AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Composizione Power Sand (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=375772)

Sago1985 01-06-2012 09:34

Composizione Power Sand
 
Il Power Sand è un fondo composto da roccia vulcanica arricchita con sostanze fertilizzate e torba. La versione Special è la stessa cosa con la sola aggiunta di batteri (Bacter 100) e del carbone attivo (Clear super).
La mia domanda riguarda il dettaglio delle "sostanze fertilizzate". Qulcuno di voi conosce o è riuscito a trovare la composizione di queste sostanze? Mi interessano soprattutto la concentrazione di ferro e micro.
10 punti e profondo rispetto a chi mi aiuta! ;-)

vinciolo88piy 01-06-2012 09:50

il Power sand è un prodotto che non si riesce ad emulare...solo Amano conosce la composizione
non per caso è uno dei migliori substrati insieme ad Elos
se vuoi risparmiare puoi usare lapillo vulcanico e carbone attivo e delle tabs ma non è assolutamente la stessa cosa

Sago1985 01-06-2012 09:52

No,non è per questo che mi serve la composizione.. ;-)

Mirko_81 01-06-2012 10:01

Sago1985 le composizioni dei prodotti non sono pubbliche, quindi potrerti ricevere risposte solo su supposizioni

Sago1985 01-06-2012 10:02

Immaginavo.. grazie comunque! ;-)

dufresne 01-06-2012 10:40

ma il cabone attivo nel fondo a che serve? #24

Sago1985 01-06-2012 11:22

Assorbe parte dei nutrient in eccesso e li mantiene sul fondo, assorbe parte dei fenoli della torba riducendo la colorazione dell'acqua e in fine è un buon substrao per la colonizzazione batterica. Il tutto.. alle giuste dosi! ;-)

dufresne 01-06-2012 11:40

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985 (Messaggio 1061679299)
Assorbe parte dei nutrient in eccesso e li mantiene sul fondo, assorbe parte dei fenoli della torba riducendo la colorazione dell'acqua e in fine è un buon substrao per la colonizzazione batterica. Il tutto.. alle giuste dosi! ;-)

immaginavo avesse una funzione del genere, stile la flourite no?
grazie della conferma, buono a sapersi ;-)

Sago1985 01-06-2012 12:35

Non proprio..E' un discorso un pò complicato.. Diciamo che la flourite non assorbe un gran chè ne rilascia un gran chè ( e se vogliamo questa è la sua forza perchè ne permette una lunghissima durata).Il carbone attivo in questo fondo non avrebbe un gran senso.. L'amazzonia invece ha un CEC altissimo (mi pare più di 30-40; per la flourite è quasi 0 per intendersi) e questo significa che scambia moltissimo con l'acqua dell'acquario. Per questo l'amazzonia è più adatta ad allestimenti molto spinti piuttosto che ad allestimenti blandi (salvo eccezioni che non ti sto qui a dire). In questo caso il carbone attivo riesce a "mitigare" questa uscita di nutrienti, soprattutto micro, dal fondo e ne allunga la vita fertile.
Poi ci sono tante altre differenze per quello che riguarda i macro nutriente e la loro "mobilizzazione" tra amazzonia (ricchissima) e flourite (poverissima) che le fanno adattare meglio a circostanze differenti nochè sulle composizioni (perlomeno di ferro e rame).

TuKo 04-06-2012 16:43

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985 (Messaggio 1061679404)
Non proprio..E' un discorso un pò complicato.. Diciamo che la flourite non assorbe un gran chè ne rilascia un gran chè ( e se vogliamo questa è la sua forza perchè ne permette una lunghissima durata).Il carbone attivo in questo fondo non avrebbe un gran senso.. L'amazzonia invece ha un CEC altissimo (mi pare più di 30-40; per la flourite è quasi 0 per intendersi) e questo significa che scambia moltissimo con l'acqua dell'acquario. Per questo l'amazzonia è più adatta ad allestimenti molto spinti piuttosto che ad allestimenti blandi (salvo eccezioni che non ti sto qui a dire). In questo caso il carbone attivo riesce a "mitigare" questa uscita di nutrienti, soprattutto micro, dal fondo e ne allunga la vita fertile.
Poi ci sono tante altre differenze per quello che riguarda i macro nutriente e la loro "mobilizzazione" tra amazzonia (ricchissima) e flourite (poverissima) che le fanno adattare meglio a circostanze differenti nochè sulle composizioni (perlomeno di ferro e rame).

Diciamo che è quasi tutto corretto, a patto per la metodologia di paragone. Mi spiego meglio. Se prendiamo la power e la flourite classica, vale quanto hai scritto, ma che senso ha paragonare un fondo con macro(e neanche pochi) e uno che ne è privo? Direi che forse, sarebbe il caso di paragonarli dando alla flourite, quello che gli manca e che viene immesso con le tabs. Purtroppo io non riesco(ed è dal 2007 che cerco e/o aspetto) a trovare un simile confronto, dove sono sicuro che tanti discorsi, rilegati alla cec della flourite, sarebbero differenti.
Personalmente ho fatto una prova molto, ma molto, epirica, inserendo le tabs con cadenza di 45 giorni, simulando cosi l'arricchimento del fondo ADA. Il risultato è stato alghe, alghe e ancora alghe, quello che succede con i fondi ADA nei primi mesi di avvio. Mentre se allestisco, con metologia lineare(tabs inserite solo all'inizio e successivamente dopo 4 mesi) la fioritura algale è quella classica di un acquario appena avviato, nulla a che vedere con lo "tzunami algale" precedentemente descritto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14644 seconds with 14 queries