AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Alghe? Che sta succedendo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=519310)

dfteam 25-01-2017 22:46

Alghe? Che sta succedendo?
 
Ho sfoltito gli abitanti dell'acquario la scorsa settimana, passando da
- 4 guppy e 25 avannotti
- una caridina japonica
- un ancistrus
- un otocinclus

A
- 4 hasemania nana e basta....

L'unica cosa che credo di avere sbagliato è stata quella di cambiare 5lt di acqua per volta ogni 3 giorni, per sifonatura leggera dei residui del fondo (ho usato un tubicino da 5mm di diametro).

Nel giro di due giorni le piante si sono ricoperte di questo che sembra a prima vista sporco.
Valori di lunedì:
KH7, PH 6.7, no2 0.025, no3 0
Fertilizzazione in tabs settimanali.
Piante: anubias, limnophila, microsorum, ceratophillum, pistia. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f2a64b6985.jpg

Ps: le alghe puntiformi sulle anubias sono apparse nel periodo natalizio quando l'acquario è rimasto incustodito per circa 25giorni. Il precedente ancistrus aveva quasi pulito tutto. Ieri l'ho dato via perché grande (6cm circa) e preso uno piccolino.

Johnny Brillo 28-01-2017 13:45

Quote:

Il precedente ancistrus aveva quasi pulito tutto. Ieri l'ho dato via perché grande (6cm circa) e preso uno piccolino
Ma per caso li hai presi per sacchetti dell'aspirapolvere? Quando lo hai riempito lo butti via e ne rimetti uno vuoto!?

Mah....#07

La vasca ha diversi problemi. Il primo è sicuramente la popolazione: specie incompatibili per valori e alcune (hasemania, caridine e otocinclus) che andrebbero allevati in gruppi numerosi.

Il secondo problema che salta all'occhio è la fertilizzazione. Hai NO3 a zero e già questo è un fattore limitante per la crescita delle piante a tutto vantaggio delle alghe.
Usi un qualche protocollo di fertilizzazione oltre le tabs? Di che tabs si tratta?

Conosci i valori di PO4 e Fe? Cosa usi per effettuare le misurazioni?

Quanti litri è la vasca e che misure ha? Impianto di illuminazione?

dfteam 28-01-2017 14:02

Leggi bene, faccio errori ma non tratto i pesci come se fossero spazzatura.
Ho detto che ho dato via tutti i pesci che avevo prima perché troppi per l'acquario (me li aveva rifilato il negoziante) e ho messo solo le hasemania.
L'ancistrus lo avevo che misurava 2cm, ed era diventato 6cm. Ho trovato una sistemazione più idonea, non l'ho gettato nella spazzatura.

No3 sempre avuti a zero, limnophila e pistia li consumano subito tutti.
Ho infatti eliminato quasi del tutto la pistia e potato la limnophila.

Ho notato che le zone colpite sono quelle al centro della vasca in prossimità della luce. Ho quindi cambiato neon sebbene quello vecchio avesse solo 5 mesi scarsi. Salta all'occhio la maggiore illuminazione e nel giro due giorni noto differenze.

Fertilizzo con tabs floranette e una goccia di planta24 ogni 3 giorni.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, uso anche co2. Una bolla ogni 5 secondi circa

Johnny Brillo 28-01-2017 14:20

Mea culpa, ho letto male la prima parte. Resta il fatto che se hai dato via il primo ancistrus perchè era cresciuto, perchè prenderne un altro? Non cresce anche questo?

In ogni caso 4 sole hasemania non possono stare. Sono pesci da banco che andrebbero tenuti in almeno 10 esemplari, almeno...

Se le piante ti consumano tutti i nitrati devi integrarli.

Ti ripeto le stesse domande: misure della vasca? illuminazione (tipi di lampade, watt, kelvin)?

Togliere le galleggianti non è stata una buona scelta. Se le alghe si formano principalmente dove c'è tanta luce, sarebbero state utili per schermarla.
Le anubias andrebbero posizionate in zone ombreggiate proprio perchè, essendo a crescita lenta, sono facilmente attaccabili dalle alghe.

Se i valori sono giusti (con cosa effettui i test?), stai erogando troppa CO2. Lo puoi vedere da questa tabella.

