AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   NITRATI ALTI. VI PREGO AIUTATEMI!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=125561)

sampei86 15-04-2008 23:43

NITRATI ALTI. VI PREGO AIUTATEMI!!!
 
Ciao ragazzi scrivo questo mio primo topic nella speranza ke qualcuno di voi possa aiutarmi su un problema ke non sono riuscito mai a risolvere.
Ho allestito il mio nanoreef a ottobre 2007, è una vasca di 42x40x35 allestita secondo il metodo naturale.Ho inserito circa 10 kg di rocce vive prelevate da un acquario di barriera avviato da parecchio tempo, ho aggiunto come terriccio un dito scarso di sabbia corallina.Per il movimento dell'acqua mi affido a una resun magic da 1000 l/h, che spinge in due differenti direzioni e ke contiene anke una piccola spugna e un vano per il carbone attivo riempito però di lana di vetro; una seconda pompa da 550 lt/h posta in basso spinge verso il filtro di quella da 1000 lt/h. Inoltre la vasca è munita di filtro ruwal antifosfati e schiumatoio seaclone 100.
Il mio problema più grande è che non sono mai riuscito ad abbassare il livello dei nitrati in vasca, nemmeno facendo cambi parziali ogni settimana.Premetto ke utilizzo totalmente acqua di osmosi, sulla quale ho addirittura fatto il test per togliere ogni dubbio.
Da più di due mesi sto provando ad utilizzare i prodotti della korallen-zucht, consigliatemi da un mio caro amico, lo stesso ke mi ha fornito le rocce.In pratica inserisco quasi ogni giorno una goccia di zeobak che contiene vari ceppi di batteri, insieme a 0,25 ml di zeofood che contiene quello ke serve per alimentare questi batteri. Questi prodotti nel giro di appena un mese in un acquario di barriera di 3000 lt hanno portato i nitrati a dei valori molto bassi.Io li utilizzo da più di due mesi e nel mio piccolo nanoreef non sono ancora riuscito ad abbassare nulla.
Sono uno studente di biologia marina e anche per me viene difficile individuare la fonte principale di questi nitrati alti in vasca,spero solo che qualcuno possa realmente aiutarmi, magari consigliandomi su qualche nuova possibile soluzione. Ringrazio anticipatamente tutti.
Peppe[/b]

SJoplin 16-04-2008 01:06

ciao e benvenuto sampei86,

inizierei a eliminare la sabbia e le varie spugne/lane e via dicendo che probabilmente ti fanno da biologico. quei prodotti della KZ si utilizzano per abbassare valori di NO3 già bassi, per cui non credo che ti aiuteranno più di quel tanto. piuttosto che carico organico hai? perchè quello schiumatoio non è affatto al top delle classifiche...

giuditta.2001 16-04-2008 09:28

sampei86 da quel che so io il metodo naturale non revede altro che le rocce. Con lo schimatoio è già un berlinese. Il ceaclone è lo skimmer che ho io ma va bene solo a carico organico minimo. Hai pesci? Comunque, da quel che ho capito, lo skimmer c'entra poco con i nitrati.
probabilmente, come ti spiegava sjoplin, è proprio la sabbia e il filtro il problema. Nel biologico vivono solo batteri aerobi che trasformano i nitriti in nitrati che così si accumulano. elimina la sabbia un po' ogni cambio cercando di non sollevare pulviscolo e svuota il filtro da spugna e lana. Dovrebbe funzionare.

sampei86 16-04-2008 11:10

L'amico mio di cui vi parlavo, ke è quello ke mi fornisce le rocce, usando i prodotti della KZ è riuscito a portare i nitrati a livelli bassissimi, per questo pensavo di aver trovato la soluzione ma mi sbagliavo.Poi anche lui ha deciso di togliere tutta la sabbia ed è successo un disastro, ecco perchè ci ho rinunciato.lo schiumatoio è tarato per vasche fino a 300 lt credo ma sembra funzionare molto bene.
come carico organico, ho un anemone, 3 spirografi, due roccette piene di actinodiscus, zoanthus, una lumaca turbo, un lismata debelius, un amphirion clarki, una crisiptera, un cromis viridis. Come macroalghe tengo solo una roccia con la caulerpa racemosa.so ke può sembrare un carico biologico abbastanza consistente, ma il problema dei nitrati lo avevo anke prima di inserire i pesci e il debelius.
Poi togliendo la spugnetta e la lana di vetro, che per altro ogni 15 giorno trovo abbastanza sporchi, non rischio di far accumulare più sporcizia in vasca???
Raga vi ringrazio tantissimo per la vostra disponibilità. Attendo vostre notizie. peppe ;-)

