AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Aggiungere lampada a risparmio energetico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462868)

AlvinTostig 25-06-2014 12:28

Aggiungere lampada a risparmio energetico
 
Ciao a tutti :-)
vorrei aggiungere al neon T8 da 15W una lampada a risparmio energetico, ho piante poco esigenti quindi non serve molto potente (l'unica è la Limnophyla) e avrei trovato una 7W 6500K E14 che mi porterebbe il rapporto W/litro a 0,4.
L'acquario è chiuso da un coperchio in plexiglass che ho costruito io, quindi posso modificarlo più o meno come voglio, tuttavia lo spazio è poco per la presenza del neon e di una grossa ventola per pc (diametro 15cm) che occupa la parte centrale del coperchio.
Pensavo quindi di inserire la lampada lateralmente, a fianco della ventola, lasciando quindi un po' più "al buio" la parte dove ho messo l'Anubias, e dare più luce alla Limnophyla.
Il problema è quindi solo quello dell'umidità: possono esserci problemi per quanto riguarda la zona dove i tubi della lampada si innestano alla base (credo di no..) oppure è vulnerabile solo il portalampada?
Le soluzioni che mi sono venute in mente sono queste: facendo un foro nel plexiglass posso lasciare fuori la parte filettata della lampada e dentro solo la base i tubi (oppure solo i tubi) così però mi sembra troppo decentrata..altrimenti posso cercare di isolare la filettatura interponendo tra la lampada e il portalampada qualcosa che faccia da tenuta.
Altra soluzione --> eliminare la filettatura: tempo fa avevo realizzato un ballast con la scheda elettronica presente all'interno della base della lampada a risparmio energetico e da questa scheda escono due cavi che si collegano alla parte filettata..potrei aprire la base e "portare fuori" questi due fili, ma mi rendo condo che così apro all'umidità tutta la scheda elettronica..
Avete qualche consiglio? :-)
Grazie mille.

dave81 25-06-2014 22:56

anche io mi sono dovuto inventare qualcosa per inserire una E27 nell'acquario, e' stata un'emergenza
se vuoi ti metto una foto , quando riesco
ho semplicemente riempito di silicone tutte le fessure, la lampadina funziona da diversi mesi, ma e' una roba che di solito non consiglio, diciamo che puo' andare bene se uno proprio non ha scelta

AlvinTostig 26-06-2014 09:56

Ti ringrazio, se riesci (senza fretta) a fare una foto vediamo se posso fare così anche io..il fatto è che le altre soluzioni sono un po' più laboriose e preferirei non modificare il coperchio..

dave81 26-06-2014 13:27

appena posso, lo faro' volentieri

AlvinTostig 26-06-2014 13:32

Grazie :-)

AlvinTostig 27-06-2014 21:07

Ho comprato una lampada a risparmio energetico da 8W 6500K (visto che l'altro neon è un 4000K), il bulbo è piuttosto corto, il problema è che scalda da matti...ho misurato con la termocoppia al centro del bulbo e in 5 minuti è arrivata a 59.7°C ma sicuramente non toccavo il vetro che era quindi un po' più caldo..

dave81 29-06-2014 11:05

eccomi, ti metto una foto, giusto per fare capire...

http://s19.postimg.cc/555pwt4c3/DSCN8539.jpg


ripeto: è una cosa poco consigliabile, ma come soluzione "fai-da-te" rapida può andare.. il problema è solo che, quando la lampadina non funzionerà più, dovrò rifare tutto, perchè è incollata col silicone, c'è silicone dappertutto:-) ho usato un silicone rosso per alte temperature.
comunque funziona bene da mesi

AlvinTostig 29-06-2014 13:19

Ti ringrazio! Il problema è che la lampada che ho io presenta dei fori sia nella base (dovrebbero servire ad arieggare la scheda elettronica) inoltre non c'è una chiusura ermetica dove i tubi entrano nella base, infatti si vede il circuito dentro.
Pensavo quindi di costruire un cubetto in plexiglass da attaccare al coperchio dove inserire dall'alto la lampadina..però per fare ancora prima pensavo di prendere un barattolo della marmellata di quelli a forma di tronco di cono, faccio un foro nel coperchio e ce lo infilo da sopra, così una volta raggiunto il diametro del foro il barattolo si blocca e inserisco la lampadina senza pericolo di alcuna infiltrazione di umidità! Cosa ne pensi? :-)

AlvinTostig 29-06-2014 14:06

Così insomma: http://media-cache-ak0.pinimg.com/23...226d64bdbc.jpg

poi in prossimità del tappo si incastra nel coperchio.

dave81 29-06-2014 15:12

sì, ho capito, dovrebbe andare bene,peccato però bucare il coperchio. io non avevo lo spazio per un vaso di vetro:-)

ho sigillato tutto col silicone e stop. avevo fretta e avevo poco tempo ecco. ho usato una lampadina molto piccola (bassissimo wattaggio) e quindi scalda poco.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11557 seconds with 14 queries