AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Foglie anubias gialle e arricciate + alghe filamentose verdi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=512553)

PesceTigre 22-08-2016 22:43

Foglie anubias gialle e arricciate + alghe filamentose verdi
 
Ciao, ultimamente nel mio acquario, dove non ho pesci al momento, ho un problema con le piante e le alghe;
Ho delle foglie di anubias gialle, dal esterno verso l'interno con venature che inizialmente restano verdi, finchè poi la foglia ingiallisce del tutto e sparisce, inoltre sono arricciate;
Questa cosa, prima ha colpito le foglie + vecchie e ora le + giovani, inoltre ho delle alghe filamentose verdi.

spero possiate aiutarmi a capire cosa succede alle piante...
Uso Easy Life Profito come fertilizzante + Easy Life Nitro e Fosfo, siccome al momento non ho pesci.

Fotoperiodo 7 ore, Luci 2 Juwel nature t5 da 4100 K° da 45 watt

I valori sono;

Ph 7.5 Gh 10 Kh 8
Fe 0.1 Po4 0.5 No3 10 K 20/25 silicati 1

IlariaCarassio 22-08-2016 23:23

Ti cito: "Azoto: In carenza di azoto, l'intera pianta tende al giallo-verde, e le foglie più vecchie tendono ad ingiallire più di quelle giovani. Le foglie più vecchie possono anche morire in caso di forte deficienza (quasi mai osservata in acquario). In caso di forte illuminazione, si assiste ad un viraggio delle foglie verso il rosso, dovuto alla produzione di antocianine. Un eccesso di azoto, sotto forma di nitrati, produce una crescita abnorme di alghe."
Quindi il problema alle foglie può essere una carenza di azoto.
Ma anche di fosforo: "Fosforo: Una carenza provoca sintomi simili a quelli della carenza di azoto, con aggiunta di aree morte sulle foglie più vecchie e perdita di foglie. La crescita si arresta e il colore verde scurisce. Alcune specie possono diventare violacee per la produzione di antocianine. In vasche con pesci è molto improbabile che si possa manifestare una carenza di fosforo, più frequente, invece, negli acquari olandesi. Un eccesso di fosfati è alla base di una crescita incontrollata di alghe."
Potassio: "Una mancanza di questo elemento produce macchie gialle che, lentamente, crescono sulle foglie più vecchie. Le foglie giovani restano molto piccole. In alcune specie, tutta la foglia ingiallisce, comprese le nervature, al contrario della carenza di magnesio che lascia verdi le nervature principali. Non sono noti effetti negativi in caso di eccesso di potassio. Questo è anche un bene, dato che il potassio non è facilmente determinabile, non esistendo alcun kit per la sua quantizzazione."
Forse il tuo problema può essere, però, magnesio: "Una carenza di Mg provoca un ingiallimento delle foglie, a partire dai margini per poi continuare verso l'interno. Le nervature principali restano verdi. In acque non eccessivamente tenere (cioè con un GH almeno di 2) è difficile che si possa manifestare tale carenza." (ti incollo tutto così paragoni le varie tipologie e vedi quale può essere la più simile alla tua e vediamo di trovare una soluzione)
Credo che possa essere anche una carenza di Ferro, in quanto le foglie si arricciano: "Ferro: Una carenza di ferro produce problemi alla produzione di clorofilla e le nuove foglie crescono gialle e si riducono di spessore, fino a diventare trasparenti e disintegrarsi. Saranno le piante a crescita più veloce a mostrare per prime i sintomi. L'Egeria densa diventa giallastra con foglie piccole e chiuse verso lo stelo. In caso di grave carenza, la pianta muore in breve tempo."
FONTE: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce4.asp (leggitelo nella parte delle malattie e vedi se trovi qualcosa di simile al tuo caso)
Per le alghe, riesci a postare una foto? Potrebbero essere Oedogonium capillare?
https://s16.postimg.cc/x05cw3fxd/alghe.jpg
Per eliminarle puoi spegnere la luce per 3-4 giorni, perché le piante hanno riserve mentre le alghe no, oppure toglierle a mano avvolgendole su un bastoncino o comprare degli organismi che se ne cibano (es. Ancistrus e Otocinclus), se mi confermi che sono queste posso aiutarti meglio ma magari posta una foto #70

