AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario e nuovo utente. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=476775)

Diego Morelli 25-11-2014 12:25

Primo acquario e nuovo utente.
 
Salve a tutti. Dopo un bel po' di tempo passato a leggere svariate discussioni sul forum e articoli sul portale in genere ecco finalmente giunto il momento di inserirmi con la nostra, mia e della mia compagna, esperienza acquariofila.
Non proprio primissima, abbiamo già una piccola vasca avviata, circa 60 litri con 4 pesci rossi, un betta e ospite temporaneo un ancistrus gold femmina che verrà spostata nella nuova vasca insieme ad un nuovo maschio, più qualche pianta.
Veniamo alla nuova vasca, ormai alla seconda settimana di maturazione. Abbiamo optato per una Ciano/Askoll Nature Emotion 120 colore bianco da 230 litri netti circa. La scelta è avvenuta per ragioni estetiche dovendo integrarsi con l'arredo della sala in quanto abbiamo deciso di dare all'acquario una posizione di rilievo.
Alcune note sulla vasca in questione: La vasca vera e propria è Ciano mentre il mobile di supporto è Askoll (di ottima fattura), filtro Askoll Pratiko 300 New Generation e tubature di collegamento Fluval, riscaldatore Askoll Therm XXL da 300W. Illuminazione di serie due lampade T5 Sylvania una Grolux FHO39W/GRO Temp. 8500K e una Luxline Plus FHO39w/T5/865 Temp. 6000K. Fotoperiodo attuale 7 ore continuative.
Si sono resi necessari dei piccoli lavori di adattamento del coperchio alle tubature Fluval perchè queste ultime impedivano la corretta apertura del coperchio stesso ed ho applicato dietro alle lampade delle bande adesive di alluminio a specchio per migliorare la riflessione della luce verso la colonna d'acqua.
Fondo 48 chili di quarzo nero senza fondo fertilizzante non avendo intenzione di avere vegetazione spinta. Arredo costituito da pietre raccolte in natura, queste sono state trattate nella seguente maniera, primo lavaggio con idropulitrice per la rimozione quasi totale dei residui di terra quindi ho testato su dei campioni separati la presenza di calcare con viakal e tenuto soltanto le rocce i cui campioni dopo 30 minuti non mostravano alcuna reazione, quindi le rocce scelte sono state bollite per un'ora. Legni, mangrovia e torbiera entrambe opportunamente bolliti prima dell'inserimento.
Veniamo all'acqua, l'idea è quella di inserire in vasca dei Lebistes principalmente con l'aggiunta di una coppia di Ancistrus Gold e delle Caridine. L'acqua di rubinetto presenta un Kh di 15 gradi e un Ph di 7.5 pertanto la vasca è stata riempita con un 50% di acqua osmotica e 50% rubinetto raggiungendo un Kh di 5 gradi mentre il Ph resta a 7.5, questi valori sono a 10 giorni dall'avvio. Temperatura 22 gradi. All'avvio non è stato usato alcun attivatore mentre sono stati inseriti alcuni cannolicchi dall'acquario già avviato ed è stato rimosso il carbone che era di serie nel filtro lasciando soltanto spugne, cannolicchi e lavica.
A 10 giorni dall'avvio i valori sono NH2=0 NH3=0 KH=5 Ph=7.5 Misurati con test Sera. In questa fase si presenta un'esplosione batterica quindi presenza di "nebbia" in acqua e formazione di patina bianca solo sul legno mangrovia, da quello che leggo è una normale fase della maturazione.
In questa settimana arriveranno anche le prime piante, Anubias Barteri, Ludwigia, Glossostigma, Vesicularia e Cladofora.

Ora qualche foto:

http://s13.postimg.cc/5zpr22oj7/20141118_160449.jpg
http://s27.postimg.cc/988u5zz0v/20141117_190648.jpg

La rocciata sulla quale poggia "l'albero" non è completa, quantomeno non mi soddisfa in termini di naturalezza ed integrazione, sono alla ricerca di altre soluzioni senza stravolgere il layout che vorrei mantenere. Provvederò anche a creare più rifugi per gli Ancistrus. Altro dubbio è sull'illuminazione. In particolare la lampada da 8500K che emana una luce viola che seppur indicata per la crescita delle piante da una colorazione all'acquario a mio parere poco piacevole, preferirei una luce più naturale, con cosa potrei sostituirla? Qualsiasi consiglio e critica costruttiva è bene ovviamente benvenuta.

stefano.c 25-11-2014 12:37

perchè invece non salvi i pesci rossi dedicandogli questa bella vasca? se non sono dei rossi comunque, riuscirai a farli vivere bene, evitandogli nanismo e morte prematura che nel 60l sono inevitabili.
I valori sono sbagliatissimi per i pesci che vuoi inserire. Il gh? non o considerate più i nuovi arrivati, ma è un valore importante quanto il ph.
Per i lebistes, più comunemente chiamati guppy, si us acqua alcalina (ph 7.5-8) e dura (gh e kg sopra il 10). Quindi non ha senso usare l'acqua di osmosi, usa solo quella di rubinetto. Stessa cosa per i pesci rossi.
Comunque riscrivo il suggerimento, metti i rossi nel 230 litri e i guppy nel 60. Così sono felici tutti i pesci. Poi volendo qualche guppy, magari quelli in più li puoi mettere nel 230 insieme ai rossi.

