AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Prima esperienza con le bombina (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=436677)

filippo serino 25-11-2013 16:57

Prima esperienza con le bombina
 
ciao a tutti!!!sono nuovo nel forum. Ho 14 anni e da circa 2 anni mi sono interessato agli acquari. Adesso ho un solo acquario 80 lt dolce. Da poco mi sono interessato alle piccole ranocchie "bombina" che vorrei allevare in un "contenitore" adibito a micro laghetto (INDOOR) o ad una specie di paludario .Pensavo di prendere un "contenitore"abbastanza lungo e largo ma non tanto alto. Diciamo sui 40x40x15/20. il problema è che so veramente poco su questi esserini. Per questo vorrei dei consigli anche sull'allestimento . Grazie in anticipo#70

grigo 26-11-2013 00:46

per me la vasca fatta così non sarebbe male, col laghettino e qualche sasso o legno per risalire sulla terra ferma, puoi anche osare a un 60-70% della superficie composta da acqua e il resto con del terriccio e qualche muschio o pianta da paludario. Quante ne metterai? Miri alla riproduzione?

filippo serino 26-11-2013 16:10

pensavo di metterne un paio tanto per creare loro un habitat naturale e per vedere il loro comportamento. Per la riproduzione lascerei stare.#70

cardisomacarnifex 30-11-2013 15:42

Se vuoi osservare i loro interessanti comportamenti, sarebbe meglio rispettare il loro stile di vita naturale che è in gruppo. Cerca di allestire una vasca un po' più grande in cui inserire 4 o 5 esemplari, in modo che poi esibiscano tutti i loro comportamenti "di relazione".

filippo serino 30-11-2013 17:02

quindi vasca più grande . ma per l'allestimento ?:-))

cardisomacarnifex 01-12-2013 15:53

Ci sono due scuole di pensiero. La prima, quella "classica", vede un allestimento totalmente acquatico con rami e rocce non taglienti affioranti quali piccole zone emerse isolate. Molto pratico da realizzare ma, a parer mio, anche molto poco naturale (nel seguito spiegherò perché). La seconda scuola di pensiero, quella che personalmente condivido, prevede la realizzazione di una zona emersa "attrezzata", ovvero un'area separata dall'acqua in vario modo (vetro siliconato, lastra in plexiglass, ecc.) da riempire con del terriccio e da piantumare con piante adatte, approntando poi nascondigli come cortecce, lastre di pietra accatastate in sicurezza, ecc. Zona emersa e zona acquatica saranno collegate da un legno o da un sasso che faranno da ponte.
Perché dicevo di preferire la seconda opzione, sicuramente più laboriosa da preparare? Perché corrisponde grosso modo all'ambiente reale dove questi animali vivono in natura. Ho avuto la possibilità di osservare dal vivo l'Ululone appenninico (Bombina pachypus), specie simile all'Ululone dal ventre rosso. In natura questi rospetti popolano canali e ruscelletti con acqua quasi stagnante, circondati da rocce (il greto) e dalle piante del bosco. Quando vogliono stare in acqua, stanno al guazzo, quando vogliono andare a caccia escono e si spostano nel territorio circostante (ma sempre vicino all'acqua). Quindi, per un allestimento ottimale che rispecchi quello che è l'ambiente naturale e che metta le bombine nelle condizioni di mostrare tutta la loro gamma comportamentale, secondo me un vero e proprio acquaterrario è da preferire.

filippo serino 02-12-2013 15:00

grazie per il consiglio. vedrò cosa riuscirò a fare


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12802 seconds with 14 queries