AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Settembre 2012: La triade e le sue funzioni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=390109)

pirataj 10-09-2012 15:10

Settembre 2012: La triade e le sue funzioni
 
La triade e le sue funzioni

Ormai con le Vacanze e l’ estate che volgono alla conclusione vi voglio parlare in questo topic, di come influisce la triade sui processi che si svolgono nelle nostre vasche.


Come tutti voi sapranno, gli elementi che costituiscono la triade svolgono un ruolo di primaria importanza nella stabilità complessiva dei parametri ottimali dell’acqua.

Questi tre elementi Ca, Kh e Mg svolgono un importante ruolo nella chimica dell’acqua, come già detto, ma sono fondamentali anche per molti processi biologici dei coralli.

Sono fondamentali per la chimica dell’acqua in quanto:
- influenzano l’alcalinità dell’acqua che è correlata alla stabilità del ph
- sono fondamentali per la forza ionica dell’acqua.

Sono fondamentali per i processi biologici dei coralli in quanto:

-elementi essenziali per la calcificazione e di conseguenza per la Scheletogenesi.
- fotosintesi
-scambio ionico

Alcalinità dell’acqua e stabilità del ph:

Il kh ci indica la quantità di ioni carbonato e bicarbonato nell’acqua che svolgono un importante funzione tampone sul ph. ( per funzione tampone si intende, quegli elementi che limitano il variare del ph)
Ergo la durezza carbonica o Alcalinità ci fornisce un ottima indicazione sulla stabilità del ph.

Durante l’arco della giornata la respirazione degli animali come la decomposizione del materiale organico in vasca e soprattutto dall’azione degli organismi ermatipici ( soprattutto coralli erma tipici, cioè quei coralli che sintetizzano argonite per la scheletogenesi) il valore dell’alcalinità decresce.

L’abbassamento del Kh che indica un abbassamento della quantità di elementi tampone fa si che ci sia il rischio di uno sbalzo di ph, ovviamente altro parametro importante della nostra vasca che regola moltissimi processi chimici come la dissoluzione di molti elementi come carbonato di calcio ecc. ( parleremo del ph in un topic a parte), ed ovviamente ciò comporta un importante fonte di stress per tutti gli organismi in vasca.

in mare questo non è un problema perché con il continuo movimento delle acque c’è sempre un nuovo apporto degli elementi, nelle nostre vasche questo ovviamente non avviene, e siamo noi che dobbiamo mantenere questo valore nel range giusto.

Forza ionica dell’acqua

Argomento ostico da spiegare in poche parole e soprattutto da uno che di chimica non ne è assolutamente un guru ma tutt’altro, quindi scusatemi anticipatamente se scriverò delle i
inesattezze.


Con la forza ionica si intende la concentrazione di ioni in acqua, e il rapporto tra vari ioni di specie diverse influisce sulla solubilità di alcuni elementi come carbonato di calcio.

• Calcificazione e Scheletogenesi


Sono due processi legati che portano alla formazione dello scheletro del corallo.

Con la Calcificazione si intende quel processo nel quale il corallo assorbe nell’epitelio calicoblastico ( un tessuto del corallo) il calcio e altri elementi di base assieme a borio e stronzio presente nell’acqua trasformandolo poi in calcite e argonite.

La Scheletogenesi è il processo che ne segue, dove la calcite e l’arognite in proporzioni diverse vengoono usate per la formazione dello scheletro.

Qui entra in ballo il bilancio della triade, perché con un basso livello di magnesio e di stronzio lo sviluppo dello scheletro avrà un proporzione maggiore di Calcite facendo risultare lo scheletro più fragile.

Quindi è fondamentale tenere presente questo elemento e bilanciarlo accuratamente se si vogliono avere coralli resistenti e meno soggetti a fatturazione.

Fotosintesi

Moltissimi coralli come ben sapete sono strettamente in simbiosi con le alghe zooxanthelle, e il variare degli elementi in vasca fanno variare anche il numero di alghe presenti nel corallo, facendo bilanciare il loro numero con gli elementi assimilabili in vasca.

Un corretto bilanciamento della simbiosi fa si che le alghe assorbano la Co2 prodotta dal corallo, cosi da evitare che l’anidrite carbonica rallenti il meccanismo di deposizione dell’argonite.

• Scambio ionico

Premessa uguale alla forza ionica; Argomento ostico da spiegare in poche parole e soprattutto da uno che di chimica non ne è assolutamente un guru ma tutt’altro, quindi scusatemi anticipatamente se scriverò delle inesattezze.


Lo scambio ionico è quel processo che il corallo attua per trasferire quegli elementi di base attraverso il lor tessuto molle.

Per far ciò i coralli devono consumare energia e meno elementi utili bilanciati vi sono in acqua più energia serve per il trasferimento e più tempo ci vuole alla crescita del corallo, al contrario un buon bilanciamento e una buona quantità di elementi utili in acqua permette una migliore diffusione passiva di tali elementi attraverso il tessuto permettendo una migliore efficienza ed una crescita più veloce.

Arriviamo al bilanciamento di questi valori

http://img88.imageshack.us/img88/940/tabellatriade.jpg

Questa una tabella che riporta come bisogna bilanciare i 3 elementi tra di loro.

