AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Sistemazione materiali filtranti Pratiko 200 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487940)

Lorenzor14 08-04-2015 00:46

Sistemazione materiali filtranti Pratiko 200
 
Salve a tutti, da circa 4 mesi ho un pratiko 200 new generation. Fino a pochi giorni fa, la sistemaziome dei cestelli era quella che anche il manuale consigliava: cestello inferiore Purelava, cestello medio cannolicchi, cestello superiore lana fine e a volte carbone attivo. Mai avuto problemi in vasca finora, tranne che per i nitrati non proprio assenti. Sempre nei limiti, ma voglio portarli possibilmente vicino a 0. Pochi giorni fa allora ho deciso di aggiungere cannolicchi sia allo scomparto inferiore che a quello di mezzo, per aumentare il carico biologico. La mia domanda è questa: posso riempire anche lo scomparto superiore con i cannolicchi? O lascio solo la lana? Devo usare altri accorgimenti? Grazie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

david3 08-04-2015 01:00

credo che il problema di fondo sia un altro... ci sono piante vere in vasca? quali?

perchè, in teoria, puoi mettere quanti cannolicchi ti pare, ma se non hai piante vere in vasca gli NO3 continueranno a salire, dato che i batteri che si insediano in essi convertono gli NO2 in NO3 :-)

Lorenzor14 08-04-2015 01:05

Ho varie anubias, vallisnerie e anche la "lemna minor" in superficie. Ripeto, i valori di NO3 sono nei limiti, ma per quanto riguarda i cannolicchi, più ce n'è e meglio è. Anche perchè quelli che erano compresi nel filtro erano un po' pochini. Nel cestello superiore dunque che metto?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

david3 08-04-2015 01:19

il carbone attivo serve solo in casi particolari, normalmente è inutile/controproducente...

di materiale biologico ne hai ( 2 cestelli su 3, giusto? ) e anche la disposizione va bene...
boh, a meno che il filtro non sia sottodimensionato, io resto dell' idea che il problema vada cercato altrove...

sentiamo altri pareri...!

e poi non è detto che avere gli NO3 a 10, per esempio, sia una cosa negativa in assoluto... dipende dal tipo di vasca!

Lorenzor14 08-04-2015 09:49

Ti ringrazio David3. Devo anche contare il fatto che ho 7 ciclidi del Malawi che fanno parecchio sudicio...

AULO73 08-04-2015 09:49

I nitrati li abbassi,o meglio li diluisci con i cambi d'acqua,a patto che l'acqua dei cambi abbia un valore di no3 inferiore a quelli della vasca.....per i cannolicchi,ti conviene utilizzare quelli in vetro sinterizzato,in quanto a parità di peso/volume,hanno una superficie nettamente maggiore utile per l'insediamento dei batteri....

projo 08-04-2015 10:12

...e io che ho NO3 a 5 e non riesco ad alzarli...

Inviato dal mio Nexus 4

Avvy 08-04-2015 11:19

Gli NO3 non li modifichi aggiungendo materiale filtrante poiché sono il risultato finale della filtrazione. Se li hai vuol dire che il filtro fa il suo lavoro.

Per abbassare gli NO3 puoi: diminuire gli abitanti della vasca, aumentare le piante (o controllare che siano in salute quelle che hai), fare cambi più ravvicinati, controllare la "pulizia" della vasca (avanzi di cibo, foglie morte, ecc) o ricontrollare le dosi di cibo e fertilizzante.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11397 seconds with 14 queries