AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Nuovo Acquario per Neolamprologus helianthus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=505817)

Entropy 06-03-2016 13:47

Nuovo Acquario per Neolamprologus helianthus
 
Data di avvio: luglio 2015

Vasca: BluBios da 110lt, coperta da una lastra di policarbonato trasparente

Tecnica: Filtro esterno Eden 511; termoriscaldatore da 100W; illuminazione tramite lampada a risparmio energetico E27 da 20W

Fauna: Colonia di Neolamprologus helianthus

Flora: assente, se si escludono le alghe su rocce e legni…

Valori Attuali: pH = 7.8 ; T = 24°C ; GH di circa 25.

Gestione: limitata al reintegro dell’acqua evaporata e al cambio del 20% di acqua ogni 15 giorni.

Apro questo topic per mostrarvi un nuovo allestimento che ho fatto per Neolamprologus helianthus.
Per la presentazione e la descrizione della specie vi rimando a questo mio topic di qualche anno fa.
L’acquario che allestii all’epoca andò avanti indisturbato per circa 3 anni, fino a quando un’improvvisa perdita di acqua da un angolo della vasca mi costrinse a smantellare velocemente il tutto e a distribuire i pesci a vari amici.
Ma l’amore per i grandi laghi africani e per questa specie mi riportò, quasi un anno fa, ad allestire una nuova vasca per loro.
In realtà, riconvertii un acquario di circa 110 litri, pensato inizialmente per un altro scopo.
L’acquario è poco ortodosso per i canoni di un Tanganika classico, ma l’ho reputato molto naturale nel layout ed efficace allo scopo preposto. È stato allestito con un filtro esterno, un fondo di sabbia fine (una particolare varietà di quarzo puro ed esente da polveri e inquinanti utilizzata per le idropulitrici), rocce metamorfiche (le stesse del primo allestimento), legni con molte cavità, qualche corteccia (intera) di sughero e qualche tubo di PVC insabbiato, per tane, deposizioni e rifugi. L’illuminazione è stata affidata ad una semplice lampada a risparmio energetico E27 da 20W, tenuta da un portalampada in alluminio di quelli a pinza.

https://farm2.staticflickr.com/1501/...43186120_c.jpg
Il nuovo allestimento per i Neolamprologus helianthus

https://farm2.staticflickr.com/1553/...43e62a83_c.jpg
Altra foto dell’acquario

Preparato il tutto, mi sono ripreso un piccolo gruppo di 5 esemplari, pronipoti della mia prima coppia riproduttrice.
Dopo pochissimo tempo si è stabilita una nuova gerarchia. Un maschio dominante ha preso possesso della vasca, con un harem di 2 femmine, una per ciascuno lato corto della vasca.
I due maschi sottomessi si sono sistemati invece nella parte posteriore e alta dell’acquario. La particolarità che non siano stati fatti fuori dal dominante è dovuto probabilmente al fatto che facevano parte della sua stessa colonia.
A distanza di circa 2 settimane entrambe le femmine hanno deposto le loro uova, proprio nei tubi di PVC, al confine tra sabbia e rocce.
Attualmente le due nidiate sono custodite gelosamente dalle femmine e controllate entrambe dal maschio. Molto probabilmente, tra qualche tempo, dovrò di nuovo smaltire la nuova colonia.

https://farm2.staticflickr.com/1562/...2b380269_c.jpg
Il maschio dominante.

https://farm2.staticflickr.com/1509/...3e14cec0_c.jpg
Altra foto del maschio dominante.

https://farm2.staticflickr.com/1670/...1ab81381_c.jpg
In questa foto si vede chiaramente la spartizione del territorio: il maschio dominante al centro, le due femmine in basso vicino ai rispettivi siti di deposizione e i due sottomessi nella parte alta e posteriore della vasca.

https://farm2.staticflickr.com/1540/...c3d1468e_c.jpg
Il maschio in corteggiamento.

https://farm2.staticflickr.com/1670/...967e5671_c.jpg
Un’altra fase del corteggiamento.

https://farm2.staticflickr.com/1656/...e2fb704f_c.jpg
Una femmina che accudisce i suoi piccoli vicino alla tana.

https://farm2.staticflickr.com/1712/...193db8b3_c.jpg
Un piccolo di Neolamprologus helianthus, a circa un mese dalla nascita.

Johnny Brillo 07-03-2016 11:26

Bellissima specie. Ho più volte pensato ad una vasca dedicata ai N. brichardi, ma non l'ho mai portata a termine.

Il maschio dominante è stupendo. Gran belle foto.#25

Anche se non il classico tanganica, resta una bellissima vasca. I legni fanno sempre la loro scena.

Ho un pò di perplessità sull'utilizzo della corteccia di sughero. Non c'è il rischio che si decomponga troppo rapidamente con tutti i rischi del caso?

Entropy 07-03-2016 11:51

Ciao Johnny :-)
In effetti, il rischio che il sughero si decomponga c'è, ma i tempi sono molto lunghi.
Ad esempio, in questa vasca c'è anche un sughero che immersi per la prima volta nel 2009, ossia 7 anni fa.....
Comunque è mia intenzione toglierli non appena osservo accenni di marcescenza e/o cambiamenti nei valori chimico-fisici #36#

Rentz 07-03-2016 13:53

bella! che rocce sono?! #24

Entropy 07-03-2016 15:27

Quote:

Originariamente inviata da Rentz (Messaggio 1062737065)
bella! che rocce sono?! #24

Sono rocce metamorfiche di vario genere.
Credo ci siano anfiboliti, marmi e forse granuliti.
Le trovi nei vivai e nei gardens a circa 30 cents al Kg.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13280 seconds with 14 queries