Come bilanciare:
Allora per far aumentare un qualche elementomancante della triade ci sono dei buffer appositi, e potete trovarli in versione liquida e in polvere, per aumentare di poco i valori vanno bene anche quelli liquidi ma se dovete aumentare di molto sono più indicati quelli in polvere.

Nell'aumentare comunque un valore dovete andarci cauti e non aumentarlo tutto insieme, e seguendo ordine Mg Ca Kh, e facendo passare un paio di ore per integrare i diversi elementi.

Come mantenere i valori nel giusto range:
Ci sono prodotti appositi che una volta arrivati al range desiderato della triade, ve la terranno costante.
Sono i soliti integratori A+B.

Il Range più adatto:
In mare si osserva un valore medio di Kh intorno a 7, ovviamente nelle nostre vasche non ci saranno mai le condizioni con nel mare, ed è quindi meglio avere un Kh più alto per poterlo controllare meglio e non rischiare ad abbassamenti critici di tale valore.

Il range più equilibrato da sciegliere e quello che presenta un kh da 8-10, quindi poi ci si regola di conseguenza con gli altri valori, sempre seguendo l'ordine Mg Ca Kh


Articoli correlati:
Durezza carbonica
La chimica in acquario
La definizione di Ph

Sjd 10-09-2012 16:13

Bella spiegazione, almeno da parte mia mi ha fornito conoscenze che non avevo e aiutato a capire meglio quelle che avevo! #25

DaveXLeo 10-09-2012 18:40

Sei sempre utilissimo con le tue spiegazioni Pirata ;-)

camiletti 11-09-2012 08:53

Molto bravo, ho alcune domande sullo scambio e la forza ionica, ma non voglio andare troppo off topic...-

pirataj 11-09-2012 13:17

Non sò neanche se sarei in grado di risponderti :-))

camiletti 11-09-2012 17:40

ok, le faccio...
1 Quali sono i vari tipi di ioni?
2 Cosa sono li ioni? ( sono solo in terza media, e vado per la prima XD)
3 Quali sono i rapporti e come modificano la solubilità?
4 La solubilità ( del carbonato di calcio) aiuta quindi l'assimilazione di questo elemento della triade da parte del corallo?
5 Cosa fa la triade sugli ioni? Li stabilizza? Li aumenta? O cosa?

Sjd 11-09-2012 18:26

allora gli ioni sono atomi elettricamente carichi, in pratica quando perdono o acquistano elettroni si caricano elettricamente, in modo positivo ( diventano positivi quando acquistano un elettrone) e negativo quando perdono l'elettrone. Gli ioni sono ad es. ( se ho capito la domanda) mg+ ca2+ cl- e ce ne sono altri disciolti in acqua. ca2+ e cl- si ottengono per esempio dalla dissociazione di cacl in h2o, ma qui adesso per spiegarti la dissociazione ionica oltre ad andare off topic potrei confonderti le idee, un altra dissociazione è nacl in acqua dove hai gli ioni na+ cl-..e così via

ps per studiarle a scuola ci vorrà ancora un anno forse 2
* io lo ho l'anno scorso cioè in 3a, ma col vecchio ordinamento. tu forse li fai in seconda se scegli lo scientifico.
------------------------------------------------------------------------
la solubilità indica la quantità massima di un soluto che puo' sciogliersi in un dato solvente ad una definita temperatura...quando si mette troppo soluto la soluzione è satura e rimane del soluto non sciolto ( puoi fare la prova con un bicchiere di acqua e del sale da cucina, se ne metti troppo rimane del sale sul fondo e anche mescolando non si scioglie, questo perch+ quando la soluzione è satura avvengono due processi, di solubilizzazione, parte del soluto sul fondo si scioglie e di cristallizzazione, parte del soluto disciolto si cristallizza e quindi il sale sul fondo rimane costante) oppure la soluzione è insatura, cioè puo' ricevere ancora sale da sciogliere...


le altre domande le lascio a chi è più competente

camiletti 11-09-2012 18:40

Grqazie mille per la risposta ( vad oa l classico quindi li ioni me li scordo fino alla erza...).
(ho capito asdesso che la domanda sulla slubilità era una caxxata...)

pirataj 12-09-2012 00:56

Ciao Camilletti sono argomenti difficili da spiegare in poche parole soprattutto se non ne conosci le basi della chimica e di certo non sono adatto e capace io a spiegartele, andremmo anche troppo OT.

Ti basti sapere che equilibrando la triade si equilibria anche il rapporto tra i vari ioni, e l'accoppiamento degli ioni porta ad un abbassamento della forza ionica e un aumento della solubilità, invece la presenza di ioni liberi fà aumentare la forza ionica e fà diminuire la solubilità.
Cioè la forza ionica è inversamente proporzionale alla solubilità, paramentro importantissimo per la calcificazione e quindi per la scheletogenesi cioè per la crescita del corallo e per tutti gli organismi che hanno bisogno di "sintetizzare il carconato di calcio CaCO3.

Il carbonato di calcio è formato daglio ioni Ca2+ ( calcio) CO3 2- (carbonato) e CO2 (anidride carbonica).

Come dico sempre non prendete mai quello che dico come certezza, ma tutt'altro.

DiBa 12-09-2012 01:27

Bella roba! Grande:)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11896 seconds with 14 queries