2013 19:21

Due domande per voi chimici
 
1)Utilizzo da tempo i tubicini dei defflusori per flebo per arginare le galleggianti,per allungare il becuccio della siringa ecc... soltanto ieri mi sono accorto che tali tubi contengono gli ftalati indiziati come cangerogeni. C'è chi dice che a temperatura ambiente non ci sono pericoli per la salute,chi dice che vengono rilasciati se a contatto con dei liquidi.Immagino che possano creare qualche problema alla salute dei pesci.Cosa ne pensate?
2)Esiste una tabella di conversione temperatura-conducibilità?Ad esempio l'acqua osmotica del mio impianto Ro appena prodotta (temperatura dell'acqua 5-10 gradi) ha una conducibilità di 5 µs/cm,ritestando l'acqua nel bidone di plastica a temperatura ambiente (21 gradi) dopo una settimana la conducibilità è salita a 13 µs/cm
Ho testato i valori con questo attrezzo http://www.gainexpress.com/product_i...267d969cba86fd che secondo la casa ha l' Automatic Temperature Compensation: 0- 50°C

dave81 06-11-2013 10:30

Quote:

Utilizzo da tempo i tubicini dei defflusori per flebo per arginare le galleggianti,per allungare il becuccio della siringa ecc... soltanto ieri mi sono accorto che tali tubi contengono gli ftalati indiziati come cangerogeni. C'è chi dice che a temperatura ambiente non ci sono pericoli per la salute,chi dice che vengono rilasciati se a contatto con dei liquidi.Immagino che possano creare qualche problema alla salute dei pesci.Cosa ne pensate?
noi siamo circondati da ftalati (purtroppo) senza nemmeno saperlo...
sono usati nell'industria delle materie plastiche come agenti plastificanti, vengono aggiunti per migliorare la flessibilità del PVC

jeff73 06-11-2013 12:53

Quote:

Originariamente inviata da ALEX007 (Messaggio 1062200778)
1)Utilizzo da tempo i tubicini dei defflusori per flebo per arginare le galleggianti,per allungare il becuccio della siringa ecc... soltanto ieri mi sono accorto che tali tubi contengono gli ftalati indiziati come cangerogeni. C'è chi dice che a temperatura ambiente non ci sono pericoli per la salute,chi dice che vengono rilasciati se a contatto con dei liquidi.Immagino che possano creare qualche problema alla salute dei pesci.Cosa ne pensate?
2)Esiste una tabella di conversione temperatura-conducibilità?Ad esempio l'acqua osmotica del mio impianto Ro appena prodotta (temperatura dell'acqua 5-10 gradi) ha una conducibilità di 5 µs/cm,ritestando l'acqua nel bidone di plastica a temperatura ambiente (21 gradi) dopo una settimana la conducibilità è salita a 13 µs/cm
Ho testato i valori con questo attrezzo http://www.gainexpress.com/product_i...267d969cba86fd che secondo la casa ha l' Automatic Temperature Compensation: 0- 50°C

1)gli ftalati come si diceva Ortona sono presenti nella maggior parte delle materie plastiche flessibili ma non credo possano rappresentare un problema per la vasca.

2) la tabella di conversione esiste e dice che all'aumentare della temperatura aumenta anche la conducibilità.
nel tuo caso i valori che riscontri sono abbastanza normali, oltre alla temperatura superiore bisogna considerare la co2 che nell'acqua appena prodotta è praticamente assente e che pian piano si discioglie nell'acqua ferma.

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

scriptors 06-11-2013 17:41

@ALEX007 , purtroppo l'acqua RO ha la pessima abitudine di 'attirare' di tutto e di più per ripristinarsi ai normali parametri dell'acqua, ho fatto più volte la prova in becker di vetro e la conducibilità sale a vista d'occhio ... presumo causa polvere #06 (becker in vetro e conduttimetro erano ben sciacquati con acqua RO)

Che questi tubi (da flebo e quindi per uso endovena) siano pericolosi ... tutto è possibile ma non mi porrei il problema più di tanto ... certo che usandoli per anni la 'statistica' potrebbe cambiare.

Secondo me fanno più danni gli anni passati a bere acqua in bottiglie di plastica che questi tubicini

jeff73 06-11-2013 23:20

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062202011)
@ALEX007 , purtroppo l'acqua RO ha la pessima abitudine di 'attirare' di tutto e di più per ripristinarsi ai normali parametri dell'acqua, ho fatto più volte la prova in becker di vetro e la conducibilità sale a vista d'occhio ... presumo causa polvere #06 (becker in vetro e conduttimetro erano ben sciacquati con acqua RO)

la maggiore responsabile dell'aumento della conducibilità è la CO2; proprio per questo motivo le misurazioni di acqua ultrapura vanno fatte in un recipiente (di plastica) in cui l'acqua scorre in continuazione, appena si ferma il flusso la conducibilità sale inesorabilmente

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Jefri 07-11-2013 00:01

Mi pare che siano stati vietati. Se vuoi chiedo in facoltà e ti faccio sapere!

scriptors 07-11-2013 11:24

Quote:

Originariamente inviata da jeff73 (Messaggio 1062202558)
Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1062202011)
@ALEX007 , purtroppo l'acqua RO ha la pessima abitudine di 'attirare' di tutto e di più per ripristinarsi ai normali parametri dell'acqua, ho fatto più volte la prova in becker di vetro e la conducibilità sale a vista d'occhio ... presumo causa polvere #06 (becker in vetro e conduttimetro erano ben sciacquati con acqua RO)

la maggiore responsabile dell'aumento della conducibilità è la CO2; proprio per questo motivo le misurazioni di acqua ultrapura vanno fatte in un recipiente (di plastica) in cui l'acqua scorre in continuazione, appena si ferma il flusso la conducibilità sale inesorabilmente

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

c'è da chiedersi come mai però il pH non si abbassa (per quanto non serva a nulla la misurazione, mi dava comunque pH 4,5 sia prima che dopo)

ALEX007 09-11-2013 22:11

Vi ringrazio per i chiarimenti #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11140 seconds with 14 queries