AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Piccoli esserini bianchi sui pesci (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=502367)

L.Draken S. 27-12-2015 21:52

Piccoli esserini bianchi sui pesci
 
Salve a tutti.Nei miei quattro acquari c'è un problema:i pesci si grattano sugli arredi e,a volte,nuotano a pinne chiuse,anche se quest'ultimo sintomo è meno frequente.Una settimana fa mi sono stati regalati due black moor,inseriti nell'acquario dei pesci rossi,un 120lt con altri due abitanti già presenti.Oggi,osservando i black moor ho notato degli esserini a dir poco microscopici sui loro corpi.Somigliano a vermi bianchi e corti,estremamente piccoli,quasi invisibili.Osservando bene gli altri due pesci rossi ho notato che anche loro li hanno.Gli acquari sono:un 100 lt con 15 guppy(tutti nati da me) e 5 coridoras aeneus,un 120lt con 2 pesci rossi ornamentali più i due nuovi black moor,un altro 120 lt con 25 molly (due femmine adulte e gli altri tutti avannotti) ed un 50lt con gli avannotti dei guppy.Cambio l'acqua una volta alla settimana (circa il 20%)ed uso acqua di rubinetto biocondizionata.Non capivo cosa li facesse grattare,ma ora credo di aver trovato il problema.Cosa sono?Come posso curare i miei pesci?Non ne ho la più pallida idea...ho decisamente bisogno di aiuto.Vi ringrazio in anticipo.Ultima cosa:nell'acquario dei molli e degli avannotti dei guppy,il grattarsi sugli arredi è molto meno frequente che negli altri due acquari.

Carmine85 27-12-2015 22:10

Ciao
Posta i valori di tutte le vasche...
Utilizzi gli stessi attrezzi di manutenzione per entrambe le vasche??
Quei vermetti che vedi dovrebbero essere planarie e non nuocciono ai pesci...


Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

polimarzio 27-12-2015 23:21

Le planarie sono vermetti inerti, ma normalmente non si attaccano ai pesci e non causano loro lo sfregamento.
Da quanto descritto, potrebbe essere in atto una infestazione da parassiti della pelle di N.D.D. con questi soli elementi.
Utile un trattamento di tutte le tue vasche con blu di metilene 1mg/l da lasciare agire per 10gg.

L.Draken S. 28-12-2015 03:32

Capisco...appena potrò posterò i valori.Si,uso gli stessi attrezzi.Inoltre,le due femmine di molly hanno vissuto nell'acquario dei guppy,prima di essere trasferite nel 120 lt e i guppini nel 50 lt,bhè...sono nati nel 100lt con i guppy,faccio partorire le femmine in vasca in modo da non stressarle.Quindi optate per il blu di metilene?Devo lasciare attiva la pompa o devo spegneral durante il trattamento?Devo alzare la temperatura?Tempo fa cercai il blu di metilene nelle farmacie della mia città,ma non lo trovai,però trovai il faunamor,va comunque bene?Aggiungere sale da cucina agli acquari può aiutare?Ultima cosa che avevo dimenticato di menzionare:uno dei pesci rossi ha dei noduli sulle pinne e qualcuno sulla pelle,come delle zone più bianche,ma senza muffa o lanugine.Non sono macchie della livrea.Erano comparse anche su qualche molly.I "vermetti" (se così posso chiamarli) non sono planarie,sono attaccati ai pesci solo dalla "testa",mentre il resto del corpo sventola con la corrente.Ma ripeto,sono davvero piccoli,molto più dei puntini causati dall'ictio,non so nemmeno io come sia riuscito ad accorgermi della loro presenza.
Grazie davvero per i consigli...

Carmine85 28-12-2015 04:50

A questo punto se li vedi ancorati sulla pelle dei pesci potrebbero essere crostacei/artropodi parassiti...spero di no.....

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

L.Draken S. 28-12-2015 10:51

Non saprei...al momento,uno dei miei pesci rossi ha la pelle lacerata ed a tratti biancastra,e sta nuotando a pinen chiuse.Non sono mai arrivati a questo punto.In una di queste ferite è visibile un po' di sangue.Voi dite di optare per il blu di metilene/farmaco a base di blu di metilene?Aggiuengere del sale da cucina al'acqua potrebbe aiutare?

polimarzio 29-12-2015 18:03

Fermo restando che se da ciò che hai descritto la diagnosi è giusta, io così come già ti ho consigliato procederei con il blu di metilene che in questi casi è di prima scelta. Il filtro durante il trattamento dovrà rimanere in funzione e la temp stazionaria. E' necessario aerare 24H.

Carmine85 29-12-2015 18:08

Si usa il blu

Comunque,
Cerca un po' la parola LERNEA su google e vedi se combacia con ciò che vedi ancorato sui pesci...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

L.Draken S. 30-12-2015 13:17

No,non è il lernea...comunque,la situazione si è evoluta.Il mio negoziante di fiducia mi ha dato tre capsule di un medicinale di cui non ricordo il nome...mi disse che era eccezionale,ma,a causa della restrizioen sui medicinali per pesci,non lo vendono più.Effettivamente,quei vermi sono tutti spariti,nel giro di un giorno e mezzo sono tutti morti.Purtroppo,i pesci mostrano ancora uan specie di patina opaca sulle pinne,ed alcuni sul corpo...per quello cosa dovrei fare?Se continua così,non credo che sopravviveranno...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12735 seconds with 14 queries