AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   NO3, prima presenti, poi assenti. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=452124)

TukTuk 13-03-2014 20:07

NO3, prima presenti, poi assenti.
 
Buona sera a tutti.
Io sapevo che gli NO3, si accumulano di continuo nella vasca, ma, esendo non letali anche in certe concetrazioni che li renderebbero tali se fossero NO2, basta cambiare un 20% di H2O ogni mese circa.
La mia nuova vasca consiste in acqua dolce, 100lt, Ph 6,5, KH4, GH 5, in cui il denitratore non è assolutamente presente. Una settimana fa, NO2 a zero, e NO3 a 5mg/lt.
Ho inserito i primi pesci.
Oggi, ad una settimana di distanza, con dentro i pesci (5 corydoras ed un astronotus), ho rieseguito i test per vedere se tutto era ok, e mi trovo NO2 sempre a 0,00 e NO3 a 0mg/lt.
Ora, com'è possibile che i Nitrati siano calati spontaneamente senza cambi d'acqua e senza denitratore?

Agro 13-03-2014 20:18

Quote:

basta cambiare un 20% di H2O ogni mese circa.
I cambi vanno fatti settimanalmente o bisettimanalmente, sotto un certo punto di vista sono assimilabili a una fertilizzazione.
Quote:

in cui il denitratore non è assolutamente presente.
il denitratore nel dolce crea più svantaggi che vantaggi, nessuno lo usa.

Quote:

Ora, com'è possibile che i Nitrati siano calati spontaneamente senza cambi d'acqua e senza denitratore?
Le piante si nutrono di nitrati e fosfati, anche se qualcuna preferisce l'ammonio ai nitrati.

pette 13-03-2014 20:40

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062358901)
Quote:

basta cambiare un 20% di H2O ogni mese circa.
I cambi vanno fatti settimanalmente o bisettimanalmente, sotto un certo punto di vista sono assimilabili a una fertilizzazione.
Quote:

in cui il denitratore non è assolutamente presente.
il denitratore nel dolce crea più svantaggi che vantaggi, nessuno lo usa.

Quote:

Ora, com'è possibile che i Nitrati siano calati spontaneamente senza cambi d'acqua e senza denitratore?
Le piante si nutrono di nitrati e fosfati, anche se qualcuna preferisce l'ammonio ai nitrati.

In sintesi, come detto dal buon vecchio Agro, le piante se li ciucciano! Nelle mie vasche sono sempre a zero sia no3 che po4, difatti spesso non sciacquo il surgelato e do un po' di cibo in più nella speranza di "sporcare" un po' l'acqua per dare un po' di no3 e po4 che mancano nel protocollo base seachem #70

Agro 13-03-2014 20:53

Passa al avanzato ;-)

pette 13-03-2014 21:01

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062358949)
Passa al avanzato ;-)

So pigrooo! :-D

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

TukTuk 14-03-2014 11:58

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062358901)
I cambi vanno fatti settimanalmente o bisettimanalmente, sotto un certo punto di vista sono assimilabili a una fertilizzazione.


Bah, ci sono diverse scuole di pensiero in meirto. Se l'acquario gira bene, tanto da non aver nemmeno NO3 in acqua, una volta al mese è l'ideale. Oltretutto io uso solo RO con aggiunta di sali, pertanto se fosse necessario "fertilizzare" a causa di cali di valori, aggiungo sali.

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062358901)
il denitratore nel dolce crea più svantaggi che vantaggi, nessuno lo usa.


Difatti, ma ho preferito specificarlo

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062358901)
Le piante si nutrono di nitrati e fosfati, anche se qualcuna preferisce l'ammonio ai nitrati.


Perfetto, allora vuol dire che le mie piante, che crescono molto rigogliose, fanno il loro dovere. Pensavo che gli NO3 fossero uno scarto puro non utilizzabile.
Grazie della info #70

Jefri 14-03-2014 12:24

Attenzione che senza NO3 e PO4 (rapporto ideale tra i due 10:1) le piante faticano a crescere:-) infatti i protocolli avanzati comprendono anche i due ioni in questione.

Pesce Rosso D.F. 17-03-2014 16:19

nessuno si e' accorto che ha un astronotus in vasca??? in un acquario di 100 litri non e' il massimo, ti consiglio di riportarlo dal negoziate senno' piante rigogliose o meno avrai nitrati,nitriti e ammoniaca alle stelle!! un Astronotus ocellatus vuole 400 litri a coppia (correggetemi che credo ne vogliano di piu'), e di solito si prende un gruppetto di 5-6 e poi la coppia formata si lascia in un acquario di questi litraggi e il resto si riporta al negoziante. Se il negoziante ti ha detto che rimane piccolo, o altre cavolate... non ti fidare , loro (la maggior parte, ci sono anche quelli che hanno un minimo di passione e non hanno lo scopo di lucro) ti vendono tutto il possibile, per esempio, hai carbone attivo in vasca?? non e' necessario, serve ad altro... dopo cure per levare il medicinale, e anche per altro. Lo so che sto andando un po' OT pero'...

dave81 17-03-2014 17:58

eh sì, l'Astronotus in 100 litri proprio non ci sta, non è adatto per il tuo acquario

TukTuk 18-03-2014 10:45

A me il negoziante mi ha detto che l'astronotus non diventa grande piu di tanto, e comunque è a perfetta conoscenza del litraggio della mia vasca. Precedentemente avevo un Gibbiceps, che poi ho regalato perchè quello davvero diventa enorme.
L'astronotus, che oltretutto costa un occhio della testa, quanto diventa grande?
Ne approfitto anche per chiedere quale sia un buon fotoperiodo. Attualmente ho 12 ore di luce e 12 di buio: va bene o devo modificare le ore di luce?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12610 seconds with 14 queries