SJoplin 16-04-2008 11:20

sampei86, hai troppi pesci e pure l'anemone non scherza come inquinamento. se non cambi skimmer è difficile che tu riesca a risolvere, a prescindere da quel che "racconta" chi lo vende. ricordati che anche i metodi di coltivazione batterica richiedono uno skimmer performante, altrimenti fai più danni che altro. se vuoi tenere spugne e lana le devi lavare/sostituire almeno ogni settimana, altrimenti diventano biologico. la sabbia un po' alla volta va tolta.

Riccio79 16-04-2008 11:27

Quote:

un amphirion clarki, una crisiptera, un cromis viridis.
E meno male che studi biologia!!! #07 #07 Altrimenti che facevi, mettevi uno squaletto nella tua vasca da neanche 60 litri lordi?
E ti stupisci dei nitrati alti......ovviamente in quel litraggio sarebbe decisamente consigliato giusto un pesciolino...che potrebbe essere il crisipitera, non certo gli altri due.....
Elimina spugne e lana come suggerito da sjoplin, e la sabbia...vedrai le cose cambiare....

giuditta.2001 16-04-2008 12:19

la sabbia toglila un po' per volta che altrimenti è peggio. Così anche la spugna e il resto, è normale che li trovi sporchi ma questa sporcizia è cibo per i batteri che ti producono i nitrati. questa sporcizia è lo skimmer che te la deve togliere e il ceaclone non può assolutamente farcela.

riccio studiare biologia marina non implica una competenza in acquari.

SJoplin 16-04-2008 12:44

Quote:

Originariamente inviata da sampei86
, ma il problema dei nitrati lo avevo anke prima di inserire i pesci e il debelius.

mi manca un tassello abbastanza importante, e cioè come hai fatto la maturazione. può darsi che siano vecchi problemi che ti tiri dietro dall'inizio e che in ogni modo potrai risolvere seguendo quello che ti è già stato indicato.

sampei86 16-04-2008 15:15

Ed io che credevo di avere uno schiumatoio sovradimensionato rispetto alle dimensioni della mia vasca!!!!Comunque con le periodiche sifonature toglierò piano piano la sabbia corallina, e magari tolgo anche la lana di vetro.
Lo schiumatoio non posso sostituirlo per problemi di spazio, in pratica la vasca si trova nella mia stanza sopra un mobiletto con cassetti, quindi nn avrei nemmeno lo spazio per un eventuale sump.
I miei dubbi nascono dal fatto che leggendo continuamente alcune recensioni su dei nanoreef di alcuni ragazzi qui su acquaportal, mi kiedevo come mai potessero avere valori di nirati così bassi avendo addirittura vasche più piccole della mia.
l'unica cosa che mi dispiace è ke la sabbia corallina da un bell'effetto, toglierla significa vedere un fondo di solo vetro!! :-(
Per ultimo volevo rispondere a Riccio ringraziando anke lui dei suoi suggerimenti, ma precisando che all'università in effetti ci hanno anke insegnato il ciclo biologico dell'azoto, ma non è così semplice il riscontro pratico nella realtà.
magari potremmo proporre di inserire nel piano di studi un altra materia sicuramente interessantissima..."ACQUARIOFILIA" :-)) :-)) , ma i problemi di gestione rimarrebbero lo stesso. Stasera provo a fare qualke foto alla vasca, così magari l apubblico tra qlc giorno.
Grazie mille a tutti. Aspetto vostre risposte.peppe

SJoplin 16-04-2008 15:22

Quote:

Originariamente inviata da sampei86
Aspetto vostre risposte.peppe

A quali domande? #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,26081 seconds with 14 queries