AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica ed accessori nella fotografia (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=75)
-   -   Macro/Teleobbiettivo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=314483)

Alexander MacNaughton 25-07-2011 12:12

Macro/Teleobbiettivo
 
Scusate se rompo un po' ma sto arrivando a capirci ben poco ormai la decisione sulla reflex c'è; ma il dubbio e su gli obbiettivi. Allora la mia intenzione era prendermi un corpo macchina e 2 obbiettivi da non svenarmi sul costo.

Cercando in rete notavo che mettevano in parallelo i teleobbiettivi e gli obbiettivi Macro. Dato che entrambi superano i 300 mm. Se non ho capito male con un Macro metto a fuoco una rasbora a 30 cm di distanza ma anche un'oratore a una distanza a 50 m non è la stessa cosa come immagine ma va molto bene. Mentre a distanze brevi c.a. 6m fa foto schifose

e poi con un grand'angolo è il contrario a distanza e vicinissimo fa foto schifose
mentre nella media distanza è fenomenale. Sbaglio?-:33#19

Questa descrizione so che non è la loro funzione esatta. Ma il concetto spero l'abbiate capito!

Jonny85 26-07-2011 09:37

Allora, i macro che conosco, ovvero Canon e Nikon non superano i 180 mm, un macro 300 non l'ho mai visto.. :-)
La differenza a parità di qualità per dirti tra un 100mm macro e un 100mm tele è che il primo ha una messa a fuoco ravvicinata per il resto sono identici, entrambi potranno fare foto a distanza mantenendo la stessa qualità...

Se poi stai parlando di tele-zoom-macro allora è un altro paio di maniche, sono ottiche secondo me inutili, perchè non avrai mai la qualità e la nitidezza di ottiche specializzate...

Con il grandangolo hai la possibilità di mettere a fuoco anche da vicino, ma ovviamente non avrai l'effetto macro perchè la focale è troppo corta per avere un buon ingrandimento...in linea di massima in queste ottiche la messa a fuoco può essere considerata "quasi inutile", dato che normalmente farai foto con fuoco su infinito..

Non so cosa intendi con "fa foto schifose", un obiettivo ha sempre la stessa qualità di immagine a tutte le messe a fuoco, il fatto sta appunto ad avere lunghezze e messe a fuoco utili per il proprio scopo.. ;-)

Alexander MacNaughton 26-07-2011 16:45

Quote:

Originariamente inviata da Jonny85 (Messaggio 1061037020)
Allora, i macro che conosco, ovvero Canon e Nikon non superano i 180 mm, un macro 300 non l'ho mai visto.. :-)
La differenza a parità di qualità per dirti tra un 100mm macro e un 100mm tele è che il primo ha una messa a fuoco ravvicinata per il resto sono identici, entrambi potranno fare foto a distanza mantenendo la stessa qualità...

Okay allora avevo capito bene.

Quote:

Originariamente inviata da Jonny85 (Messaggio 1061037020)
Se poi stai parlando di tele-zoom-macro allora è un altro paio di maniche, sono ottiche secondo me inutili, perchè non avrai mai la qualità e la nitidezza di ottiche specializzate...

non sapevo neanche che esistessero! Io avevo addocchiato questo
http://www.fotodigit.it/scheda_prodo...ROD_19570.html
mi piaceva soprattutto il prezzo e la marca.

Quote:

Originariamente inviata da Jonny85 (Messaggio 1061037020)
Con il grandangolo hai la possibilità di mettere a fuoco anche da vicino, ma ovviamente non avrai l'effetto macro perchè la focale è troppo corta per avere un buon ingrandimento...in linea di massima in queste ottiche la messa a fuoco può essere considerata "quasi inutile", dato che normalmente farai foto con fuoco su infinito..

Allora il discorso è questo a me piaciono foto macro e paesaggi ai miei le foto di gruppo e raramente foto fatte a notevoli distanze di oratori o nei concerti ai stadi dove le distanze sono notevoli.
Ora se mi compro una macchina di notevole costo e non riesco a fare le foto che piaciono ai miei romperanno non poco; ma neanche dopo essermi costicchiata 400 € non fare le foto che voglio!
la mia intenzione era di prendermi questa e aggiungerli un macro sui 100€
http://www.fotodigit.it/scheda_prodo...ROD_35021.html
che ne pensate?

Quote:

Originariamente inviata da Jonny85 (Messaggio 1061037020)
Non so cosa intendi con "fa foto schifose", un obiettivo ha sempre la stessa qualità di immagine a tutte le messe a fuoco, il fatto sta appunto ad avere lunghezze e messe a fuoco utili per il proprio scopo.. ;-)

Scusami ma di sera tardi le mie capacità linguistiche calano soprattutto quando si parla di termini tecnici... volevo dire fuori fuoco. Ma dato che con la mia compatta è all'ordine del giorno...-04

scusa ma io ho usato la reale reflex (come molti di voi) ancora con la pellicola e prisma con buoni risultati.
Tanto che chi me l'ha prestata non ci credeva le avessi fatte io...#24

Però come era, l'ho usata. Senza sapere nulla di obbiettivi, di macro, grand'angolo, stop e simili. E mi sono innamorato di quel tipo di macchina.-11 Poi col digitale ancora di più! Al momento ho usato solo bridge; ma credo di trovarmi bene anche con la reflex digitale.

