AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Il primo acquario completamente artigianale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=302826)

antov92 09-05-2011 23:04

Il primo acquario completamente artigianale
 
Buonasera a tutti
Sono un neofita di questo affascinante mondo e sarei molto felice se mi deste dei consigli.

Vorrei costruirmi un acquario 85x35x60 cm in vetro di spessore 12mm .

Tuttavia mi piacerebbe costruire anche un filtro interno a casa (ho pensato ad un filtro di questo tipo

http://irisacquario.it/files/2009/12/schema_filtro.jpg )

in plexiglass da in collare sul lato o sulla parte posteriore dell'acquario .

Secondo voi quanto deve essere grande ogni scomparto del filtro, e che tipo di pompa va utilizzata per il circolo dell'acqua ?

Quanti scomparti vanno montati?

La scelta del materiale è appropiata?

Inoltre per un fattore estetico con cosa posso tingere il filtro per far si che non sia trasparente? ?

Grazie mille in anticipo per le vostre risposte.

Federico Sibona 10-05-2011 10:26

Devo dire che per lo spessore dei vetri sei un po' esagerato, 10mm sarebbe più che sufficiente ;-)

Lo schema del filtro è corretto, se vuoi puoi anche non mettere la spugna, solo due strati di lana sintetica e tanti canolicchi porosi.
Pensi di utilizzare come parete del filtro uno (o più) vetri della vasca oppure fare il filtro come scatola completamente indipendente?
Nel primo caso l'incollaggio vetro/Plexiglas è problematico, sul Plexiglas il silicone non aderisce.
Il secondo caso ti consentirà anche di sposare il filtro in altre posizioni ed eventualmente toglierlo facilmente nel caso che un domani decidessi di passare ad un filtro esterno, comunque dovrai usare colle apposite per il Plexiglas.

Riguardo alla pompa direi che una da 600l/h con portata regolabile sia adatta, io uso Eheim Compact con piena soddisfazione.

Per il numero di scomparti tre, come in figura, vanno benissimo.
Per la grandezza conta che lo scomparto dei materiali filtranti (quello centrale) sia grosso modo il 5% della capasità della vasca. Per gli altri 2 scompati basta che ci stiano, non troppo giusti, in uno il termoriscaldatore e nell'altro la pompa.

Per l'estetica si trova in vendita il Plexiglas opaline nero, anche se mi par di ricordare sia un po' costoso. Consiglierei comunque di lasciare trasparente la parete del filtro che va contro il vetro della vasca, può essere molto comodo poter ispezionare l'interno del filtro (livelli, intasamenti, ecc).

PS: non sono sicuro che ti convenga, in termini di soldi, costruire il filtro col fai da te anzichè comprarne uno commerciale. Altro discorso se lo fai per soddisfazione personale ;-)

antov92 10-05-2011 12:24

Grazie mille per le informazioni.

La mia idea era di attaccare il filtro alle pareti della vasca, tuttavia credo che mi convenga crearlo come struttura a parte.

Riguardo la pompa mi attira la new jet 800 conosci il modello? Me la consiglieresti?

Inoltre pensavo di mettere tre scomparti: uno per l'entrata dell'acqua e termostato, due per filtraggio meccanico , biologico, ed eventuale carbone( da usare solo in caso di necessità) e l'ultimo per la pompa.

Inoltre mi potete spiegare l'utilizzo del termostato? Quell'affaretto controlla solamente la temperatura o la modifica pure?

Grazie di nuovo per le risposte.

Mel 10-05-2011 14:07

Consiglio: crealo come struttura a parte. Puoi farlo anche angolare, che viene più carino.
E fissalo con delle ventose, così toglierlo sarà + comodo.
Il termostato se è come quello nella figura da te postata controlla la temperatura e se serve scalda l'acqua.
Comunque io ti consiglierei un filtro esterno tipo il pratico 100, alla fine spendi quasi uguale, ma il risultato è molto migliore.

Federico Sibona 10-05-2011 14:13

Non ho mai usato la New Jet 800 e quindi non so dirti come va, ma vedo che ha dimensioni notevoli rispetto a quelle che ti ho consigliato.
Quote:

Originariamente inviata da antov92 (Messaggio 1060886254)
Inoltre pensavo di mettere tre scomparti: uno per l'entrata dell'acqua e termostato, due per filtraggio meccanico , biologico, ed eventuale carbone( da usare solo in caso di necessità) e l'ultimo per la pompa.
Inoltre mi potete spiegare l'utilizzo del termostato? Quell'affaretto controlla solamente la temperatura o la modifica pure?

Dici tre scomparti, ma a me quelli elencati sembrano quattro. Non c'è motivo valido per andare ad un numero di scomparti superiore a tre. Inoltre gli scomparti è meglio che siano in numero dispari per avere l'arrivo dell'acqua nel vano pompa in basso. Prova a fare uno schizzo del percorso acqua nel filtro e vedrai che, con quattro scomparti l'acqua arriva nel vano pompa dall'alto.
Se non mi sono spiegato, dimmelo.

Il termoriscaldatore dovrai tararlo sulla temperatura voluta (con l'aiuto di un termometro) e poi ci penserà lui a mantenerla ;-)

PS: il consiglio di Mel è buono, però sento di persone che hanno fissato il filtro con ventose ed hanno mortalità di pesci piccoli che vanno ad incastrarsi nell'intercapedine tra filtro e vetri. O lasci un'intercapedidine tale che possano entrare/uscire o metti il filtro aderente al vetro in modo che non possano entrare o tieni pesci di dimensioni tali che non possano entrare oppure riempi l'intercapedine con un foglio di spugna ;-)

antov92 10-05-2011 15:01

SI , in effetti intendevo 4 scomparti ;)
Grazie per i consigli , ora procederò con il progetto e poi vi farò sapere.
E magari se la cosa va in porto e l'acquario viene decente posterò pure le foto.
Buon pomeriggio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,31463 seconds with 14 queries