AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Nano angolare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480947)

daniele.81 14-01-2015 14:52

Nano angolare
 
Ciao a tutti,
vengo da una breve esperienza di acquario dolce che non mi ha particolarmente appassionato perché lo trovavo poco affascinante rispetto a quanto potrebbero essere un marino.
Essendo fondamentalmente una prova per vedere se mi prende la passione pensavo ad un nanoreef per contenere leggermente i costi e sopratutto per motivo di spazio.
Mi sto quindi documentando leggendo le varie discussioni e guide per farmi le prime idee.
leggendo i vari forum mai ho trovato nozioni e commenti su nanoreef a forma angolare. Chiedo quindi se qualcuno di voi abbia esperienza con vasche angolari indicando una fattibilità e le eventuali difficoltà nella gestione di una vasca nano a forma angolare (ipotizzo due lati da 45 e altezza 50 con vetro frontale piatto 63,64).


Grazie
Daniele

alegiu 14-01-2015 14:58

Ciao Daniele!

più che altro angolare secondo me è più difficile trovare il giusto compromesso per il movimento, comunque già un cubo da 45 di lato sarebbe circa un 90 lt lordi.
Visto che non ti ha appassionato il dolce, bisognerebbe prima capire però cosa ti aspetti di allevare in un nanoreef sugli 80 - 90 lt lordi e sopratutto sapere che i costi son un pò più alti che nel dolce.

daniele.81 14-01-2015 15:52

Grazie per la risposta.
Era una questione di curiosità non avendo letto nulla in proposito oltre che di un fattore personale di posizionamento.
Le dimensioni che ipotizzavo portavano a circa 50 litri che da quanto ho capito sarebbe un giusto compromesso su gestibilita e costo.
Inoltre se ho capito bene le discussioni lette i 50 litri rappresentano la soglia oltre la quale si può avere un minimo di flessibilità in termini di abitanti.
Personalmente comunque ipotizzato solo ed esclusivamente coralli e massimo paguri e gamberetti in quanto affascinato dai loro colori.
Sono consapevole dei costi ed è per questo che prima di cimentarmi vorrei raccogliere il numero maggiore di nozioni sfruttando questo forum e la vostra esperienza.
Al momento ho capito che per quello che voglio fare io stando sui 40 o 50 litri è fondamentale l'illuminazione e consigliabile una sump per osmoregolatore e forse un piccolo schiumatoio.
Terrò monitorato il mercatino dell'usato per verificare se capitasse qualche cosa di interessante ed adatto alle mie esigenze.

Grazie Daniele

alegiu 14-01-2015 16:24

Se vuoi un acquario con solo invertebrati senza pinnuti, per risparmiare un pò ed avvicinarti a questo mondo puoi anche pensare ad un 30 lt senza sump, niente ski e solo metodo naturale, in questo caso solo rocce vive, pompe di movimento adeguate, riscaldatore e galleggiante / sonda per osmoregolatore. In caso di soli coralli molli ed lps potresti anche non esagerare con l'illuminazione.

daniele.81 15-01-2015 14:07

Grazie tante per le indicazioni.

Sto facendo alcune ipotesi:

1 - fare una vasca fai da te a forma triangolare.
Pro: soddisfa una mia necessità particolare di collocamento.
Contro: una moltitudine considerato che con il fai da te non sono avvezzo e sopratutto rischierei di buttare soldi.

2 - orientarsi su un cubo 45 litri con sump.
Pro: inizierebbe ad essere una vasca flessibile con componenti buoni e modulabile.
Contro: economicamente la spesa per la sola vasca con luci buone, ipotizzo radion g2 si assisterebbe sui 600 euro, ai quali aggiungere impianto osmosi, rocce, acqua, sali, test ecc...

3 - newa more
Pro: costo contenuto e certo, attacco la spina e via
Contro: vasca con componenti probabilmente non al top, senza possibilità di interventi, grande limitazione alla illuminazione.

A questo punto mi chiedo, non esistono in commercio vasche tipo newa more che abbiano un sistema di illuminazione più performante adatto anche per qualche corallo duro.

Grazie
Daniele

malvyn 15-01-2015 16:59

Stai facendo più o meno il mio percorso.
Ero partito pensando a una soluzione all-in-one, tipo la Newa o il Kit Dennerle marinus 60.
Poi ho pensato al fai-da-te.
Infine ho dato retta ai vari utenti del forum, e per il momento sono soddisfatto, la mia vasca è in maturazione.

Con un po' di pazienza ho trovato le parti più costose usate:
lampada Maxspect Razor 60W 16.000 °K = 180 euro
Skimmer Hydor slim skim 135: 40 euro
Osmolator Nano: 35 euro

Il resto ho preso tutto nuovo, sono le cose meno costose.
Per avere un idea dei componenti e dei costi guarda il tool di configurazione tra i post in evidenza, per me è stato fondamentale

Rob3r7o 15-01-2015 17:20

Quote:

Originariamente inviata da malvyn (Messaggio 1062572463)
Stai facendo più o meno il mio percorso.

