AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Differenza tra i cannolicchi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=542515)

paolo83 27-04-2020 12:41

Differenza tra i cannolicchi
 
Buongiorno ragazzi, sapete dirmi se ci sta qualche differenza tra i cannolicchi dell' askoll (puremax) e quelli della sera (siporax) ? Grazie

ilVanni 27-04-2020 13:42

Son tutti supporti inerti. Chi più poroso, chi meno.
Puoi scegliere quello che costa meno.

fabiosca60 30-04-2020 01:26

Le differenze ci possono essere, la principale sono le dimensioni delle porosità e la comunicazione tra di loro.
Un biofilm maturo gestito correttamente (col giusto flusso) ha uno spessore di circa 100 micron, più spesso è, e tanto più lavora in condizioni anaerobiche, dipende se vuoi un filtro che appunto lavori "solo" in condizioni aerobiche ossidanti, o se vuoi anche un effetto denitrificante.
Naturalmente il prefiltro deve svolgere perfettamente la sua funzione per mantenere il reparto biologico pulito, se si depositano i fanghi di Kassebeer le porosità si tappano e di conseguenza perdi gran parte delle potenzialità dei cannosint, ed a quel punto uno vale l'altro.
Dire quali hanno le qualità desiderate non è semplice, essendo sinterizzati a base vetrosa, in base a quanto detto sopra in linea di massima i più leggeri sono i migliori, poi però il peso dipende anche dallo spessore, per fare una prove sicura dovresti guardarli ingranditi.

michele 30-04-2020 11:36

La differenza è in certi casi notevole tra i vari cannolicchi proposti dal mercato, le caratteristiche sopra elencate da Fabio sono da considerare attentamente e sono molto importanti al fine di avere un filtro che funzioni bene (ottimo prefiltro). Gli Askoll sono in ceramica se non sbaglio mentre i Siporax sono in vetro sinterizzato. Nella mia esperienza mi sono trovato molto meglio con il vetro e in particolare con I Galax ring della Wave che in genere sono meno cari dei Siporax.

fabiosca60 01-05-2020 19:27

Anche io ho i cannosint della Wave nei miei filtri, costano parecchio meno, le porosità sono aperte e abbastanza costanti dimensionalmente, un buon prodotto come rapporto qualità/prezzo.#70

reoforo 08-05-2020 12:37

Io uso questi, credo che siano i più economici in assoluto.

michele 08-05-2020 13:26

Solo che non sono disponibili se non ho letto male :-D, comunque quelli della Wave sono ottimi.

reoforo 08-05-2020 16:38

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062951623)
Solo che non sono disponibili se non ho letto male :-D, comunque quelli della Wave sono ottimi.

Li ho presi tutti io:-D, a parte gli scherzi, all'inizio dell'anno, prima di questo macello che stiamo vivendo tutti, dopo più di 12 anni ho sostituito quelli del JBL 1501 che oramai non si riuscivano più a pulire ed ho riempito un nuovo filtro esterno Sicce, ne ho presi 5kg. Il JBL ha ricominciato a funzionare a pieno regime ed anche il Sicce funziona benissimo, più che altro sul JBL i nitrati salivano troppo rapidamente e dopo una settimana dal cambio dell'acqua me li ritrovavo regolarmente a 20 mg/l, in una vasca di conchigliofili senza piante, ora va senz'altro meglio.

michele 10-05-2020 02:11

Allora è colpa tua se non sono più disponibili! :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12430 seconds with 14 queries