AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   La mia piccola grande fishroom!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=514419)

fuffolo2014 06-10-2016 17:31

La mia piccola grande fishroom!!
 
Buonasera, da quando allevo pesci (ovvero da 8 anni) mi ha fin dall'inizio affascinato questo mondo. Come tutti o quasi sono partito con il classico acquarietto con i pesci rossi per poi passare a guppy e poecilidi in generale. Da circa 3 anni mi sto cimentando sulla riproduzione di pesci un po' più particolari.

Le specie che ho attualmente riprodotto sono:
Guppy, Molly, Portaspada , Platy, Endler, Betta, Ancistrus ovvero le più semplici a parte i betta.

Attualmente nella mia fishroom ci sono 10 acquari, 1 drip system, e 5 vaschette dove tengo alcuni betta maschi.

https://s21.postimg.cc/m0iwr5xmr/IMG_0043.jpg

Visione generale della stanza.

La maggior parte delle vasche sono state "convertite" da filtro a scatola (ovvero il classico filtro con spugna ovatta e cannolicchi) a filtro ad aria della ista bio comprate su aquariumline per cercare di risparmiare sulla corrente
Il sistema di filtraggio é affidato ad un hailea v30 che fa 1800 litri all'ora che per ora riesce a mandare avanti 15 uscite tra porose e filtri. Per distribuire l'aria nella fishroom ho optato per un tubo in pvc che passa sul soffitto con valvole in metallo e plastica.

Per il riscaldamento pensavo di optare per una stufa voi cosa consigliate? DI inverno uso riscaldatori individuali per ogni vasca ma avendo vasche non troppo piccole preferirei mettere una stufetta.

La sistemazione delle vasche é situata su scaffali in acciaio comprate da ganzaroli al di fuori del rio 180 che sta sul suo mobile.

Le vasche sono 3 da 100 litri, 1 da 120, 1 da 40, 1 da 50, 1 da 60, 1 dell'ikea da 20, 1 dell'ikea da 110, 1 da 180 e il drip system che é composto da un sump di 20 litri, 5 vaschette da 5 litri e 1 da 10.

L'acqua viene stabulata in 1 (o 2 all'occorrenza) bidoni da 50 litri con una porosa. Per il riempimento delle vasche ho creato un impianto che mi facilita i cambi. In un bidone c'é una pompa da 2500 l/h che manda l'acqua in un tubo in pvc che ha un rubinetto sopra ogni vasca che all'evenienza viene aperto per riempire. Ogni rubinetto fa in 1 minuto circa 1 litro. Quindi una vasca da 60 litri la riempio in circa tre quarti di ora o poco più. Pero cosi riesco a risparmiare tempo e é tutto più ottimizzato. Nella fishroom é presente anche un impianto ad osmosi inversa che produce 7,5 l all'ora che non viene usato molto spesso...

https://s10.postimg.cc/s2w5fen7p/IMG_0041.jpg

Questi sono i due tubi che portano aria e acqua

https://s15.postimg.cc/84pdtduw7/IMG_0044.jpg

Quello blu porta l'acqua e quello nero l'aria. La parte rossa é l'aereatore.

Le vasche sono illuminate quasi tutte con luci un po' arrangiate o artigianali che però riescono a fare crescere molto bene alcune piante.

La vasca da 60 litri é dedicata agli endler commerciali ma credo abbastanza puri e non ibridati con guppy. Attualmente ce ne sono una coppia con un ventina-trentina di avannotti insieme ad un giovanissimo ancy e planorbarius red. Il filtraggio usato é un filtro ad aria fai da te che presto verrá sostituito da uno commerciale per occupare meno spazio. Le piante sono muschio, cryptocoryne e ceratpteris. La luce é fai da te da circa 45 watt.

La vasca da 40 litri é utilizzata per l'accresciemto delle betta femmine. Adesso ce ne dovrebbero essere una trentina assieme a 3 giovani ancy. Il filtro é un ista bio round small comprato su aquariumline. L'allestimento é molto scarno essendo una vasca di accrescimento, il fondo non c'é e di piante ho messo solo un po' di salvinia e del muschio e buchepalandra melanawi. La luce é una commerciale credo della prodac.

https://s9.postimg.cc/9qbgcg02j/IMG_0042.jpg

La vasca da 20 litri é di un betta nato a me. Ha una colorazione a mio parere stupenda; é verde ma guardato dall'alto ha delle scaglie con riflessi verdi stupendi.... Le pinne sonoa ncora abbastanza corte perché é giovane ma per ora sembra essere un pkct. Insieme al betta ci sono physia e planorbarius leopard. La luce come al solito molto easy.

Le vasche da 100 litri sono popolate cosi:
La prima: come fauna ci sono un gruppo di Portaspada circa 10,un betta maschio, 2 femmine, 1 tanichtis. Come piante valliseria gigantea, boblitis e cryptocoryne. Luce molto fai da te perché sinceramente non ho molta voglia di spendere capitali di luci... Filtro ad aria ista bio rectangular small.

La seconda: come fauna per ora provvisoria perché molto giovani: 5 xenotoca eiseni, 3 limia nigrofasciata, 4 ameca splendens. Il filtraggio é ad aria. Il filtro é un ista bio round large. Le piante sono vallisneria spiralis, 1 tronco con anubias barteri nana, microsorium pteropus e muschio, un tronchetto con muschio e bucephalandra theia e una noce di cocco con sopra un anubias barteri nana, cryptocoryne brown.