Le tabs non ti servono a niente. Non hai piante che traggono nutrimento dalle radici.

dfteam 28-01-2017 14:45

Vasca 50x30x30. Un neon t8 15w 6500k. 8.5ore di luce al giorno.
Le alghe sono sull'anubias e sulla radice al centro.

Valori misurati con reagenti.
Appena misurati: no2 e No3 0, KH 8, PH 7
------------------------------------------------------------------------
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...6390cee9e4.jpg

Johnny Brillo 28-01-2017 15:06

Sarebbe meglio mettere la limnophila al centro in piena luce e spostare l'anubias in un angolo poco illuminato.

Vedo che ci sono anche delle cryptocoryne e per loro le tabs vanno bene.

Hai il diffusore di CO2 sulla destra? Sarebbe meglio metterlo sotto l'uscita del filtro così il getto d'acqua disperde le bolle in tutta la vasca. Più a lungo restano in acqua e meglio si sciolgono.

Per le hasemania la vasca è piccola. Hanno bisogno di spazio per il nuoto e anche i valori andrebbero leggermente abbassati. La vaschetta sarebbe più adatta a un gruppetto di Danio margaritatus o erythromicron sia per la grandezza che per i valori che hai.
Sono, però, pesci particolarmente timidi e l'alimentazione deve essere ben curata con vivo e surgelato.

Se hai nitrati a zero devi integrarli altrimenti le piante stentano a crescere. Sarebbe il caso che prendessi anche i test di PO4 e Fe per vedere se anche questi sono da integrare.

dfteam 28-01-2017 15:32

Ho fatto qualche spostamento così da lasciare il frontale libero.
Il diffusore l'ho messo lì perché il flusso di acqua spinge le bolle verso il basso.

Come pesci mi era piaciuta la tateurndina ocellicauda, che a quanto ho letto potrebbe andare. Anche i Danio, ma non ne ho trovati.
Per le hasemania mi sono fatto convincere ahimè. Ho spinto un po' la co2 perché prima avevo 7.5 di Ph e le hasemania richiedono valori leggermente acidi.

I po4 li ho misurati qualche volta in negozio e tendevano ad essere sempre alti. È uno dei test che devo procurarmi.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...0094ad458e.jpg
Ho sistemato così, e nell'angolo sopra l'anubias vedo di concentrare la pistia

Johnny Brillo 28-01-2017 21:09

Si, prendi anche il test dei fosfati. Così hai un quadro generale e vedi cosa andare ad integrare.
In genere nitrati e fosfati si tengono in rapporto 10:1. Se anche i fosfati sono a zero, puoi prendere un fertilizzante NPK così integri anche il potassio.

La parte anteriore piace di più anche a me. La Limnophila la metterei o al centro o a fare un muro su tutto il lato posteriore.

Se sistemi la popolazione e curi meglio la fertilizzazione, viene fuori una bella vaschetta. :-)

dfteam 28-01-2017 23:01

La parte destra con la microsorum tende ad avere fondo sporco, e le radici accentuano.
Vorrei sostituirla con qualcos'altro, per coprire il filtro.

Le alghe comunque sono apparse dopo i 20 giorni di pausa natalizia. Ho potato parecchio e sifonato con tubicino il fondo varie volte. Non vorrei che l'avere inserito acqua di rete sia stata una delle cause scatenanti
------------------------------------------------------------------------
Per la popolazione sto cercando i Danio o, come dicevo, una coppia di tateurndina. Normalmente consigliano i betta, ma non mi affascinano

Johnny Brillo 29-01-2017 14:48

Puoi mettere al suo posto la Cryptocoryne crispatula var. balansae che fa delle foglie belle lunghe. O qualche varietà di Anubias più grande.

Se invece vuoi una pianta a stelo puoi prendere una Hygrophila.

Cambiamenti così massicci nell'arco di poco tempo tendono sempre a favorire le alghe più che le piante.
Prendi i test che ti mancano e vediamo di curare meglio la fertilizzazione. L'unico modo per far regredire e tenere a bada le alghe è quello di far crescere bene le piante.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11659 seconds with 14 queries