AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   studio fattibilità (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=436339)

mentz 23-11-2013 13:39

studio fattibilità
 
Salve, ho aperto questo post per chiedere delucidazioni in merito ad una idea...

il dato di fatto è che la vasca è un lido 120 da tenere in salotto...

l'idea era di inserire dei killi data la loro colorazione molto accesa....

PREMESSA:
non li ho mai visti dal vero solamente su internet...
non ne so praticamente nulla è mi sto documentando...
non faccio le cose tanto per fare ( vedi titolo della discussione)
non è detto che diventi una vasca di killi....

chiedo quindi consigli a coloro che sono più esperti.
GRAZIE a coloro che parteciperanno a questa discussione.

attualmente ho queste domande:
1) come si comportano in una vasca arredata con tante piante, legni e sabbia? dato il biotopo d'origine?

2) decisione di quale specie tenere ( vasca dedicata) preferirei non degli annuali... mi piacerebbero gli A. Mento visto che si chiamano come me :-))

3) gli annuali "muoiono" perché si asciugano le pozze... ma se li tengo in vasca quanto vivono?

4) il livello di nuoto è in tutta la vasca o si "parcheggiano" sul fondo avendo una colonna d'acqua più alta?

Ale87tv 23-11-2013 14:23

benvenuto :-)
120 litri sono un buon litraggio per molte specie e un buon numero di individui :-)
i killi sono affascinanti per la colorazione, ma ancora di più per i loro comportamenti :-) e per la passione che ci vuole :-), per riprodurli e mantenersi la specie

per eliminare un po' di confusione:
Quote:

come si comportano in una vasca arredata con tante piante, legni e sabbia? dato il biotopo d'origine?
qui bisogna fare dei grossi distinguo in base alle specie... di killi ce ne sono in tutto il mondo e in tutti gli ambienti, da rivoli, a pianure allagate, a canneti nei canali salmastri, ai grandi laghi.

la credenza che vivano solo in pozze ristrette, è parziale: è vero che spesso alcune specie occupano sistemi fluviali anche molto ridotti, saltando da una pozza a un rivolo così, ma non è assolutamente necessario dare loro una vasca spoglia.
è però necessario dare loro:
- un fondo adeguato alla modalità di deposizione della specie (se depongono immergendosi nel fondo devi mettere dei vasetti e niente fondo o una lettiera di foglie) se depongono sul mop (imitazione di alghe o radici) puoi mettere un fondo normale scuro!!!

- una vasca chiusa, sono dei saltatori formidabili, e poca luce (n andrei sopra i 0,5 w/litro) e con alcune piante galleggianti

- alimentazione a base di surgelato, con integrazioni di vivo

- una vasca monospecica

- il genere Aphanius non è tra i più facili per cominciare, ma sui mento sentiamo @Entropy cosa dice... come non annuali per cominciare ci sono alcune specie dei generi
Aphyosemion, Fundulopanchax, Aplocheilus, Epiplatys

- sono abbastanza vivaci, certo che non sono guppy che pare di guardare una lavatrice :-)

- gli annuali muoiono dopo 8- 12 mesi, magari vivono anche di più, ma li vedi che sono vecchi... mentre i non annuali vivono sui 3 - 5 anni, parlando in generale

valori e allestimento poi sono specifici :-)

Ale87tv 23-11-2013 14:34

ah in evidenza in questa sezione c'è il topic: diari di allevamento
dagli una letta :-)

mentz 23-11-2013 15:25

Grazie, avevo già sfogliato i diari di allevamento un po a caso ora vado sullo specifico...
Se in una vasca posso tenere più individui significa che non sono territoriali e durante l'accoppiamento?

Ale87tv 23-11-2013 15:35

dipende dalla specie, alcuni fanno solo parate dimostrative, con la fuga del più debole :-) altri sono più cattivelli, e devi dividere i maschi :-)

mentz 26-11-2013 10:25

dopo aver letto molte schede e avere in testa un turbine di nulla...
le idee mi portano a cercare dei non annuali, che si riproducono in vasca ( ben arredata e piantumata abbondantemente) e che possano stare più individui e possibilmente colorati...

credo di chiedere troppo!!!????

domande: cosa sono i dati meristici? e il cariotipo?

mentz 26-11-2013 13:47

forse ho trovato un post simile che risolve i miei dubbi ( chiedo scusa per aver aperto un nuovo post....)

cosa ne pensate dei Fundulopanchax marmoratus?

Ale87tv 26-11-2013 14:34

il cariotipo è in numero di cromosomi :-)
i dati meristici, se non ricordo male, sono il numero di squame in determinate zone del corpo che caratterizzano la specie :-)

Alcune specie appartenenti al genere Fundolopanchax risponde alle tue esigenze, io allevo i gardneri Udi mountain come vorresti fare te, con riproduzioni costanti in vasca, sempre di uno o due esemplari alla volta.

Personalmente non ho mai allevato i marmoratus, ma provo a cercare informazioni a riguardo :-) se trovi qualche link anche te (che rispetti il regolamento) postalo qui :-)

mentz 26-11-2013 16:43

ho letto i diari di allevamento...

- edit by Ale87tv, per questo ci sono i messaggi privati :-)

Agri 08-12-2013 09:53

ragazzi mi sto informando sui killi perchè vorrei dedicare a loro una vasca in primavera.
leggo spesso "Aphyosemion pyrophore RPC82" oppure "primigenium GBN 88/10" ecc ecc... ecco se i primi identificano genere e specie il codice finale cosa indica? si tratta di codici di ibridi(perchè io vorrei allevarli con lo scopo di proteggerli, quindi in purezza)?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14580 seconds with 14 queries