AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   Allevamento Fito e zoo plancton (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=31867)

rveronico 12-02-2006 21:44

Allevamento Fito e zoo plancton
 
Al fine di cercare di far crescere i piccoli di pagliaccio, che mi depongono con regolarità, sto tentando di far partire una coltura di fito e zoo plancton.
Mi sono dotato del reattore di Zinn (che trovate qui http://www.zinn-aquarientechnik.de) ed ho fatto partire la coltura di fito, grazie a Flavio (Rama) che mi ha molto gentilmente fornito una dose sufficiente per un inoculo.
La coltura direi che è partita, allego una foto. Non è ancora di un verde cosi' intenso come quello della Marine-Life (che nel frattempo ho comprato). Tra l'altro mi è stato detto che esiste una scala colorimetrica per determinare l'intensità del fito, qualcuno per caso sa dove posso trovarla o ordinarla?
Sempre della Marine Life ho comprato i Rotiferi, ma temo di aver fatto una cappellata: ossia la boccetta, dopo averla tenuta a temperatura ambiente per qualche ora, l'ho riversata nell'acqua (lo scomparto piccolo del reattore Zinn). Poi ho pensato che forse dovevo fare l'ambientamento come si fa per i pesci, ed ora temo che mi siano schiattati tutti i rotiferi...
La lente per verificare (serve una 20x) l'ho ordinata su Ebay... ora la sto aspettando!!
Qualcuno ha esperienza nell'allevamento di rotiferi?

ps un primo commento e' che probabilmente i rotiferi cosi' prodotti (sempre che riesca a far partire la coltura come si deve) non saranno sufficienti per alimentare le larve di pagliaccio, e dovro' aggiungere qualche bottiglia in cui allevarne ulteriori...

Rob.

apollo01 12-02-2006 21:47

Scusa ma dove hai acquistato lo starter per i rotiferi? Io per il Phyto ho preso il prodotto Grotech su The Reefer, così come il fertilizzante da somministrare. Ma non ho trovato i rotiferi... #07

rveronico 12-02-2006 21:50

Andrea (The Reefer) vende i prodotti Marine Life (sia fito che rotiferi)!
Ciao
Rob.

apollo01 12-02-2006 21:58

-05 Sul sito non li ho visti... Domani mattina lo chiamo!!!!! Grazie rveronico

rveronico 12-02-2006 22:00

http://www.thereefer.it/shop/index.p...f40f6111940ca9

ps Andrea mi devi un caffe' :-D :-D

Eiss 12-02-2006 23:45

ciao
potresti spiegare come funziona e come è fatto il tuo reattore di palankton?
grazie
ciao

apollo01 13-02-2006 00:21

Azz... #13 figura di m... #23 Visto che ci sono ti rompo ancora. Secondo te meglio questo per partire con il phyto (se si quale dei due?) o va bene anche quello della Grotech? Ma poi non ho capito se l'allevamento di phyto e zoo possono essere continui come l'artemia... o bisogna sempre ripartire?

rveronico 13-02-2006 09:49

Quote:

Originariamente inviata da apollo01
Secondo te meglio questo per partire con il phyto (se si quale dei due?) o va bene anche quello della Grotech? Ma poi non ho capito se l'allevamento di phyto e zoo possono essere continui come l'artemia... o bisogna sempre ripartire?

Guarda io sono alle prime esperienze con il fito, da quello che mi è stato detto il migliore sembra essere il Marine Life.
L'allevamento è continuo finche' non ti "crasha" la coltura :-D :-D
Quindi ogni tanto sarebbe il caso di mettere da parte una bottiglia di fito per far ripartire la coltura...
Ciao
Rob.

rveronico 13-02-2006 10:00

Quote:

Originariamente inviata da Eiss
ciao
potresti spiegare come funziona e come è fatto il tuo reattore di palankton?
grazie
ciao

Ciao come è fatto lo vedi nella foto :-)) (o anche nel link al costruttore, oppure vedi altre foto qui: http://www.korallenriff.de/reaktoren.html)
come funziona: quella scatoletta grigia che vedi in alto a sinistra è il "filtro" del reattore; praticamente tramite un areatore che soffia aria nel tubicino verde collegato al filtro, un flusso continuo d'acqua viene preso dalla vasca e portato nel filtro (è un po' come una sorbona per capirsi). Il filtro ha alla base un tessuto particolare, che fa passare il fito ma non eventuali rotiferi (che farebbero andare in crash la coltura), quindi ottiene il duplice obiettivo di tenere l'acqua in movimento e di pulirla.
Sopra c'e' la solita (per i reattori di fito) luce, dentro un riscaldatore.
Se ci fai caso il reattore è saparato in 2 comparti: la separazione contiene quattro buchi in cui è inserito lo stesso tessuto di cui sopra: l'intento è di utilizzare il comparto piccolo per allevare i rotiferi.
Infine anche tra comparto gradne e comparto piccolo c'e' un tubicino verde collegato all'areatore: serve per madare ulteriore fito nel comparto dei rotiferi.
Non so se sono stato piu' o meno chiaro rispetto alle istruzioni in tedesco sul sito del produttore :-D :-D
Casomai fammi altre domande ;-)
Ciao
Rob.

dranath 13-02-2006 10:06

Quanto lo hai pagato il tutto? e dove lo hai comprato?

Ciao e grazie ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13923 seconds with 14 queries