PesceTigre 23-08-2016 22:20

Ciao, grazie per la risposta :)
Le alghe sono quelle che hai detto, sono identiche a quella foto che hai messo, x ora ho solo qualche ciuffetto, le rimuoverò manualmente come suggerito da te.

Probabilmente ho messo un pò troppo fertilizzante, correggo il tiro XD
Per il Potassio, ultimamente la Easy Life e la JBL hanno inventato dei test, ho provato quello della Easy per curiosità XD

Per la pianta, avevo già letto sbrigativamente quella scheda, con non troppa attenzione, lo ammetto, (sono sempre di fretta)...

Ti ringrazio per avermela riproposta, credo (e spero) di aver capito il problema;
Dovrebbe essere carenza di Magnesio, la descrizione calza a pennello,
"Una carenza di Mg provoca un ingiallimento delle foglie, a partire dai margini per poi continuare verso l'interno. Le nervature principali restano verdi. In acque non eccessivamente tenere (cioè con un GH almeno di 2) è difficile che si possa manifestare tale carenza."

Probabilmente i sali che uso per l'acqua di Osmosi hanno poco magnesio, e ho scoperto che ne esiste il test per l'acqua dolce!
Me lo procuro per controllare e ti faccio sapere, grazie per l'aiuto, sei stata gentilissima.

IlariaCarassio 23-08-2016 22:41

Anche io pensavo molto al magnesio quando ho letto il problema, per i test ok ;-) e per le alghe trovi una scheda anche sul forum se scrivi alghe filamentose verdi su google x) o direttamente il nome dell'algha che ti ho riportato. Tranquillo per l'aiuto non c'è problema è un piacere :)

PesceTigre 23-08-2016 23:02

Stavo giusto leggendo la scheda sul forum ;-)
Pensavo, forse anche il potassio in eccesso fomenta questa "simpatica" alghetta...

Almeno tra tutte le alghe la trovo la meno brutta a vedersi e non crea particolari problemi per ora, non è su altre piante, la toglierò facilmente...

P.s. Chicchera tra ragazze, dal tuo Nick direi che ci piacciono gli stessi pesci ;-)

IlariaCarassio 23-08-2016 23:58

Ahahah eheh forse si può intuire x) Comunque quell'algha è sintomo di ottima pulizia dell'acqua credo che sia normale con le piante e 0 pesci ma è buono il fatto che si sia formata!! E si è quasi decorativa. #25#25

PesceTigre 24-08-2016 01:09

Yes #70 da un aspetto un pò wild :-))
Ti aggiorno appena avrò il test per il magnesio, ciao #28

IlariaCarassio 24-08-2016 01:11

Va bene Ciao :)

plays 24-08-2016 01:14

Dai un occhio a questa guida che è scritta dal mod, si trovano tutti gli elementi utili
http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1061062230


Se hai poche piante potrebbe essere un eccesso di fertilizzante, devi dare qualche dato in più

PesceTigre 24-08-2016 06:06

Ciao :)
Quella guida la conosco, la avevo già letta in precedenza e anche l'altra utente me l'aveva linkata e quindi l'ho ripassata ieri sera :-)

Piante e fertilizzanti ho e uso quelli scritti nel profilo, ora sono di fretta non posso ricopiare scusa.

Probabilmente è una mancanza di magnesio per le piante e c'è troppo potassio per le alghe, ho avuto problemi con l'acqua di rete ricca di silicati e potassio a quanto pare...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12140 seconds with 14 queries