Diego Morelli 25-11-2014 12:53

Si, l'idea dei pesci rossi insieme ai Lebistes nella vasca grande la prenderò in seria considerazione lasciando il solo Betta nel 60 litri. In quanto ai valori perchè definirli "sbagliatissimi"?! Il PH 7.5 mi sembra adeguato Il KH a 5 da portare a 7/8 non mi sembra una follia basterà qualche cambio con sola acqua di rubinetto. Provvederò a controllare il valore GH. Grazie per il passaggio. In quanto alle luci? Qualche consiglio?

stefano.c 25-11-2014 13:00

Quote:

Originariamente inviata da Diego Morelli (Messaggio 1062537989)
Si, l'idea dei pesci rossi insieme ai Lebistes nella vasca grande la prenderò in seria considerazione lasciando il solo Betta nel 60 litri. In quanto ai valori perchè definirli "sbagliatissimi"?! Il PH 7.5 mi sembra adeguato Il KH a 5 da portare a 7/8 non mi sembra una follia basterà qualche cambio con sola acqua di rubinetto. Provvederò a controllare il valore GH. Grazie per il passaggio. In quanto alle luci? Qualche consiglio?

sbagliatissimi perchè il gh sarà probabilmente basso e il kh dovrebbe stare intorno ai dieci. In pratica devi usare solo acqua di rubinetto. Mentre per il betta è giusto usare l'osmotica e magari abbassare anche un pochino il ph, vive meglio con un ph tra 6.5 e 7.
Allora, visto che hai una 6000, io la metterei davanti, in modo che il colore percepito sia quelo bianco della 6000. Mentre quella da 8500 la sostituirei con una calda da 4500. In questo modo avrai uno spettro luminoso di gran lunga migliore per le piante.

Robi.C 25-11-2014 13:06

Anche per me, come detto da Stefano, se sono rossi ornamentali mettili in quella grande.
Filtro potente e vasca abbastanza grande
Usa solo acqua di rubinetto per i rossi.

Rentz 25-11-2014 13:09

Sulla questione valori ti hanno gia risposto, io invece ti vorrei aiutare sul leyout, la radice ad "albero" io la poggerei al terreno come se fosse interrata, e i sassi li metterei sparsi in modo da rendere il tutto piu naturale possibile, cosi mi sembra un po troppo artificiale... che ne dici? :P

Robi.C 25-11-2014 13:12

Ah, se metti davvero i rossi li dentro fai in modo da mettere gli arredi in modo che ci sia spazio per nuotare liberamente

stefano.c 25-11-2014 13:13

Quote:

Originariamente inviata da Rentz (Messaggio 1062538013)
Sulla questione valori ti hanno gia risposto, io invece ti vorrei aiutare sul leyout, la radice ad "albero" io la poggerei al terreno come se fosse interrata, e i sassi li metterei sparsi in modo da rendere il tutto piu naturale possibile, cosi mi sembra un po troppo artificiale... che ne dici? :P

concordo, com'è ora è molto artificiale l'impatto.
Un'altra cosa, se non hai piante, non ha senso dare luce.

Diego Morelli 25-11-2014 13:23

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062538016)
Quote:

Originariamente inviata da Rentz (Messaggio 1062538013)
Sulla questione valori ti hanno gia risposto, io invece ti vorrei aiutare sul leyout, la radice ad "albero" io la poggerei al terreno come se fosse interrata, e i sassi li metterei sparsi in modo da rendere il tutto piu naturale possibile, cosi mi sembra un po troppo artificiale... che ne dici? :P

concordo, com'è ora è molto artificiale l'impatto.
Un'altra cosa, se non hai piante, non ha senso dare luce.

Si l'impatto non è "naturale" specie sulla destra, proverò altre soluzioni. Come scritto le piante arrivano questa settimana. ;)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062538015)
Ah, se metti davvero i rossi li dentro fai in modo da mettere gli arredi in modo che ci sia spazio per nuotare liberamente

Non sarà molto diverso da com'è ora, credo che di spazio ce ne sia a sufficienza a meno che non siano dei Tonni :D
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Rentz (Messaggio 1062538013)
Sulla questione valori ti hanno gia risposto, io invece ti vorrei aiutare sul leyout, la radice ad "albero" io la poggerei al terreno come se fosse interrata, e i sassi li metterei sparsi in modo da rendere il tutto piu naturale possibile, cosi mi sembra un po troppo artificiale... che ne dici? :P

Dico che hai ragione ;)

stefano.c 25-11-2014 13:27

4 rossi ornamentali arrivano a 25 cm l'uno. Quindi non saranno tonni ma dei bei branzini si xD
Comunque basta mettere la radice un po' interrata e con le rocce intorno e secondo me sei apposto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12533 seconds with 14 queries