AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=61)
-   -   Chelmon rostratus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=54860)

giajmo79 12-09-2006 22:31

Chelmon rostratus
 
Ho comprato questo pesce come da titolo ed ho saputo dal negoziante che non era molto diffilile acclimatarlo.
Ho letto anche che è un gran mangiatore di aiptasie, ma che mangia gli invertebrati che mi sapete dire di più?
e vero quello che ho detto?
grazie ciao

arriva jack 13-09-2006 00:11

anche io sarei molto interesssato.....e anche le mie aiptasie #18 #18 #18

JANUS 13-09-2006 01:16

gli unici invertebrati a rischio sono gli spirografi e bivalvi !!
dagli da mangiare pappone (cozze, vongole, gamberoni, ostriche e anche un pò di vitamine non fanno male) !! ;-)

Pfft 13-09-2006 08:34

Come al solito potenziali danni fatti da negozianti....
Partiamo con ordine, cioè l'acclimatazione alla cattività... è uno dei pesci che in assoluto soffre di shock post traumatico da viaggio.. un buon 50% muore entro poche settimane dalla cattura senza apparente motivo.
Il restante 50% ha estreme difficoltà di alimentazione (sempre sempre si deve chiedere di vederlo mangiare) , praticamente mai accetta scaglie o granulari, spesso si deve alimentarli in maniera alternativa con vongole o gamberetti surgelati.
E' un mangiatore di fauna bentonia, copepodi , amfipodi, vermi , lumachine ecc.
Ha bisogno di vasche grandicelle e rocce mature per trovare abbastanza cibo oltre a quello che in qualche modo devi fornirgli.
Come compatibilità con invertebrati va un po' a fortuna, molti ignorano i coralli , però alcuni li mangiano tranquillamente , così come le tridacne.
Scordati spirografi e vermetti che te li stermina.

nik 13-09-2006 11:56

Ciao, vi parlo della mia esperienza col Kelmon. Lo acquistai piccolo piccolo poco più di due anni e mezzo orsono, e mi è morto da una ventina di giorni SENZA APPARENTE MOTIVO. Per questo non lo comprerò mai più (dicono che debba vivere una decina di anni, almeno in natura). Lo abituai a mangiare cibo decongelato (cozze, vongole, gamberetti decongelati e sminuzzati, oltre ad artemia salina) unitamente al cibo vivo che trovava nel refugium. Quando vidi che si era abituato bene al nuovo cibo, lo trasferii nella vasca principale (200 litri e 35 chili di pietre vive), dove visse benissimo e crebbe aparecchio. poi la morte improvvisa....Non credo di aver commesso errori particolari (i valori dell'acqua sono decisamente buoni), ma ALLORA PERCHE' E' MORTO????
Ciao a tutti e alla larga da quaeto pesce, così almeno non verrà più importato.

giajmo79 20-09-2006 17:08

si dice non sia un grande nuotatore invece il mio lo vedo nuotare continuamente da un lato all'altro della vasca, ogni tanto si ferma e mangiucchia qualcosina dalle rocce, è normale il suo comportamento?
grazie ciao

Pfft 20-09-2006 17:15

giajmo79, non è un grandissimo nuotatore.. ma sicuramente sta meglio in vasche un po' più ampie della tua..
Il mio sta ok e non fa mai avanti e indietro.. ma gira sempre in mezzo alle rocce/coralli in cerca di cibo.

giajmo79 20-09-2006 17:21

anche lui lo fa e lo sta facendo anche in questo momento.
comunque quello che non mi famolto preoccuoare è il fatto che cerca da mangiare e si pappa anche le cozze e le vongole che gli metto.
cmq lui non è un mangiatore vorace vero? è tranquillo?

Pfft 20-09-2006 17:26

giajmo79, è un pesce che mangia in continuazione..

luigi ferrari 25-09-2006 16:06

Io ne ho acquistato uno esattamente un anno fa, mi ha spazzato via l'aiptasia e non mi ha mia toccato coralli e tridacne.
Ne ho comperato poi uno per un mio amico che era invaso da aiptasia in modo pazzesco e in qualche mese anche questo le ha spazzate via tutte quante.
Prima dei questo pesce avevo comprato 2 wurdemanni che non hanno mai sfiorato nessuna aiptasia.
Il pesce gira tranquillamente per la vasca, non disturba assolutamente i pagliacci ed è nutrito ogni giorno 2 volte, la prima con artemia liofilizzata e arricchita la seconda con misis surgelato o raramente artemia surgelata.
Altro non mangia.
Luigi
P.S. Faccio presente che la vasca in questione è di 80 litri (ma tra qualche giorno lo trasferisco nella vasca da 350 litri)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11489 seconds with 14 queries