Sono d'accordo con malvyn. Io ti consiglierei questa strada.
Il passaggio da dolce a marino è... tutto un altro mondo.
Ogni giorno scopro in vasca piccole forme di vita, diverse, e osservarle fanno davvero rendere conto come la vita sia partita proprio da qui.
Nel confronto una vasca dolce.... è solo una pozza d'acqua con l'unica novità di qualche alga inaspettata.

Buone spese

daniele.81 15-01-2015 22:29

Mi sono permesso di sbirciare i vostri post. Il genere che mi piace è quello di malvyn. Un acquario leggero con poca tecnica o comunque ben nascosta. Peccato per le foto non molto numerose.

Secondo voi come base di partenza è meglio newa o kit dennerle?
Personalmente mi piace molto il newa però mi sembra molto più limitato rispetto al dennerle in caso di upgrade.
Inoltre il newa ha già uno schiumatoio.
Per quanto riguarda l'illuminazione quale dei due è migliore nel kit di base?

malvyn 15-01-2015 23:55

Allora credo di non essermi espresso bene :-D

Il consiglio che ti ho dato è di lasciar perdere i kit completi, perché contengono cose inutili (tipo il filtro meccanico, che in un berlinese non serve) e altre che dovrai sicuramente cambiare (tipo le lampade, quella del Newa è imbarazzante)

Se usi l'utilissimo tool di configurazione ti fari un' idea più precisa di cosa ti serve e del budget da mettere in campo.

http://www.acquaportal.it/_archivio/...ionanoreef.asp

Con il tool io avevo impostato questa lista:

Costo medio avvio Nanoreef **: 828 €

Riepilogo Tecnica Selezionata:
Vasca Dennerle 60 lt * - 168 € (Nb: costo compreso di 1 kg di rocce ogni 5 lt lordi al costo medio di 14 euro/kg)
Led Maxspect Razor Nano - 399 €
Hydor Koralia Nano 1600 lt /h - 25 € x2 =50 €
Hydor Slim Skim 135 - 100 €
Tunze Osmolator nano - 80 €
Ruwal ATC - 32 €

Come ti dicevo io ho risparmiato parecchio sulla lampada, skimmer e osmoregolatore prendendoli usati, tre elementi fondamentali e che da soli rappresentano il 50% della spesa totale.

A queste spese manca ancora il sale, i test e un impianto di osmosi, sono circa altri 200 euro.
Io ho rimandato queste spese per quando inserirò il vivo, per ora ho preso acqua già salata dal negoziante e acqua RO purissima rispettivamente a 40 c/l e 10 c/l

alegiu 16-01-2015 00:19

Quote:

Originariamente inviata da malvyn (Messaggio 1062572815)
Allora credo di non essermi espresso bene :-D

Il consiglio che ti ho dato è di lasciar perdere i kit completi, perché contengono cose inutili (tipo il filtro meccanico, che in un berlinese non serve) e altre che dovrai sicuramente cambiare (tipo le lampade, quella del Newa è imbarazzante)

Se usi l'utilissimo tool di configurazione ti fari un' idea più precisa di cosa ti serve e del budget da mettere in campo.

http://www.acquaportal.it/_archivio/...ionanoreef.asp

Con il tool io avevo impostato questa lista:

Costo medio avvio Nanoreef **: 828 €

Riepilogo Tecnica Selezionata:
Vasca Dennerle 60 lt * - 168 € (Nb: costo compreso di 1 kg di rocce ogni 5 lt lordi al costo medio di 14 euro/kg)
Led Maxspect Razor Nano - 399 €
Hydor Koralia Nano 1600 lt /h - 25 € x2 =50 €
Hydor Slim Skim 135 - 100 €
Tunze Osmolator nano - 80 €
Ruwal ATC - 32 €

Come ti dicevo io ho risparmiato parecchio sulla lampada, skimmer e osmoregolatore prendendoli usati, tre elementi fondamentali e che da soli rappresentano il 50% della spesa totale.

A queste spese manca ancora il sale, i test e un impianto di osmosi, sono circa altri 200 euro.
Io ho rimandato queste spese per quando inserirò il vivo, per ora ho preso acqua già salata dal negoziante e acqua RO purissima rispettivamente a 40 c/l e 10 c/l


Grazie malvyn mi fa piacere che sia utile ed utilizzato.
Aggiungo che anche le rocce se le trovi sul mercatino riesci a risparmiare un pochino.


Sent from my iPad using Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12958 seconds with 14 queries