AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Gamberi, granchi & altri crostacei (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=302)
-   -   Atyopsis moluccensis (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=2458)

misix75 04-04-2005 04:30

Atyopsis moluccensis
 
Eccomi al mio primo topic. Un saluto a tutti i membri del forum :-)
Pur non possedendo un acquario (ancora... dato ch mi sono appassionato) sono un paio di mesi che seguo il forum per informarmi sull'acquariofilia per conto di un mio amico e che dire.... veramente ben fatto e con un mare di informazioni!
Tornando all'oggetto del topic avrei intenzione di regalare a questo mio amico una coppia di Atyopsis moluccensis e nonostante abbia cercato sia sul vecchio forum che sul web mi rimane ancora un dubbio. Da quello che ho letto mi risulta che per poter distinguere il maschio dalla femmina si deve osservare il primo paio di zampe che risultano più grosse e con un uncino. Presumo che questo uncino sia posto nella parte inferiore della zampa rivolto verso la punta della stessa. Dato che non riesco a spiegarmi bene guardate la seconda foto di questo link:
http://www.vitawater.ru/other/atyopsis.htm
Quindi il dubbio che mi rimane è se questa differenza sia presente anche in esemplari giovani. Molto probabilmente quando andrò ad acquistarle saranno ancora di piccole dimensioni e vorrei avere la certezza di prendere una coppia (dato che per esperienza del mio amico mi risulta che quei pochi negozianti nel mio paese non sono poi così affidabili -20 ).

Ciao :-))

cri 04-04-2005 17:29

Ciao benvenuto!

Ma perchè ti preoccupi di volere a tutti i costi due esemplari di sesso opposto? Che io sappia la riproduzione di questi gamberi è un punto di domanda, o comuqnue non ho mai letto nulla a riguardo, ne sentito nessuno che si è cimentato!

:-)

oscar18 05-04-2005 01:01

non si riproducono o almeno non sono mai state trapelate notizie in questo senso,puoi benissimo prendere 2 esemplari a caso

misix75 05-04-2005 05:35

Ciao ragazzi e grazie per avermi risposto. :-)
In effetti da quelle poche informazioni presenti sui siti italiani sembra che non sia mai stata documentata una riproduzione in acquario ma girovagando nei siti in inglese sono riuscito a trovare questo:
http://www.shrimpcrabsandcrayfish.co....htm~mainFrame
e cliccando su "Breeding details" nella scheda relativa a "Atyopsis moluccensis" dove mi sembra di capire che in realtà non dovrebbere essere difficoltosa la riproduzione (per andare sul sicuro magari si possono spostare in una vaschetta apposita) in quanto dopo circa 28 giorni le uova si dovrebbero schiudere (che sono da 7 a 300 in base alla specie ed alle condizioni ambientali) e dovrebbero nascere dei giovani esemplari già formati e identici ai genitori (solo che sono in miniatura) ma senza organi riproduttivi. Il periodo più critico sono le prime 24 ore dove molti non sopravviveranno. Una volta superato questo periodo i giovani Atyopsis cresceranno in fretta alimentandosi con lo stesso cibo dei genitori................................ -20 #12 mi sono accorto solo ora che cliccando su "Breeding details " anche delle altre specie mi linka sempre la stessa pagina e quindi presuppongo che non sia relativa a quella singola specie. Anche se non ricordo male su un forum in inglese un ragazzo aveva isolato una Atyopsis moluccensis perchè piena di uova (presumibilmente già fecondate dal maschio) che provvedeva a ventilarle costantemente muovendo quelle specie di alette che hanno sotto la pancia (perdono per l'orrenda descrizione ma non sapevo come spiegarmi) e gli consigliavano di preparare degli infusori da somministrare ai piccoli neonati.
Ovviamente mi fido di voi.E' probabile che abbia letto male... se riesco a trovare il forum vi linko la pagina.
Comunque se qualcuno mi sa indicare se il dimorfismo è presente anche quando sono giovani mi farebbe contento dato che al di fuori del discorso riproduzione preferirei regalare un maschietto e una femminuccia ( giusto per completezza e anche per vedere di persona le reali differenze tra i due sessi visto che passo più tempo a casa sua che a casa mia ;-) ).
Grazie ancora. Ciao ;-)

oscar18 06-04-2005 14:46

le differenze fra i sessi consistono in quel famoso uncino dei maschi e per il primo paia di zampe + sviluppate,sempre nei maschi,immagino però che in esemplari giovani questi particolari non siano molto evidenti.
per la riproduzione quei casi possono essere casi isolati,sicuramente non è un evento comune

CarloFelice 07-04-2005 15:13

io per la prima volta li ho trovati in vendita, e vorrei sapere se potrei metterli nell'acquario tanganika (che idee eretiche che mi vengono #07 ) cmq rispondetemi lo stesso tanto per curiosità ;-)

misix75 07-04-2005 15:31

Ok Oscar18 domani comprerò due esemplari a caso. Speriamo di essere due volte fortunati, cioè di beccare una coppia e che accada il miracolo (la riproduzione). In tal caso vi farò sapere.... una coppia ve la cedo volentieri. Grazie. ciao :-))

Ciao CarloFelice purtroppo sono un neofita e non ti posso essere d'aiuto. Magari attendi qualcuno più competente. Ciao :-)

cri 07-04-2005 20:12

Quote:

Originariamente inviata da CarloFelice
io per la prima volta li ho trovati in vendita, e vorrei sapere se potrei metterli nell'acquario tanganika (che idee eretiche che mi vengono #07 ) cmq rispondetemi lo stesso tanto per curiosità ;-)

io eviterei, i ciclidi temo li possano fare a brandelli, calcolando che sono gamberi pacifici che stazionano per lunghi intervalli di tempo in un punto della vasca in cui c'è "corrente"...

CarloFelice 07-04-2005 20:20

appunto me lo immaginavo infatti era una domanda per curiosità........peccato perchè sono abbastanza curiosi......

grazie :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17415 seconds with 14 queries