La terza: é stata riallestita da poco, all'interno c'è un giovane maschio di betta a cui si erano chiuse le pinne, una coppia di xiphophorus variatus sunset simpson, una ventina di black molly nati in un altra vasca, 6 giovani corydoras paleatus, 2 avannotti di platy. L'arredamento é composto da 2 legni con microsorium pteropus, bucephalandra theia, muschio, vallisneria spiralis, cryptocoryne undulata kasselman e ceratopteris thalictoides. Filtro ad aria ista bio round large.

La vasca da 100 litri dell'ikea ospita provvisoriamente un labeo bicolor di 7 cm, un synodontis erupterus di 4 cm e un gyrinocheilus di 10 cm. Filtro ad aria, uno strato di ghiaietto e due legni come arredamento.

La vaschetta da 20 litri dell'ikea ospita una coppia di endler neon molto belli. Filtro ad aria ista bio round mini. Ghiaietto due sassi e planorbarius leopard e red.

La vasca da 50 litri ospita una colonia di black molly. Filtro ad aria. La flora é composta da buchepalandra theia, limnophila, cryptocoryne, anubias, salvinia e cladophore. Luce della artemide a cui si era rotto il piedistallo e che é stata riutilizzata attaccandola allo scaffale. A lato della vasca vi é appeso un box esterno da circa 1.2 litri azionato da areatore al cui interno tengo un giovane betta.

Il drip system é molto easy e non sto nemmeno a descriverlo... Vi dico solo che 4 vaschette da 5 litri ospitano giovani betta maschi, 1 da 5 litri ospita un giovane ancy un po' irreqiueto, e le altre due sono per emergenze o quarantena.

Spero vi piaccia il mio piccolo angolo di relax in garage.... Il lo trovo molto rilassante e accogliente e mi piace chiudermi dentro e rilassarmi controllando le vasche e guardandone i suoi fantastici abitanti!!

sono ben accetti commenti e consigli!!!

dave81 06-10-2016 18:35

complimenti! nemmeno io, quando ero "al top", ho mai avuto così tanta roba...:-D

di vasche ne avevo tante, ma poi ho dovuto darmi un limite altrimenti mi buttavano fuori di casa.


in realtà poi ho capito che è meglio avere meno vasche ma più curate. non è la quantità ma la qualità che fa la differenza. poi il tempo a disposizione diventa sempre meno...

fuffolo2014 06-10-2016 19:03

eh si hai ragione però sai è difficile controllare questa passione che piano piano porta ad aumentare il numero di vasche :-D
io non sono uno che bada tantissimo all'estetica pero sicuramente no ho vasche solo a scopo di allevamento quindi piante a volontà pero sempre piante abbastanza semplici senza troppo di complicato...
forse non si sarà notato ma ho un amore innato per i poecilidi :-)) avevo in programma di aggiungere poecilia salvatoria. poecilia wingei el silverado, poecilia reticulata rio tefè, neoheterandria helegans e giardinius metallicus.... ma lo spazio non è illimitato quindi vedrò che fare e anche che cosa trovo!!!
una cosa molto utile per chi ha una fishroom un po agli inizi come me e che ha dimestichezza con l'inglese è guardare video su youtube di alcuni canali americani molto interessanti.... cito il mio preferito: aquarium co-op lo adoro #17
domani o lunedi dovrebbe arrivare un nuovo compressore dato che all'inizio erano poche le vasche con filtro ad aria ma dato che le ho convertite tutte tranne 2 mi tocca fare un un upgrade alla pompa!!! passo da un hailea v30 (portata 30 litri al minuto quindi 1800 litri orari) ottimo e consigliatissimo economico e silenzioso ad un hailea hap-80 (che fa 80 litri al minuto e quindi 4800 litri orari) che spero si ugualmente silenzioso!!!

Lydia 06-10-2016 23:34

Che bella la tua fishroom!#25 A me l'estetica non dispiace, anzi.
Mi meraviglio che quei scaffali reggono il peso delle vasche, quando li ho visto al brico non mi ispiravano fiducia.
Come ti trovi con i vasconi di plastica dell'ikea?
Risparmiare sul riscaldamento è difficile- la stufa che scalda la stanza probabilmente difficilmente potrà trasmettere efficacemente il calore alle vasche. Sicuramente isolare le singole vasche con il polistirolo sotto ed ai lati non a vista serve molto. Potresti forse mettere anche delle lastre davanti durante la notte o comunque quando non ci sei.

fuffolo2014 07-10-2016 07:02

Oggi divrebbe arrivarmi il nuovo compressore !!
Comunque chi ha specie non proprio comuni di poecilidi ma nemmeno troppo complicate si faccia avanti che li scambio acquisto volentieri!!!

fuffolo2014 09-10-2016 12:37

allora arrivato il nuovo aereatore... soddisfattissimo le pompe ora vanno molto meglio!!
se avete consigli o suggerimenti fatevi avanti che sono sempre ben accetti!!!
con i vasconi dell'ikea mi trovo bene soltanto che spanciano un po' ma se li usi come me ovvero come allevamento provvisorio per quarantena, crescita o riproduzione vanno benissimo!! mai avuto vasche che si sono rotte per lo spanciamento.

Robi.C 09-10-2016 15:23

Ciao! Vedo che la mia esperienza è servita... buona fortuna :)

fuffolo2014 09-10-2016 15:32

grazie mille Robi.C!!!

Robi.C 10-10-2016 16:09

Che contenitore usi per fare stabulare l acqua? Non ne trovo un giro da 50 litri, massimo 20 ma sono troppo pochi

Orizzonte81 10-10-2016 19:15

complimenti..anche io ho sempre pensato di esagerare..mettendo due vasche in casa ma tu
sei irraggiungibile!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18063 seconds with 14 queries