AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   vasche a muro dei negozianti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350382)

cuttysark293 03-02-2012 20:49

vasche a muro dei negozianti
 
Salve a tutti..mi sorge un dubbio!#24 Ho visto spesso che molti negozianti hanno più vasche in base alle specie di pesci . Ma vorrei tanto sapere se l'acqua che utilizzano all'interno delle vasche sia la stessa (con gli stessi valori)?
come giusta regola , rispettando i valori di ogni specie , ci dovrebbe essere per ogni vasca un filtro, o sbaglio? Come funzionano allora queste vasche ?

ippo86 03-02-2012 20:56

di solito le vasche dei negozianti,almeno dove vado io,hanno un impianto centralizzato di filtrazione e l'acqua purtroppo è uguale per tutti.....calcola che cmq i pesci li non devono vivere e si spera che restino in negozio il minor tempo possibile

cuttysark293 03-02-2012 21:11

Quote:

Originariamente inviata da ippo86 (Messaggio 1061433386)
di solito le vasche dei negozianti,almeno dove vado io,hanno un impianto centralizzato di filtrazione e l'acqua purtroppo è uguale per tutti.....calcola che cmq i pesci li non devono vivere e si spera che restino in negozio il minor tempo possibile

infatti è come pensavo..qualche giorno fa infatti, mi sono trovato in un negozio mentre faceva un cambio d'acqua... utilizzava un tubo attaccato al rubinetto per riempire tutte le vasche, dai guppy, ai neon , agli scalari e tutto il resto..e poi noi ci sforziamo di regolare i valori quando ormai i pesci hanno preso la batosta e se il pesce muore ci chiediamo il perchè!
non oso pensare poi alle malattie che si trasmettono di vasca in vasca#28f

carpakoi 03-02-2012 21:49

Quote:

Originariamente inviata da cuttysark293 (Messaggio 1061433428)
Quote:

Originariamente inviata da ippo86 (Messaggio 1061433386)
di solito le vasche dei negozianti,almeno dove vado io,hanno un impianto centralizzato di filtrazione e l'acqua purtroppo è uguale per tutti.....calcola che cmq i pesci li non devono vivere e si spera che restino in negozio il minor tempo possibile

infatti è come pensavo..qualche giorno fa infatti, mi sono trovato in un negozio mentre faceva un cambio d'acqua... utilizzava un tubo attaccato al rubinetto per riempire tutte le vasche, dai guppy, ai neon , agli scalari e tutto il resto..e poi noi ci sforziamo di regolare i valori quando ormai i pesci hanno preso la batosta e se il pesce muore ci chiediamo il perchè!
non oso pensare poi alle malattie che si trasmettono di vasca in vasca#28f

ma con acqua gelata >:-( ?

cuttysark293 03-02-2012 21:55

Quote:

Originariamente inviata da carpakoi (Messaggio 1061433521)
Quote:

Originariamente inviata da cuttysark293 (Messaggio 1061433428)
Quote:

Originariamente inviata da ippo86 (Messaggio 1061433386)
di solito le vasche dei negozianti,almeno dove vado io,hanno un impianto centralizzato di filtrazione e l'acqua purtroppo è uguale per tutti.....calcola che cmq i pesci li non devono vivere e si spera che restino in negozio il minor tempo possibile

infatti è come pensavo..qualche giorno fa infatti, mi sono trovato in un negozio mentre faceva un cambio d'acqua... utilizzava un tubo attaccato al rubinetto per riempire tutte le vasche, dai guppy, ai neon , agli scalari e tutto il resto..e poi noi ci sforziamo di regolare i valori quando ormai i pesci hanno preso la batosta e se il pesce muore ci chiediamo il perchè!
non oso pensare poi alle malattie che si trasmettono di vasca in vasca#28f

ma con acqua gelata >:-( ?

il danno è parecchio-14-

Giudima 04-02-2012 10:18

A me una volta un negoziante mi disse che erano sistemi separati, secondo me è anche vero perchè stava curando l'ictio solo ai pesci che teneva in una vasca e non a tutte le altre.

