AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Informazione impianto osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=381194)

filo77 06-07-2012 17:44

Informazione impianto osmosi
 
Salve a tutti vorrei sapere se esiste un qualche impianto di osmosi "regolabile"?
Cioè se si riesce ad intervenire nel processo di produzione dell'acqua in modo da avere subito un acqua con dei valori di kh e gh il piu' possibile vicino alla propie necessita',se è possibile indicarmi la marca il modello e considerare anche che il prezzo non deve essere esagerato,grazie a tutti

berto1886 06-07-2012 21:42

per fare ciò è sufficiente mettere un "T" tra la cartuccia a carboni e il vessel mettendo e un'altro "T" all'uscita del permeato interponendo un rubinetto che ti permetta di regolare i valori in uscita ;-) lo si può fare con qualsiasi impianto :-)

filo77 07-07-2012 11:14

Mi sembrava di aver letto da qualche parte che "spessorando" la membrana si riusciva a variare i valori dell'acqua di un qualche impianto ma non ricordo sia la discussione che il modello di impianto,questo utente aveva automatizzato il sistema del cambio dell'acqua facendo piccoli cambi giornalieri attuando l'impianto tramite una elettrovalvola e un tubo di deflusso dell'acqua in eccesso in vasca.
Ma tornando al tuo metodo suggerito da te non si potrebbe avere una produzione altalenante dei valori!
L'acqua di rubinetto non è sempre agli stessi valori durante l'anno percio' si avrebbe una produzione non omogenea,modificando le prestazioni della membrana si avrebbe una produzionew piu' costante,credo

Agro 07-07-2012 12:27

Il metodo consigliato da Berto e più che sufficiente, altrimenti ti servirebbe un conduttivimetro che regoli l'afflusso dell'acqua in base al valore richiesto.
Metodo al quanto costoso, ti costa meno tenere periodicamente sotto controllo l'acqua dei cambi, non ci impieghi molto a controllare il gh e il kh.

filo77 07-07-2012 15:17

Percio' quello che ricordo è totalmente sbagliato o puo' essere attuato?

Agro 07-07-2012 16:48

Sinceramente non ho sentito mai niente del genere.

berto1886 07-07-2012 18:59

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061731545)
Il metodo consigliato da Berto e più che sufficiente, altrimenti ti servirebbe un conduttivimetro che regoli l'afflusso dell'acqua in base al valore richiesto.
Metodo al quanto costoso, ti costa meno tenere periodicamente sotto controllo l'acqua dei cambi, non ci impieghi molto a controllare il gh e il kh.

infatti... poi che sia altalenante è anche vero... usa l'acqua di RO con i sali se vuoi essere più preciso ;-)

scriptors 08-07-2012 15:20

Se ci dici quali sono le necessità e più facile darti una risposta che non sia solo una linea di pensiero ;-)

TuKo 09-07-2012 19:24

Ma sostituire semplicemente il restrittore di flusso, con uno variabile è troppo difficile? a rubinetto chiuso, si ha, o quanto si dovrebbe avere, valori prossimi allo zero. Altresì, man mano che si apre il rubinetto, i valori aumentano. Attenzione però, che il riduttore non fa distinzioni. Ciò vuol dire che se ingresso ho una sogli alta di NO3, sicuramente qualcosa mi ritroverò anche nel permeato(parlando sempre di restrittore variabile).

TuKo 09-07-2012 19:26

dimenticavo...il restrittore di flusso variabile deve essere scelto in funzione della grandezza della membrana.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12571 seconds with 14 queries