Jonny85 26-07-2011 20:59

L'obiettivo del link è esattamente un tele-zoom-macro! (non sarà la dicitura esatta ma il senso è quello) ;-) ovvero uno zoom (70 - 300mm), tele (300mm) e macro perchè ha una messa a fuoco ravvicinata...

La 1000D non l'ho mai provata ma mi sembra una buona macchina per iniziare, il 18 - 55 è l'ottica standard, buona per iniziare ma col tempo ti andrà un po stretta...se ci aggiungi un ottica macro a focale fissa (70mm, 100mm, ecc) cominci a fare foto decenti...per i paesaggi e foto di gruppo per ora va bene il 18 - 55..

Alexander MacNaughton 26-07-2011 22:45

io vorrei evitare di lasciare pezzi (obbiettivi, flash, etc...) in giro per casa. se mi dici che il 18 - 55 ad un certo punto è un obbiettivo che mi stancherò e lascerò in giro mi suggerisci qualcosa sui 100€ che lo sostituisca?
La mia idea era spendere meno di 250€ per i due obbiettivi utili per il mio scopo. leggevo anche dei convertitori macro e tele ... sono baggianate vero?

Jonny85 27-07-2011 10:03

Allora il fatto è questo: credo che tutti, pure i grandi fotografi abbiano iniziato con ottiche di livello medio basso, per poi specializzarsi ed indirizzarsi verso un certo tipo di fotografia, che sia macro, uccelli o paesaggi..il 18 - 55 è versatile, nel senso che per iniziare ti permette di fare panoramiche, ritratti e qualche abbozzo di macro (anche non avendo la funzione macro, ma a 55 mm la distanza di messa a fuoco non è molta), quindi prendilo pure...il fatto è che ovviamente le ottiche dedicate (100 macro, 300 tele, ecc..) sono molto più performanti di quelle zoom, (per la luminosità che è sempre maggiore nelle ottiche dedicate e di buona qualità) ed in condizioni difficili la differenza si sente e neanche poco, è per questo che ho detto che in futuro forse lo sentirai stretto (ma non è detto, magari ti andrà bene per sempre)...

Due obiettivi a 250€ credo sia fantascienza, a meno che non prenda delle patacche ma sarebbero soldi sprecati...per ora prendi quello del kit, poi se deciderai di indirizzarti verso un campo specifico si penserà a prendere ottiche mirate... ;-)

Per convertitori intendi gli anelli che metti sulla macchina per girare l'obiettivo ed avere maggiore potere d'ingrandimento? quelli funzionano, certo, ma devi fare foto a soggetti assolutamente immobili e stare ore a gestire la messa a fuoco, che spazia in un range di millimetri, quindi basta spostare pochissimo la macchina e perdi la messa a fuoco...lascia stare... :-)

Alexander MacNaughton 27-07-2011 21:21

Oggi ho provato un 18- 55mm e un 28- 200mm, ovviamente col mirino.
Mentre col 28- 200 sono stato mediamente soddisfatto; col 18- 55 senza macro manca qualcosa...

se prendessi questo( sostituto )al posto del 18- 55 e più avanti prendessi un zoom-tele- zunparapappàpero?:-)) che dici?

omeroped 27-07-2011 21:39

Scusate se mi inserisco ma la cosa interessa anche me...
mi sapete consigliare un buona ottica macro per Nikon (il modello così me lo cerco...)
grazie!

Alexander MacNaughton 28-07-2011 00:39

ecco per te na cosa del genere macro nikon alla faccia mi viene mal di testa solo a pensarci da quanto costa #17

Jonny85 28-07-2011 07:58

Alexander MacNaughton, secondo me per ora non ti conviene prendere ottiche in più, per due motivi: primo non sai ancora bene su che indirizzarti e rischi di prendere cose che userai due giorni, secondo magari per la fretta prendi pezzi a buon mercato di cui te ne pentirai in futuro.. un 50mm è un ottica per primi piani e se macro un discreto macro, che poi secondo me ti castra un po...a volte a me va stretto il 100mm! ;-)

omeroped, dipende anche dalla cifra che sei disposto a spendere, se ti tieni basso mi sembra che il 90 tamron costi sulle 360 € http://cgi.ebay.it/APT-HQ7-Obiettivo...item45facab95a
Se puoi spendere di più poi c'è il 105 micro della Nikon, ma stiamo sulle 500 - 600€...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15609 seconds with 14 queries