Di più ......... nin so'! :-D :-D

atomyx 04-02-2012 16:54

Voi siete pazzi !
Scusate l'affermazione ma è evidente che non siete mai stati dietro alle quinte di un negozio. Ogni batteria (questo è il nome delle vasche dei negozi) ha un filtro ne più ne meno a quello che abbiamo nelle nostre vasche. In alcuni casi viene utilizzato un solo filtro in vasche separate da un vetro a metà, tipo quelle che separano poecilidi maschi da femmine, ma che hanno gli stessi valori. Quando vedi il tubo attraversare il negozio per riempire le vasche, probabilmente arriva non dalla rete idrica, ma da una vasca di decantazione posta in alto nella quale viene aggiunto solitamente un biocondizionatore e a volte qualche goccia di blu di metilene che serve a prevenire il migrare di virus o parassiti da una vasca all'altra. In ogni caso sono tutti sistemi di filtraggio separati, con necessità diverse, temperature diverse, valori di durezza diversi. Avete mai notato quando una vasca viene messa in cura ? Non è che un negoziante può mettere litri di antibiotico per curare una infezione in 5000 litri d'acqua...

gigi1979 04-02-2012 20:33

ciao,
Quote:

Ogni batteria (questo è il nome delle vasche dei negozi) ha un filtro ne più ne meno a quello che abbiamo nelle nostre vasche
il mio negoziante ha un unico filtro (sump) per tutte le vasche poste sopra, ossia 5 vasche, alcune divise in 2 o 3 scomparti. Ha in totale 4 sump, intendevi questo?

Enomis 04-02-2012 23:11

Nei negozi l' acqua di tutte le vasche (ad eccezione di alcune particolari, tipo discus ad esempio) ha lo stesso valore (ph, gh, kh) e solitamente arriva da cisterne di osmosi o cmq preparata. Un acqua "media" che può andare bene un po' per tutte le specie.
Poi, eventualmente, ogni vaschetta può avere o meno il suo sistema chiuso (inteso come filtraggio e/o riscaldamento)

Credo sia molto "romantica" e assolutamente poco commerciale l' idea che ogni batteria abbia la sua acqua dedicata.

Ovviamente questo vale per i negozi che frequento o che ho frequentato, dai "pescivendoli" a blasonati negozi di acquaristica.
E francamente ritengo che per un esercizio commerciale sia una scelta logica... del resto è come pretendere che, ad esempio, per ogni coppia di ram si preveda una singola batteria da 40 lt invece di metterli tutti insieme come accade.
La vendita (fatta cmq con cognizione e coscienza) sta a loro, la cura e l' allevamento sta a noi.

Giudima 05-02-2012 10:36

Quote:

Originariamente inviata da atomyx (Messaggio 1061435356)
Voi siete pazzi !
Scusate l'affermazione ma è evidente che non siete mai stati dietro alle quinte di un negozio. Ogni batteria (questo è il nome delle vasche dei negozi) ha un filtro ne più ne meno a quello che abbiamo nelle nostre vasche. In alcuni casi viene utilizzato un solo filtro in vasche separate da un vetro a metà, tipo quelle che separano poecilidi maschi da femmine, ma che hanno gli stessi valori. Quando vedi il tubo attraversare il negozio per riempire le vasche, probabilmente arriva non dalla rete idrica, ma da una vasca di decantazione posta in alto nella quale viene aggiunto solitamente un biocondizionatore e a volte qualche goccia di blu di metilene che serve a prevenire il migrare di virus o parassiti da una vasca all'altra. In ogni caso sono tutti sistemi di filtraggio separati, con necessità diverse, temperature diverse, valori di durezza diversi. Avete mai notato quando una vasca viene messa in cura ? Non è che un negoziante può mettere litri di antibiotico per curare una infezione in 5000 litri d'acqua...

Parli della Svizzera o dell'Italia...........???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13567 seconds with 14 queries