AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   Dimensioni e specie dei vari "worms" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=486374)

mc2 19-03-2015 22:02

Dimensioni e specie dei vari "worms"
 
Salve a tutti,
non so se ciò che sto per scrivere sia già stato oggetto di dibattito in passato, quindi un classico argomento "trito e ritrito", ma sta di fatto che ho alcuni dubbi che il tasto "cerca" non è riuscito a fugare..
Ebbene, due sono le domande principali :

1) quante specie di "worms" esistono da allevare ed usare come cibo vivo ?
2) se volessimo elencarle in ordine di grandezza, quale sarebbe la graduatoria ?

Quelle che mi vengono in mente sono : le due specie di enchitrei, Enchitrei bucholzi ("grindal worms"), ed Enchitrei albidus; poi i "micro worms" (Panagrellus redivivus); i "banana worms" (Panagrellus nepenthicola); i "walter worms" (Panagrellus silusioides), e ci metto tra questi anche le Anguillole dell'aceto (Turbatrix aceti).. ce ne sono altri ? Come dicevo, in che ordine classificarli ?
Sicuramente credo che gli albidus siano i più grossi, ma per gli altri ? #24
Grazie a chi mi toglierà questo dubbio.. #70

P.s. : vorrei prenderli in considerazione per integrare la dieta dei wingei (quindi parliamo di pesci che da adulti hanno un diametro della bocca di 2 / 3 mm più o meno)..
Quale sarebbe/ro la/e specie più adatta/e sia per gli avannotti che per gli adulti ?

Robi.C 19-03-2015 23:40

Ciao, non so le dimensioni di tutti.
I microworms si usano per gli avannotti di killi, io li uso per gli oryzias latipes che sono grandi come un endler femmina quindi penso che facciano al caso tuo, per gli altri non so

mc2 20-03-2015 01:32

Grazie Robi,
si, in effetti potrebbero andare..
Forse se riuscissi a trovare il giusto compromesso tra piccolo abbastanza per un avannotto e non troppo invisibile per un adulto, sarebbe proprio l'ideale..#36#
Spulciando in rete, ho avuto un pò di fortuna, racimolando qualche info, per cui, in attesa di sapere se eventualmente esistano altre specie che non ho menzionato, dovrebbero essere in ordine (dal più grande al più piccolo) :

- Enchitrei albidus
- Enchitrei bucholzi
- Panagrellus redivivus
- Panagrellus silusioides
- Panagrellus nepenthicola
- Turbatrix aceti

Qualcuno può confermare ? #24

Robi.C 20-03-2015 08:00

In teoria sono anche abbastanza grandi per gli adulti.

ilVanni 20-03-2015 14:41

La "classifica" dovrebbe essere così come la scrivi (supponendo che i nomi scientifici con cui le bestioline sono vendute siano corretti).
Io agli endler do grindal e microworms, e gradiscono. Sotto ai microworms non scenderei per dei pesci adulti, perché diventa difficile capire se e quanto mangiano. Anche per gli avannotti dovrebbero andare bene (mangeranno i microworms più piccoli, grandi come un nauplo di artemia o anche meno).
Se devi scendere sotto queste dimensioni, vai di infusori più che di bananaworms o altro, IMHO.

Per variare, più che varie specie di nematodi (micro/walter/banana worms), penserei ad allevare drosophile o altro insetto.
Da tempo mi piacerebbe allevare drosophile attere, ma non trovo un inoculo. Per il resto, per gli endler integro con artemia e tubiflex liofilizzati e cibi freschi (verdure, qualche insetto, polpa di pesce o gambero saltuariamente).

PS: i grindal e i microworms vanno benissimo anche per molti detrivori di fondo a dieta (anche) carnivora, come i corydoras.

mc2 20-03-2015 20:21

Ciao Vanni, ti ringrazio per la risposta #70
Anch'io in passato volevo provare ad allevare la Drosophila melanogaster, le uniche cose che mi hanno sempre trattenuto dal farlo sono state queste :

1) il dubbio che vengano mangiate solo dalle femmine adulte (viste le dimensioni)
2) la necessità della nipagina o dell'acido salicilico come antimicotici (che non saprei dove trovare)
3) il fatto non trascurabile, da te giustamente sottolineato, che volano..

Comunque leggendo un pò online, ho trovato questo, sembra affidabile, .. vedi se fa al caso tuo..;-)
Lì dice "atteri", anche se ho letto su internet che comunque gli esemplari venduti lì le ali ce l'hanno lo stesso, solo che non volano.. #70

Tra qualche mese voglio allevare le Moine d'acqua dolce, più piccole e più prolifiche delle dafnie (ottime per dimensioni)..
Oltre a queste sceglierò uno di questi cibi probabilmente, o proprio le drosofile.. devo valutare un pò..:-)

ilVanni 21-03-2015 15:00

Si quel link lo conoscevo, grazie. Le prenderò lì se non le trovo da un altro appassionato.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14399 seconds with 14 queries