AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Problema con shiumatoio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=32740)

gibos 19-02-2006 06:39

Problema con shiumatoio
 
Ciao a tutti. Ho comprato uno schiumatoio esterno seaclone 100. Ho dovuto però modificare il tubo che collega la pompa allo skimmer perchè non potevo fare diversamente per posizionarlo. Tuttavia il tubo dell'aria attaccato alla pompa quando lo skimmer è spento è pieno d'acqua (e questo deve credo che si anormale). Il problema è però che quando accendo la pompa arriva pochissima aria allo schiumatoio (acqua invece ne arriva in grande quantità) e il tubo dell'aria risulta semrpe essere pieno di acqua ma circa solo fino a metà altezza, quasi come se la pompa "succhiasse" aria ma non ce la facesse ad aspirarne una giusta quantità. Il problema penso possa essere uno dei seguenti:
1) tubo dell'aria troppo piccolo
2) pompa messa troppo in profondità (in effetti nelle istruzioni c'era scritto di metterla 2/3 pollici sotto il livello dell'acqua mentre io, non potendo vi garantisco fare davvero diversamente, l'ho dovuta posizionare sul fondo della vasca). Tra l'altro la pompa è posizionata in un punto più basso rispetto all'altezza del tubo che si ricollega allo skimmer...

Vi prego di rispondermi solo se davvero conosciete la soluzione perchè dovendo smontare mezza rocciata e avendo altri impicci da affrontare vorrei essere sicuro al 100% prima di agire. Grazie a tutti quelli che mi rispondono! -28

nicnoc 19-02-2006 14:50

ti do un consiglio cambia skimmer è meglio

gibos 20-02-2006 21:15

Aggiornamento
 
Aggiornamento: il motivo per cui non schiumava abbastanza era dovuto al fatto che la pompa era troppo in profondità e quindi il dispositivo venturi "succhiava" più acqua che aria proprio perchè la pressione dell'acqua era maggiore. Delle tre griglie da cui entrava acqua ne ho allora chiusa una per ridurre il volume dell'acqua e aumentare quindi quello dell'aria. Tuttavia così facendo la produzione di schiuma ara già abbastanza buona ma non ottimale. Questo perchè si ora c'era aria in circolo ma la quantità d'acqua era diminuita e quindi la miscela di aria e acqua entrava dentro lo schiumatoio con minore pressione. Considerando sempre il fatto che come ho già detto non posso spostare la pompa e metterla quindi a una profondità minore, sono giunto alla seguente conclusione:
1) mettere una pompa più potente così potrei riaprire una delle tre griglie da dove entrava l'acqua che avevo precedentemente chiuso
2) lasciare la pompa sul fondo, ma collegarla al dispositivo venturi che lascerei 3/4 cm sotto la superficie dell'acqua con un tubo

Vorrei dei vostri pareri in proposito e se a qualcuno venga in mente un'altra soluzione (vi prego solo di non rispondermi cose del tipo metti la pompa più in alto perchè questo non è possibile o cambia schiumatoio). Grazie a tutti! Ciao! -28

RobyVerona 20-02-2006 22:16

Ciao Gibos, un dato di fatto è che il seaclone è un giocattolino e farai ben poca strada con questo skimmer. Detto questo le soluzioni che hai proposto non sono assolutamente praticabili in quanto mettere una pompa più potente faresti trattare allo skimmer ancora più acqua e già ne tratta troppa... Anche con la seconda secondo me fai poca strada, in quanto perdi comunque di prevalenza. Cambia skimmer e prenditi un tunze, e vedrai che sarà tutta altra storia.

Omar 20-02-2006 23:20

Ma la vasca quant'è grande? litri? Compila il profilo così si può dare informazioni più dettagliate

gibos 21-02-2006 00:39

Ciao la vasca è alta 50 cm ed è 140 litri lordi. Il profilo non posso compilarlo subito

gibos 21-02-2006 16:15

Ciao ho contattato l'assistenza clienti che devo dire si è rivelata molto professionale e disponibile. Loro mi hanno detto che situazioni del genere come la mia di applicazioni estreme della pompa si sono già verificate e mi hanno consigliato come rimedio uno dei seguenti due modi.
1) Utilizzare un aeratore e posizionare il tubo dell'aria di quest'ultimo proprio in mezzo al sistema venturi così da "aiutare" la pompa
2) Utilizzare una pompa più potente (attualmente ho una maxijet 1200) con prevalenza maggiore, con il problema però dell'ingombro

Volevo sapere la vostra idea in proposito e quali dei due sistemi utlizzereste. Ciao!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15986 seconds with 14 queries